Il mondo, cui non sfuggì il significato iconoclastico/dissacratorio della traettoria nei cieli spagnoli di J.L.Rodriguez Zapatero, dovrebbe riflettere sulla concatenazione di quel governante con un suo lontano predecessore e maestro, dal quale derivò la carica scardinatrice e una ferma vocazione giacobina. Il suo maestro non fu il compagno di partito Felipe Gonzales, primo capo di… Continua a leggere LA NEMESI DI ZAPATERO: MANUEL AZAGNA
Tag: spagna
RAMIRO DE MAEZTU, MINIERA DEL CORAGGIO CHE CI MANCA
Gli europei che lamentano, quasi tutti quelli pensanti, la morte delle ideologie anzi delle idee, e il deserto dei grandi programmi, non dovrebbero ostinarsi a cercare i pensieri nuovi nelle contrade della modernità che produssero i pensieri vecchi: Francia Germania Gran Bretagna America Russia Italia. Dovrebbero cercarli là dove non c’è la tradizione di esplorare.… Continua a leggere RAMIRO DE MAEZTU, MINIERA DEL CORAGGIO CHE CI MANCA
METEORA FRAGA IRIBARNE – LA SFIDA CHE NON RACCOLSE
L’uomo che negli anni Sessanta doveva diventare lo statista spagnolo intellettualmente più dotato tra tutti, nacque in Galizia nel 1922, nipote di un carpentiere e di un muratore. Come molte altre famiglie della Spagna che si affaccia sull’Atlantico, anche quella di Manuel Fraga senior poté o dové ‘hacer las Americas’: trasferirsi, in questo caso a… Continua a leggere METEORA FRAGA IRIBARNE – LA SFIDA CHE NON RACCOLSE
SPAGNA: PRIMO TRENTENNIO DI PARTITOCRAZIA
Madrid cadde veramente ai partiti, ladri un po’ meno dei nostri e meno voraci di emolumenti, rimborsi e ricche pensioni, trent’anni fa, il 28 ottobre 1982. Quel giorno il Partito socialista (Psoe), capeggiato dall’affascinante avvocato andaluso Felipe Gonzales, stravinse le elezioni generali: oltre 10 milioni di voti, 205 seggi alle Cortes contro 106 della malaugurata… Continua a leggere SPAGNA: PRIMO TRENTENNIO DI PARTITOCRAZIA
UNAMUNO NON PARLA ALLA SPAGNA D’OGGI. MA A QUELLA DI DOMANI?
Un secolo fa Miguel de Unamuno fu il maggiore tra gli intellettuali di Spagna, la voce più dolorosa e lirica di quella Generazione del ’98 il cui sorgere dal Desastre di quell’anno – disfatta totale di fronte agli Stati Uniti, perdita dell’impero oceanico- testimoniò che la nazione non moriva, che esprimeva l’intenso pensiero del Regeneracionismo.… Continua a leggere UNAMUNO NON PARLA ALLA SPAGNA D’OGGI. MA A QUELLA DI DOMANI?
