1. Cancellata per sempre la delega elettorale, in Italia produttrice della peggiore politica d’Occidente, la sovranità del popolo non viene più ceduta ai rappresentanti espressi dalle urne: essa resta ai ‘cittadini qualificati’ -o cittadini attivi, o supercittadini- scelti per un anno dal sorteggio. Essi la esercitano direttamente in continuo, sia attraverso la consultazione e deliberazione… Continua a leggere BLUEPRINT PER LA DEMOCRAZIA DIRETTA NEO-ATENIESE SELETTIVA
Tag: suffragio universale
GRAMELLINI, PEGGIOCRAZIA AD ESAURIMENTO
Un pensiero politico fertile, non quello dei nostri politologi Di solito le varie professioni hanno nelle università, laboratori e think tanks, persone che fanno ricerche, a volte invenzioni, grazie alle quali le loro scienze avanzano. Nello Stivale la politica ha politologi che non inventano niente: sapete di alcun avanzamento della nostra scienza della polis? Libri… Continua a leggere GRAMELLINI, PEGGIOCRAZIA AD ESAURIMENTO
In difesa di Massimo Gramellini
Il Buongiorno che ci ha dato Massimo Gramellini su la Stampa qualche giorno fa è di quelli che a noi di Internauta allargano il cuore. “Qualsiasi persona di buonsenso sa anche che, se i Mario Monti si presentassero alle elezioni, le perderebbero”, ragiona l’editorialista che così conclude il suo breve pezzo: Dirò una cosa aristocratica… Continua a leggere In difesa di Massimo Gramellini
FALLISCE IL SUFFRAGIO UNIVERSALE, SI CHIEDE IL CONTO ALL’EUROPA
Con un picco di onestà (e patetismo) da record, il nostro presidente del Consiglio a Bruxelles ha chiesto al presidente europeo Van Rompuy che sia l’Europa a imporre ai governi l’innalzamento dell’età pensionabile. Con quale motivazione? Una necessaria uniformità nei Paesi che condividono la stessa moneta? Certo che no. “Ogni governo che provasse a farlo… Continua a leggere FALLISCE IL SUFFRAGIO UNIVERSALE, SI CHIEDE IL CONTO ALL’EUROPA
1876 – IL PRIMO EDITORIALE DEL CORRIERE DELLA SERA
Nel centocinquantesimo anno dell’Unità d’Italia pubblichiamo un articolo scritto nel 1876, da un moderato, conservatore, ex garibaldino. Pensiamo che molte delle considerazioni svolte, riguardo la politica, i partiti, i giornali, la società, siano di una straordinaria attualità. Quell’impronta ancora razionalista ed illuminista che pervade tutto lo scritto, speriamo che possa tornare nei discorsi dell’Italia di… Continua a leggere 1876 – IL PRIMO EDITORIALE DEL CORRIERE DELLA SERA
Diritto e dovere di votare
Una provocazione per migliorare la democrazia Nell’attuale sistema, qualsiasi cittadino italiano, compiuti diciotto anni, ha il diritto di voto. La ratio di tale scelta del legislatore è che si ritiene che la maturità e la conoscenza necessarie per votare, si raggiungano con la maggiore età. Un simile sistema ha l’evidente pregio di essere estremamente semplice,… Continua a leggere Diritto e dovere di votare