Qualche settimana fa i grandi giornali internazionali hanno enfatizzato che la macchina produttiva della Spagna ‘ha superato’ quella italiana. Il “Financial Times” ha precisato che tra due anni il vantaggio di Madrid su Roma raggiungerà il 7%. Centoventi anni fa il Regeneracionismo e la Generazione del ’98 -le due espressioni più alte del pensiero spagnolo… Continua a leggere AVVENNE SOPRATTUTTO SOTTO FRANCO IL MIRACOLO ECONOMICO SPAGNOLO
Tag: economia
DOPODOMANI IMPOVERIMENTO PERO’ QUASI FELICE
“Dovremo cambiare stili di vita”. L’imperativo aleggia, come sulle acque lo spirito del Signore, nei cieli delle società industrializzate divoratrici di risorse, oltraggiatrici dell’ambiente, idolatrici costernate di uno sviluppo fuori tempo massimo. Tuttavia: non sarà tanto per le intimazioni ecologistiche che occorrerà cambiare strada, vivere in modi quasi opposti. Sarà soprattutto per le prepotenze del… Continua a leggere DOPODOMANI IMPOVERIMENTO PERO’ QUASI FELICE
SUPERIORITA’ DEI CINESI E INSENSATEZZA DEI GOVERNI (SENZA ALCUN RIFERIMENTO ALL’ATTUALITA’)
Per parlare della superiorità tecnologica e produttiva dei cinesi occorre ricordare che i governi d’Europa, insieme con quelli delle colonie di popolamento bianco, hanno dominato il mondo per meno di due secoli, e cioè da quando è venuta meno, nell’Ottocento, la superiorità economica e tecnologica dei cinesi che nel 1830 producevano tre volte i manufatti… Continua a leggere SUPERIORITA’ DEI CINESI E INSENSATEZZA DEI GOVERNI (SENZA ALCUN RIFERIMENTO ALL’ATTUALITA’)
The Gown is not the Body
“Knowing another language means having a second soul” – Charlemagne (742-814 C.E.) – “The limits of my language are the limits of my world. But within my language world my being is this world”. – Ludwig Wittgenstein (1889-1951) – As we all know, language has a double function: it is a communicative tool and it… Continua a leggere The Gown is not the Body
La salvezza, solo metapolitica
“In Europa il livello di spesa degli Stati è insostenibile. A un certo punto arriverà il crollo”. Cercheremo di mostrare, per esempio, come gli USA guidano sì le economie di mercato in una crociata antistatalista, ma le guidano verso la sconfitta. Il successo è impossibile. Valga una fosca previsione dell’olandese Jan Timmer, al tempo capo… Continua a leggere La salvezza, solo metapolitica
LE RADICI DELLA REPUBBLICA
“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Come molti sanno o dovrebbero sapere, questo è l’incipit della Costituzione della Repubblica italiana (art. 1, 1° comma). Esso offre molti spunti di riflessione ed è stato, nel corso dei decenni successivi all’approvazione della nostra carta costituzionale, al centro di numerosi commenti da parte di una vasta… Continua a leggere LE RADICI DELLA REPUBBLICA
CONTRO OGNI PREVISIONE
L’illusione di poter prevedere ciò che più ci interessa permea da sempre la psiche umana e ha dato vita a credenze di ogni tipo e livello: dagli oracoli agli indovini, dagli stregoni agli astrologi, dai sommi sacerdoti e profeti agli esponenti di spicco di ogni religione. A questi sono succeduti gli “scienziati sociali” come i… Continua a leggere CONTRO OGNI PREVISIONE
A CHE SERVE LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE?
Dopo i ripetuti tentativi di dirlo nelle pagine precedenti, si potrebbe concludere almeno provvisoriamente (tenendo conto che nulla dura di più del provvisorio) che la politica economica internazionale riguarda gli Stati, e anche se di questa impostazione non si può fare a meno, il vero e sostanziale risultato al quale deve tendere ogni azione di… Continua a leggere A CHE SERVE LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE?
PER CHI LAVORA IL TESORO DEL NOSTRO PAESE
PER CHI LAVORA IL TESORO DEL NOSTRO PAESE? di Gianni Fodella A giudicare da quanto è accaduto nella composizione del debito pubblico italiano nella prima metà dell’ottobre 2016, sarebbe lecito chiedersi ancora una volta nell’interesse di chi operi il Tesoro del Paese chiamato Italia. Nel mercato secondario dei 72 Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) oggi… Continua a leggere PER CHI LAVORA IL TESORO DEL NOSTRO PAESE
ROBERTO VACCA: PUBBLICITA’ ED ECONOMIA
“Per assicurare il successo a un libro, quanto sono utili le recensioni sui giornali, le interviste e la pubblicità su periodici, in radio e televisione,?” Un editore mi propose –una trentina di anni fa – di fare una ricerca per rispondere all’interessante quesito. Chiesi che mi fornissero: testate, date di pubblicazione, testi di articoli e… Continua a leggere ROBERTO VACCA: PUBBLICITA’ ED ECONOMIA
DEBITO E PATRIMONIO
di Gianni Fodella, docente universitario di Economia all’Università statale di Milano Per una rettifica dei termini Siamo immersi nel disordine e a questa confusione contribuiscono potentemente giornali, radio e televisione, i mass media che sarebbe più corretto chiamare mezzi di disinformazione di massa. Molto di ciò che è accaduto a danno dell’umanità deriva dalla mancanza… Continua a leggere DEBITO E PATRIMONIO
SE VERRA’ IL DEFAULT
Ha previsto Luciano Gallino, noto sociologo, che probabilmente il benessere, o forse ha scritto la crescita, non tornerà più. Se avesse visto giusto, se Monti non riuscisse a battere lo spread, non saremmo abbastanza vicini all’insolvenza? Il governo di Atene annuncia il proprio default a marzo se non taglierà di nuovo gli stipendi pubblici. Potrebbe… Continua a leggere SE VERRA’ IL DEFAULT
ANCHE I GAPPISTI DI BORSA SONO TURGIDI DI FEDE
Un’importante gazzetta finanziaria americana ha illustrato un articolo sulla crisi, in USA e altrove, con le fotografie di 18 operatori di borsa, chiamiamoli traders, con le mani nei capelli, le bocche contratte e altre mimiche dello sgomento mentre i tabelloni elettronici annunciano i soliti tracolli. Le immagini sono pregnanti: i traders sono miniprotagonisti del nostro… Continua a leggere ANCHE I GAPPISTI DI BORSA SONO TURGIDI DI FEDE
LA CRESCITA E’ DAVVERO URGENTE (E POSSIBILE)?
Il presidente Napolitano esorta insistentemente a promuovere la crescita definendola un’esigenza nazionale “stringente e drammatica” nell’attuale situazione. Difficile obiettare, dal momento che la grande maggioranza degli economisti e, al seguito, anche dei politici premono nello stesso senso. Non manca tuttavia, anche tra gli addetti ai lavori, chi nega che la crescita sia necessaria, possibile ed… Continua a leggere LA CRESCITA E’ DAVVERO URGENTE (E POSSIBILE)?
MEGLIO NON CRESCERE
UNA VIA DI SALVEZZA I La crescita, al punto in cui siamo, è nemica dell’uomo (esige più consumismo e più devastazione dell’ambiente) ma è anche una chimera. Non il mostro, in fondo simpatico, del mito greco (muso di leone, corpo di capra, coda di drago, fiamme dalla bocca). Bensì la chimera del dizionario Devoto-Oli: “Ipotesi… Continua a leggere MEGLIO NON CRESCERE