LA DITTATURA MORBIDA DI PRIMO DE RIVERA
Un esperimento quasi socialista nella Spagna pre-Franco Sostengo, naturalmente rappresentando me stesso e non alcun altro di ‘Internauta’, che solo un Distruttore e Giustiziere saprebbe bonificare la nostra Repubblica, e che lo farebbe nell’unico modo possibile: abbattendo il regime di ladri che la usurpa a partire dalla vittoria angloamericana del 1945. Mai il regime riformerà… Continua a leggere LA DITTATURA MORBIDA DI PRIMO DE RIVERA
PROPOSTA DI GUILD SOCIALISM
Rodolfo Mondolfo dimostrò nel 1919 perché la futura disfatta del comunismo. Oggi, morte tutte le altre formule socialiste, e nel marasma del libero mercato, la logica della lezione di Mondolfo addita una PROPOSTA DI GUILD SOCIALISM Noi non sappiamo se l’economia di mercato è arrivata alla resa dei conti. Molti lo dicono. Forse non è… Continua a leggere PROPOSTA DI GUILD SOCIALISM
RAMIRO DE MAEZTU, PROFETA DEL NOSTRO DOMANI
Quasi ai piedi di Cristo il turbocapitalismo delle Borse e quello dei capannoni. Morte tutte le formule di socialismo e di comunismo. Mai come oggi è stato il tempo di riscoprire le idee grosse che nel passato non ebbero fortuna, e invece sono il futuro. Prima tra tutte il Guild Socialism, o neocorporativismo antiautoritario, di… Continua a leggere RAMIRO DE MAEZTU, PROFETA DEL NOSTRO DOMANI
ZAPATERO E AZANA: LA STORIA SI É RIPETUTA
Non so quale delle sue scelte strategiche ha rovinato di più Zapatero. So che sono state le stesse scelte di Manuel Azana: la storia si è ripetuta in modo impressionante. F.D.Roosevelt applicò lo stesso metodo di Woodrow Wilson per fondare l’impero planetario degli Stati Uniti: una guerra mondiale. L’Allievo incassò risultati migliori del Maestro; quasi… Continua a leggere ZAPATERO E AZANA: LA STORIA SI É RIPETUTA
SPAGNA: Piazze antisistema
E’ presto, forse, per vedere la madrilena Puerta del Sol, nera di giovani, altrettanto insurrezionale quanto le piazze della rivoluzione araba. Anche se Felipe Gonzales, il padre nobile della partitocrazia all’italiana, a lungo capo del governo e dunque massimo bersaglio dell’antipolitica, ha commentato che il fenomeno “sigue la estela” delle rivolte del mondo arabo (così… Continua a leggere SPAGNA: Piazze antisistema
QUANDO NACQUE LA SPAGNA MODERNA
La Spagna di oggi, confrontata con quella della tradizione, è una delle società economiche più avanzate. Ai tempi più alti della grandezza, sotto Carlo V, le carestie erano frequenti al punto che si verificavano casi di cannibalismo. Alla fine dell’Ottocento i pensatori del Rigenerazionismo, spiritualmente tramortiti dalla catastrofe del 1898 (disfatta nella guerra con gli… Continua a leggere QUANDO NACQUE LA SPAGNA MODERNA
GENERALE DITTATORE FILOSOCIALISTA
Dal saggio di un accademico americano, Colin M.Winston, titolo della traduzione spagnola La clase trabajadora y la derecha en Espana 19OO-36, trascrivo o riassumo i due capitoli dedicati alla politica del lavoro della Dittatura di Miguel Primo de Rivera. Si rileva che il golpe del 13 settembre 1923 “non fu una versione iberica della Marcia… Continua a leggere GENERALE DITTATORE FILOSOCIALISTA
FRAGA IRIBARNE: ALMENO IN GALIZIA TORNEREMO ALL’ AGORA’ DI ATENE
Una delle occasioni mancate da colui che apparve il maggiore dei governanti spagnoli, capace di succedere a Franco alla liquidazione del regime Alla soglia del potere vero e di una grande opera di ricostruzione civile, Fraga Iribarne si impantanò: puntò sul recupero di una democrazia parlamentare che, fallita in pieno nel 1923, era stata agevolmente… Continua a leggere FRAGA IRIBARNE: ALMENO IN GALIZIA TORNEREMO ALL’ AGORA’ DI ATENE
Sono gli Stati nazionali i colpevoli del silenzio della UE
Secondo una legge non scritta della politica internazionale, all’aumentare del numero dei negoziatori, aumenta il tempo necessario per prendere una decisione, e diminuisce la forza della decisione stessa. Di fronte al deprimente balbettio dell’Unione europea riguardo all’onda rivoluzionaria che attraversa il Nord Africa, c’è da chiedersi se ventisette Stati membri di un unico soggetto di… Continua a leggere Sono gli Stati nazionali i colpevoli del silenzio della UE
IDEARIO DI SPAGNA
da M.de Unamuno a Primo de Rivera Gli eroi, non solo antifranchisti “La guerra civile, la più pura e la più pulita delle guerre” affermò, se si vuole declamò, il grande Miguel de Unamuno, forse il più ispirato tra i pensatori della Generazione del ’98, mosso sì da alcune pulsioni irrazionalistiche però anche, come rettore… Continua a leggere IDEARIO DI SPAGNA