SE BONAPARTE E IL CAVALIERE FOSSERO RIMASTI ALL’ELBA

Straripando di rispetto verso il Grande Sconfitto da Arcore, quando si è riofferto all’Italia non ci siamo uniti al coro dei denigratori, dall’Economist agli ultrà del merkelismo. Invece siamo riandati alla fosca vicenda del Corso, che col suo avventurismo aveva sconvolto l’Europa e qualcosa di più. L’epilogo andò come segue. Il 1° aprile 1814 il… Continua a leggere SE BONAPARTE E IL CAVALIERE FOSSERO RIMASTI ALL’ELBA

DIALOGO SULLA GUERRA E SULLA PACE

Le tre persone che qui conversano, Candido, Cinico, Celestina, pensano, come quasi tutti i viventi, che un conflitto armato fra popoli e nazioni sia un avvenimento eccezionale. E pensano questo malgrado nei libri di storia che hanno letti i periodi di pace vengano inquadrati come poco più che intervalli fra una guerra e l’altra. C’è… Continua a leggere DIALOGO SULLA GUERRA E SULLA PACE

IL MITO DI NAPOLEONE NE L’AIGLON DI EDMOND ROSTAND

LÉGENDE NOIR – LÉGENDE DORÉE: IL MITO DI NAPOLEONE NE L’AIGLON DI EDMOND ROSTAND “La memoria non è la replica nuda di un fatto successo ma comporta sempre un grado di mistificazione, di speranza”. (Diego De Silva) Il 28 dicembre 1897 al Théâtre de la Porte- Saint-Martin, giorno della rappresentazione di Cyrano de Bergerac, commedia… Continua a leggere IL MITO DI NAPOLEONE NE L’AIGLON DI EDMOND ROSTAND

Ragionamento su Waterloo

Io non saprei dire se sia corretto considerare una campagna militare, una guerra combattuta fra eserciti che si muovono su di un vasto territorio come una somma di alcuni scontri chiamati “battaglie”. Di certo una battaglia è anche più facile da raccontare di una guerra, ed è anche più facile attribuire ad un evento singolo,… Continua a leggere Ragionamento su Waterloo