Un libro di Aldo Cazzullo, il bardo del volenteroso ottimismo da Centocinquantesimo anniversario, si intitola “Viva l’Italia”. Fin qui, non molto da obiettare (a parte che molti di noi riluttiamo a inneggiare con l’Autore: assai discussa è la reputazione della Saturnia Tellus) . Però, sotto il titolo figura la seguente asserzione: “Risorgimento e Resistenza, perché… Continua a leggere IN QUANTO UNA GUERRA IN PIU’, RIPUDIARE LA RESISTENZA
Tag: resistenza
LA RESISTENZA COME LA GRANDE GUERRA GLORIE PER SOLI PATRIOTTARDI E SETTARI
Non poteva che andare così: le azioni partigiane che provocarono rappresaglie appaiono gloriose ai fautori della Resistenza; sono giudicate spietate e infami dalle popolazioni che subirono le vendette, nonché dagli avversari della Resistenza (sono assai più numerosi di quel che ci eravamo abituati a pensare). Tutto ciò è addirittura banale; merita solo qua e là… Continua a leggere LA RESISTENZA COME LA GRANDE GUERRA GLORIE PER SOLI PATRIOTTARDI E SETTARI
SETTANTA 25 APRILE: SEMPRE PIU’ MALAREPUBBLICA
Intonare Bellaciao è un adempimento di regime, come a Napoli la liquefazione del sangue del Santo. Entrambi i riti non sono esenti da rischi. A volte la liquefazione non avviene, tanto è vero che i fedeli esultano quando avviene. Bellaciao suscita sempre più avversione. Risultano intrepidi, dunque, i gerarchi i prelati i sagrestani della vigente… Continua a leggere SETTANTA 25 APRILE: SEMPRE PIU’ MALAREPUBBLICA
LE RIFORME SARANNO ESILI, QUASI NON CE NE ACCORGEREMO
La scorsa mattina ‘Repubblica’, il Volkischer Beobachter della cleptocrazia nata dalla Resistenza, si scopre nauseata, anzi desolata, di un fatto tutto considerato quasi marginale: i vitalizi agli ex-consiglieri regionali, compresi o no altri bricconi, ci costano 170 milioni l’anno; ma la cosa peggiorerà, per un meccanismo fatevelo spiegare dal Beobachter. Volessimo contare le altre espressioni di… Continua a leggere LE RIFORME SARANNO ESILI, QUASI NON CE NE ACCORGEREMO
ORAZIO PIZZIGONI: I RAGAZZI DI MUGGIO’
INTRODUZIONE IL SENSO DELLA VITA Questo libro racconta la storia di un gruppo di giovani – i ragazzi di Muggiò – che presero posizione contro il fascismo e i tedeschi, durante la Seconda guerra mondiale, assumendosi responsabilità che comportavano grossi rischi. Sulla base di una scelta maturata in un contesto carico di tensioni… Continua a leggere ORAZIO PIZZIGONI: I RAGAZZI DI MUGGIO’
VIA RASELLA, UNA KATYN IN PIU’
Per fare un carotaggio nel sottosuolo degli odierni urlatori contro la minaccia fascista e zelatori della Costituzione ho riletto l’odio che vomitarono contro un magistrato, dieci o dodici anni fa, Giorgio Bocca, Ettore Gallo, Pietro Ingrao, Leo Valiani, A. Galante Garrone e altri sansepolcristi di sinistra. Questo magistrato si chiamava Maurizio Pacioni. Che aveva fatto… Continua a leggere VIA RASELLA, UNA KATYN IN PIU’