Il Regno di Felipe VI e il mondo hanno assistito senza troppa angoscia all’agonia della Terza repubblica di Catalogna, uno Stato ‘sovrano’ vissuto per poche ore. La Prima, del 1931, non durò di più; la Seconda, del 1934, sopravvisse una notte e fu seguita da vari processi. Tra gli arrestati ci fu Manuel Azagna, non… Continua a leggere Manuel Azagna, paradosso della storia spagnola
Tag: socialismo
PER NON MORIRE, TUTTE, LE SINISTRE SCOPRANO LA DEMOCRAZIA DIRETTA
C’è il grande contrattacco in Francia della destra di Sarkosy. C’è in Italia il tambureggiare delle conferme che democrazia=impostura più ladrocinio, e che il Ventennio non era peggio del Settantennio. Si ingrossa nel mondo l’evidenza che tutto avanza -cominciando dalla ferocia di Boko Haram e dall’arroganza reazionaria alla Dick Cheney o alla Bibi Netanyahu- fuorché… Continua a leggere PER NON MORIRE, TUTTE, LE SINISTRE SCOPRANO LA DEMOCRAZIA DIRETTA
MERITANO I CANUTS E I WEBER DELL’OTTOCENTO. I NOSTRI CASSINTEGRATI, NO
Siamo abituati a pensare i due mesi di stragi della Comune parigina, nel 1871, come la prima rivoluzione ‘bolscevica’ della storia: nell’ultima settimana le vittime furono 17 mila, 30 mila secondo altre stime. Le corti marziali condannarono duramente 35 mila persone, di cui almeno tremila alla deportazione nei bagni penali come la Cayenna. In tutto… Continua a leggere MERITANO I CANUTS E I WEBER DELL’OTTOCENTO. I NOSTRI CASSINTEGRATI, NO
NON SARA’ CONGENIALE ALL’EUROPA IL SEMISOCIALISMO DEL NOSTRO FUTURO
Ci sarà pericolo per l’Europa -hanno ammonito Enrico Letta ed altri- se le elezioni di maggio daranno ai partiti del cosiddetto populismo antieuropeo un quarto del Parlamento di Strasburgo. I sondaggi dicono che in vari paesi dell’Unione le propensioni di questo tipo si aggirano sul 20%, con qualche punta più alta. Per molti di noi… Continua a leggere NON SARA’ CONGENIALE ALL’EUROPA IL SEMISOCIALISMO DEL NOSTRO FUTURO
IL GUILD SOCIALISM CONTRO LE DISFATTE MODERNE DELL’EQUITA’
UNA VIA DI SALVEZZA II Un’ideologia anglospagnola di un secolo fa, ispirata anche a modelli antichi, per i bisogni di socialità del mondo che va sorgendo dalla decomposizione ipercapitalista Questo è il terzo contributo di ‘Internauta’ su Ramiro de Maeztu (i precedenti sono stati, lo scorso luglio, “Un pensatore profetico”, scritto da Manuel Fraga Iribarne; … Continua a leggere IL GUILD SOCIALISM CONTRO LE DISFATTE MODERNE DELL’EQUITA’
PROPOSTA DI GUILD SOCIALISM
Rodolfo Mondolfo dimostrò nel 1919 perché la futura disfatta del comunismo. Oggi, morte tutte le altre formule socialiste, e nel marasma del libero mercato, la logica della lezione di Mondolfo addita una PROPOSTA DI GUILD SOCIALISM Noi non sappiamo se l’economia di mercato è arrivata alla resa dei conti. Molti lo dicono. Forse non è… Continua a leggere PROPOSTA DI GUILD SOCIALISM
CONCHITA, PREFICA DEL SOCIALISMO ‘MAGICO’
Giornate quasi luttuose, agosto 2011, per lo Stivale, per l’Occidente, per il Mercato, eccetera. Ma gli Dei benigni ci donano una parentesi lieta, il mesto articolo “Adios Zapatero. Sogno infranto” di Conchita De Gregorio (Repubblica). Spiega il sommario: ‘Errori e crisi economica hanno infranto il sogno del socialismo magico’. Non rinunciamo ad additare a titolo… Continua a leggere CONCHITA, PREFICA DEL SOCIALISMO ‘MAGICO’
STEFANIA CRAXI E L’EREDITA’ DEL PADRE
Socialismo italiano e quello degli altri Cosa sia il socialismo non è mai stato facile dire. Oggi lo è forse meno che mai, dopo il decesso di quello “reale” che se non altro era visibile e tangibile. E la difficoltà diventa addirittura di sesto grado in Italia, paese la cui politica è sempre stata un… Continua a leggere STEFANIA CRAXI E L’EREDITA’ DEL PADRE
QUANDO NACQUE LA SPAGNA MODERNA
La Spagna di oggi, confrontata con quella della tradizione, è una delle società economiche più avanzate. Ai tempi più alti della grandezza, sotto Carlo V, le carestie erano frequenti al punto che si verificavano casi di cannibalismo. Alla fine dell’Ottocento i pensatori del Rigenerazionismo, spiritualmente tramortiti dalla catastrofe del 1898 (disfatta nella guerra con gli… Continua a leggere QUANDO NACQUE LA SPAGNA MODERNA
NOI LE SALMERIE DELL’IPERCAPITALISMO
I responsabili veri del parossismo d’ingiustizia che è il mondo non sono i titani del denaro e i feldmarescialli della reazione. Siamo noi, la maggioranza sociologica. Colpevoli soprattutto le masse dei paesi ricchi, ma non solo quelle. I ceti medio-piccoli e quelli proletari delle società prospere sono talmente storditi dal benessere -il garage, le vacanze,… Continua a leggere NOI LE SALMERIE DELL’IPERCAPITALISMO
RITROVERA’ SENSO IL SOCIALISMO CORANICO
Qualcuno ha calcolato che i paesi arabi ‘svegliati dalla rivoluzione’ avranno bisogno a breve di 18 milioni di nuovi posti di lavoro; che i tassi di sviluppo attuali, attorno al 6%, non basteranno; che straordinariamente difficile sarà dare lavoro ai giovani con diploma o laurea; che certe regole le fisserà il mercato globale. L’insurrezione del… Continua a leggere RITROVERA’ SENSO IL SOCIALISMO CORANICO
DA POVERI, SENZ’ATOMO, VIVREMO ECCOME
Forse tra un ventennio l’energia si ridurrà a poca cosa per noi che saggiamente avremo dimenticato le centrali nucleari. Ma restare uno dei paesi più ricchi ed edonisti al mondo non merita d’essere la prima delle priorità. Al contrario, vivremo meglio quando ci impoveriremo. Forse il nucleare è indispensabile -leucemie e tumori permettendo- per difendere… Continua a leggere DA POVERI, SENZ’ATOMO, VIVREMO ECCOME
RODOLFO MONDOLFO, NOSTRO RIFERIMENTO
Tra le malattie che hanno ucciso l’idea socialista e quella comunista primeggiano la voracità ladra degli appaltatori della prima, la ferocia dei gestori della seconda. Sapere questo non spegne il rimpianto di quando esistevano alternative all’ipercapitalismo, oggi esso stesso in cattiva salute. Come ci disgustano, da una parte, la disonestà e disinvoltura del craxismo, del… Continua a leggere RODOLFO MONDOLFO, NOSTRO RIFERIMENTO