Giorni fa si è attribuito anche ad Enrico Letta, ex presidente del Consiglio e politologo accademico, il ragionamento “il Regno Unito se n’è andato, non è solo male: ora potremo raddrizzare le vie dell’Europa, come Londra non ci ha mai permesso di fare’. In molti la pensiamo come Letta, ma egli ha aggiunto una proposta… Continua a leggere TORNERA’ GRANDE SENZA SFORZO L’EUROPA QUANDO SI UNIRA’
Tag: europa
PER FARE GRANDE L’EUROPA, UN CONDOTTIERO NON UNA COMMISSIONE
Nessuno di Quei Due, il presidente francese e la cancelliera tedesca, ha fatto qualcosa di importante per rigenerare e unire il Continente. Per uno statista europeo del XXI secolo, la misura della grandezza è l’azione realizzata per far nascere la Nazione dei cinquecento milioni che dominarono il mondo e crearono la civiltà occidentale. Al momento… Continua a leggere PER FARE GRANDE L’EUROPA, UN CONDOTTIERO NON UNA COMMISSIONE
A CERTE NAZIONI ANDO’ INSOLITAMENTE MALE
Anche i popoli, non solo gli individui, hanno il Destino: favorisce alcuni, perseguita altri. Senza uscire dall’Europa, che c’è di simile tra la vicenda nazionale della Svezia e quella, per esempio, della Polonia? La prima è andata avanti senza drammi gravi. A partire dal secondo millennio a.C. commercia già coi paesi mediterranei. In epoca storica… Continua a leggere A CERTE NAZIONI ANDO’ INSOLITAMENTE MALE
FALLISCE IL SUFFRAGIO UNIVERSALE, SI CHIEDE IL CONTO ALL’EUROPA
Con un picco di onestà (e patetismo) da record, il nostro presidente del Consiglio a Bruxelles ha chiesto al presidente europeo Van Rompuy che sia l’Europa a imporre ai governi l’innalzamento dell’età pensionabile. Con quale motivazione? Una necessaria uniformità nei Paesi che condividono la stessa moneta? Certo che no. “Ogni governo che provasse a farlo… Continua a leggere FALLISCE IL SUFFRAGIO UNIVERSALE, SI CHIEDE IL CONTO ALL’EUROPA
UNA MITTELEUROPA DA ALLEGGERIRE DI KAFKA
Lo scrittore che si definiva “ho assunto il negativo del mio tempo” lo si è preso un po’ troppo per la coscienza della civiltà austro-ungarica, e persino della società che oggi vige -tutto sommato con soddisfazione- nelle contrade kafkiane. Nemmeno negli anni fatali che volgevano alla Grande Guerra l’uomo della strada, il medio suddito di… Continua a leggere UNA MITTELEUROPA DA ALLEGGERIRE DI KAFKA
Quale Rivoluzione per l’Europa?
“La verità è sempre rivoluzionaria”. Sono giorni di scandali e rivelazioni sconvolgenti (Berlusconi va a puttane, Sarkozy è un tappetto permaloso e Putin un leader autoritario? Speravamo di meglio…), e la frase di Antonio Gramsci sembra calzare perfettamente sul piedino di Assange. L’australiano si trasforma, da enigmatico soggetto (Hacker? Stupratore? Utile idiota in una triangolazione… Continua a leggere Quale Rivoluzione per l’Europa?
LE SORPRESE DELLA POLONIA
Quello attuale brilla come uno dei rari momenti di grazia della moderna storia polacca. L’ultimo potrebbe risalire addirittura ad oltre tre secoli fa, quando il re Jan Sobieski salvò, si dice, l’Europa cristiana dall’invasione turca sbaragliando l’esercito del sultano sotto le mura di Vienna assediata. Poco dopo iniziò la spartizione del paese tra i grandi… Continua a leggere LE SORPRESE DELLA POLONIA
VSIATKI
CORRUZIONE IN RUSSIA: SISTEMICA La corruzione è il problema più grave della Russia, annunciava cinque anni fa l’Economist, e non è detto che ci ripensi dopo la recente estate di fuoco. Era la Russia gratificata da una crescita economica impetuosa ancorché alimentata quasi esclusivamente dai proventi dell’esportazione di petrolio e oscurata dal crescente divario tra… Continua a leggere VSIATKI
SLOVACCHIA DA SCOPRIRE
Molti continuano a confonderla con la Slovenia e forse diventeranno meno numerosi soltanto in Italia dopo lo smacco inflitto dai suoi calciatori (evidentemente incorruttibili, checchè subodorasse Umberto Bossi) agli stanchi guerrieri di Marcello Lippi in terra sudafricana. In realtà, benché piccola e giovane, come Stato, la Slovacchia non merita l’anonimato. Le sue prodezze non si… Continua a leggere SLOVACCHIA DA SCOPRIRE
CORRUZIONE: MALE EUROPEO
“Uno spettro si aggira per l’Europa”, potrebbe annunciare oggi un Carlo Marx redivivo. Non si tratta di una resurrezione del comunismo, anche se il nuovo spettro ha qualcosa a che fare con il comunismo o più precisamente con il defunto “socialismo reale”; purtroppo per chi eventualmente lo rimpianga. Si trarra invece della corruzione, che sembra… Continua a leggere CORRUZIONE: MALE EUROPEO