Intonare Bellaciao è un adempimento di regime, come a Napoli la liquefazione del sangue del Santo. Entrambi i riti non sono esenti da rischi. A volte la liquefazione non avviene, tanto è vero che i fedeli esultano quando avviene. Bellaciao suscita sempre più avversione. Risultano intrepidi, dunque, i gerarchi i prelati i sagrestani della vigente… Continua a leggere SETTANTA 25 APRILE: SEMPRE PIU’ MALAREPUBBLICA
Tag: costituzione
ORAZIO PIZZIGONI – PERCHE’ RISCRIVERE LA COSTITUZIONE
Le ragioni del cambiamento I parrucconi sono ancora fra noi. Tenaci. Insofferenti. Pronti a scendere in campo con tutta la faziosità (e non è poca) di cui sono capaci. L’ultima occasione l’ha offerta (e la offre) la Costituzione. Attorno alla legge fondamentale dello Stato si sta sviluppando una feroce querelle solo per il fatto che… Continua a leggere ORAZIO PIZZIGONI – PERCHE’ RISCRIVERE LA COSTITUZIONE
PERCHÉ ABOLIRE IL QUORUM NEI REFERENDUM ABROGATIVI
Che tra i mille rappresentanti del potere legislativo siedano anche persone impegnate in attività più costruttive che schiacciare bottoni, in modo diversamente critico, potrebbe per molti rappresentare già di per sé una novità. Che in questa fascia residuale qualcuno si occupi di democrazia diretta e partecipazione popolare ha quasi dell’incredibile. Non desta alcuno stupore invece… Continua a leggere PERCHÉ ABOLIRE IL QUORUM NEI REFERENDUM ABROGATIVI
ESAME DI COSTITUZIONE PER I POLITICI
La selezione dell’elettorato passivo: un rimedio all’ignoranza dei parlamentari Non sembrano essere ancora maturi i tempi per una democrazia non fondata acriticamente sul suffragio universale. La pretesa che gli elettori abbiano, se non le competenze, almeno un serio interesse per la gestione della cosa pubblica non è un seme che trovi oggi terreno fertile. Allora… Continua a leggere ESAME DI COSTITUZIONE PER I POLITICI