Le tre persone che qui conversano, Candido, Cinico, Celestina, pensano, come quasi tutti i viventi, che un conflitto armato fra popoli e nazioni sia un avvenimento eccezionale. E pensano questo malgrado nei libri di storia che hanno letti i periodi di pace vengano inquadrati come poco più che intervalli fra una guerra e l’altra. C’è… Continua a leggere DIALOGO SULLA GUERRA E SULLA PACE
Tag: storia
DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
A rischio il consuntivo dei 150 anni Dei 150 anni finora trascorsi dall’unificazione dell’Italia in uno Stato nazionale indipendente la prima metà abbondante sfociò nella catastrofe materiale e morale del secondo conflitto mondiale, la cui responsabilità ricade sul regime fascista generato dalla precedente “grande guerra” (vedi in proposito l’Internauta di luglio-agosto). Altri conflitti pur meno… Continua a leggere DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
UNITA’ NAZIONALE NELLA STORIA E OGGI
Un’altra riflessione sul 150° “Ahi serva Italia di dolore ostello Nave senza nocchiero in gran tempesta Non donna di provincia ma bordello” Colgo al volo l’invito di Gianni Fodella (Internauta di marzo) a riflettere ancora per un momento sul 150° dell’unità d’Italia prendendo spunto proprio dalle sue stimolanti “note a margine”. Delle quali mi suona… Continua a leggere UNITA’ NAZIONALE NELLA STORIA E OGGI