Le disrepubbliche odiano gli ideali grazie ai quali sorsero, e operano la loro rovina. La prima delle disrepubbliche spagnole, quella stranamente denominata “Gloriosa”, durò undici mesi dal febbraio 1873, nei quali si dette quattro presidenti (Figueras, Castelar, Salmeron, Py y Margall). Non merita particolari menzioni, a parte i contrasti tra unitari e federalisti e non… Continua a leggere TRE DISREPUBBLICHE: 2 DI SPAGNA, E LA NOSTRA MALNATA DALLA RESISTENZA
Tag: repubblica spagnola
IL ‘ME DUELE ESPAGNA’ CHE DILANIO’ MIGUEL DE UNAMUNO
Quando nel 1930 Unamuno rimpatriò dal mite esilio inflittogli sei anni prima dal generale Primo de Rivera -un dittatore bonario che governò la Spagna meglio di decine di predecessori e successori- , l’accoglienza che gli fecero le moltitudini degli ammiratori e dei seguaci fu trionfale al punto che molti, specialmente all’estero, presero a considerarlo un… Continua a leggere IL ‘ME DUELE ESPAGNA’ CHE DILANIO’ MIGUEL DE UNAMUNO
I PASSATI ERRORI DELLA CHIESA SECONDO IL CATTOLICO GIL ROBLES
Un paio d’anni dopo il sorgere della Repubblica spagnola (1931), le elezioni generali abbatterono la coalizione progressista che la governava. Si aprì il ‘bienio negro’ dei partiti variamente conservatori al potere, potere che finì nella primavera 1936 con la vittoria del Fronte popular. Il 18 luglio di quell’anno esplose la Guerra civile. José Marìa Gil… Continua a leggere I PASSATI ERRORI DELLA CHIESA SECONDO IL CATTOLICO GIL ROBLES