CROLLINO QUESTE ISTITUZIONI COME LE MURA DI GERICO

Si rampogna, ci si straccia le vesti, per le Offese alle Istituzioni. Ma esse che sono, come sono? Leggiadre come le Grazie, ossia le tre Càriti dei greci (Eufrosine, Aglaia e Talia, figlie, tanto per cambiare, di uno Zeus più infaticabile di D.Strauss-Kahn)? Illibate come le sei Vestali, che se perdevano la verginità prima d’aver… Continua a leggere CROLLINO QUESTE ISTITUZIONI COME LE MURA DI GERICO

MATTEO RENZI SARA’ IL SUAREZ ITALIANO?

Se al dinamico Fiorentino (precisiamo: del gennaio 2014) le cose continueranno a riuscirgli, il destino potrà portarlo a grandi cose. Per esempio a diventare l’Adolfo Suarez dello Stivale. Se i più giovani chiederanno “Suarez chi?” sbaglieranno. Suarez non fu un titano, ma tra il 1976 e l’81 fu il più brillante tra i politici iberici,… Continua a leggere MATTEO RENZI SARA’ IL SUAREZ ITALIANO?

LA SOCIALITA’ DI PRIMO DE RIVERA SECONDO RAYMOND CARR

Altrove in questo numero (“La Casta sta trionfando: convinciamoci a odiare questa democrazia”) si sostiene che il nostro sistema non è più risanabile -troppo porcina la classe politica- e che non ci resta che sperare, un giorno, nel sollevamento di ufficiali giustizialisti alla Portogallo 1974, il quale abbatta le Istituzioni. La dimostrazione più efficace della… Continua a leggere LA SOCIALITA’ DI PRIMO DE RIVERA SECONDO RAYMOND CARR

PROFETIZZO’ ANCHE PER NOI IL MAZZINI DI SPAGNA JOAQUIN COSTA

Tutti i regimi che hanno retto la Spagna nell’ultimo novantennio -Primo de Rivera (1923-30), la Repubblica (1931-39), Franco (1936-75), i socialisti e i conservatori del postfranchismo- si sono richiamati a Joaquìn Costa.  Egli è come se fosse il padre della Spagna tra Ottocento e Novecento. I manuali di storia precisano che in senso stretto  fu… Continua a leggere PROFETIZZO’ ANCHE PER NOI IL MAZZINI DI SPAGNA JOAQUIN COSTA

I PASSATI ERRORI DELLA CHIESA SECONDO IL CATTOLICO GIL ROBLES

Un paio d’anni dopo il sorgere della Repubblica spagnola (1931), le elezioni generali abbatterono la coalizione progressista che la governava. Si aprì il ‘bienio negro’ dei partiti variamente conservatori al potere, potere che finì nella primavera 1936 con la vittoria del Fronte popular. Il 18 luglio di quell’anno esplose la Guerra civile. José Marìa Gil… Continua a leggere I PASSATI ERRORI DELLA CHIESA SECONDO IL CATTOLICO GIL ROBLES

IL PAESE SARA’ GRATO A CHI ABBATTERA’ LE CLOACALI ISTITUZIONI DELLA PEGGIOCRAZIA

Per Giampaolo Pansa (“Se continua così spuntano i colonnelli, ‘Libero’ 23 settembre) le cose dello Stivale vanno così male che la prospettiva del Putsch militare si fa realistica. Pansa ha ragione. La via legale non promette più nulla. Un generale dei carabinieri paracadutisti, anche monostella; meglio, un colonnello con ancora più fegato della monostella, col… Continua a leggere IL PAESE SARA’ GRATO A CHI ABBATTERA’ LE CLOACALI ISTITUZIONI DELLA PEGGIOCRAZIA

LA METEORA FRAGA IRIBARNE

Come capo di uno dei partiti della Spagna fattasi democratica, Manuel Fraga Iribarne fu un fallimento. Se invece si prescinde dalla sua decisione di mettersi nel gioco del parlamentarismo postfranchista, egli fu il politico più colto e significativo di Spagna nella fase tra il 1962 (ingresso nel governo di Franco) e il primo ministero (1976)… Continua a leggere LA METEORA FRAGA IRIBARNE

UNAMUNO NON PARLA ALLA SPAGNA D’OGGI. MA A QUELLA DI DOMANI?

Un secolo fa Miguel de Unamuno fu il maggiore tra gli intellettuali di Spagna, la voce più dolorosa e lirica di quella Generazione del ’98 il cui sorgere dal Desastre di quell’anno – disfatta totale di fronte agli Stati Uniti, perdita dell’impero oceanico- testimoniò che la nazione non moriva, che esprimeva l’intenso pensiero del Regeneracionismo.… Continua a leggere UNAMUNO NON PARLA ALLA SPAGNA D’OGGI. MA A QUELLA DI DOMANI?

25 APRILE 2013, UNA NUOVA LIBERAZIONE

Aggravatasi paurosamente la crisi, inferocitosi l’odio per i partiti, il 25 aprile 2013 l’Uomo di fegato ha preso il potere senza colpo ferire. Ha applicato alla lettera il metodo di Miguel Primo de Rivera, quella volta di novant’anni fa in Spagna: accordi tecnici tra i principali comandanti territoriali, perfetta sincronizzazione degli interventi, niente impiego delle… Continua a leggere 25 APRILE 2013, UNA NUOVA LIBERAZIONE

FRAGA IRIBARNE SUICIDO’ LA SUA GRANDEZZA

Qualcuno sosterrà che a Manuel Fraga capitò due volte di reggere la Spagna attraverso  i discepoli o diadochi J.M.Aznar e Mariano Rajoy. I due seppero vincere le elezioni e divennero presidenti del governo; Fraga non pervenne al vertice cui era predestinato. Si fermò a vice-premier e ministro della Gobernacion sotto Carlos Arias Navarro. Il momento… Continua a leggere FRAGA IRIBARNE SUICIDO’ LA SUA GRANDEZZA

LA DITTATURA MORBIDA DI PRIMO DE RIVERA

Un esperimento quasi socialista nella Spagna pre-Franco Sostengo, naturalmente rappresentando me stesso  e non alcun altro di ‘Internauta’,  che solo un Distruttore e Giustiziere saprebbe bonificare la nostra Repubblica, e che lo farebbe nell’unico modo possibile: abbattendo il regime di ladri che la usurpa a partire dalla vittoria angloamericana del 1945. Mai il regime riformerà… Continua a leggere LA DITTATURA MORBIDA DI PRIMO DE RIVERA

QUANDO NACQUE LA SPAGNA MODERNA

La Spagna di oggi, confrontata con quella della tradizione, è una delle società economiche più avanzate. Ai tempi più alti della grandezza, sotto Carlo V, le carestie erano frequenti al punto che si verificavano casi di cannibalismo. Alla fine dell’Ottocento i pensatori del Rigenerazionismo, spiritualmente tramortiti dalla catastrofe del 1898 (disfatta nella guerra con gli… Continua a leggere QUANDO NACQUE LA SPAGNA MODERNA

GENERALE DITTATORE FILOSOCIALISTA

Dal saggio di un accademico americano, Colin M.Winston, titolo della traduzione spagnola La clase trabajadora y la derecha en Espana 19OO-36, trascrivo o riassumo i due capitoli dedicati alla politica del lavoro della Dittatura di Miguel Primo de Rivera. Si rileva che il golpe del 13 settembre 1923 “non fu una versione iberica della Marcia… Continua a leggere GENERALE DITTATORE FILOSOCIALISTA

SGOMENTO DI REGIME: La scaramanzia agirà?

Strana, e abbastanza comica, dopo i fatti di fine marzo la costernazione degli editorialisti, dei canonici e sagrestani della Costituzione, delle anime belle che amano la Repubblica. ‘Mai così in basso’ ‘Imbarbarimento’ ‘Ormai il Parlamento è fuori controllo’ ‘La generazione dei De Gasperi e dei Pajetta non si dava al turpiloquio’ ‘Di ominicchi così non… Continua a leggere SGOMENTO DI REGIME: La scaramanzia agirà?