Riflettendo sui due mandati compiuti da presidente degli Stati Uniti (1868-76) Ulysses S. Grant, supremo comandante di quell’esercito nordista che vinse la Guerra di Secessione, confessò che agli inizi ignorava tutto del mestiere di governare. Immaginò che gli elettori lo avessero votato in quanto uno che aveva trionfato in un conflitto così aspro (620 mila… Continua a leggere UNA VOLTA ALLA CASA BIANCA IL GRANDE GRANT LA DETTE VINTA AL MALAFFARE
Tag: corruzione
THEODORE ROOSEVELT: HOW WE OVERTHREW CORRUPT TAMMANY HALL
Internauta offre al Rottamatore, come a chiunque altro sogni di combattere la corruzione, la testimonianza di chi vinse una grossa battaglia contro la cupola del malcostume a New York: Theodore Roosevelt. Aiutato, come i suoi quinti cugini Franklin Delano e Anna Eleanor, dal fatto d’appartenere a una famiglia del grande patriziato, a 37 anni il… Continua a leggere THEODORE ROOSEVELT: HOW WE OVERTHREW CORRUPT TAMMANY HALL
IL TERRORE DEL 1793 E QUELLO INCRUENTO CHE COMPETEREBBE A MATTEO RENZI
Dove vi siete nascosti, perché siete ammutoliti, voi che credevate nella risanabilità del Sistema? Voi che avevate orrore dei giustizialismi, che confidavate nei passi graduali, nella terapia delle urne, nell’indottrinamento civico, nella mobilitazione dei progressisti, nei girotondi, nei festival del libro, nei ritiri per studiare il pensiero di Rodotà? Ora che avete le prove assolute… Continua a leggere IL TERRORE DEL 1793 E QUELLO INCRUENTO CHE COMPETEREBBE A MATTEO RENZI
MARCO VITALE – L’ERRORE DI MONTI
Un amico, professore al Politecnico di Milano, mi ha chiesto di scrivere un pezzo da inserire in un libro di disegni di studenti della scuola di design e nuova accademia di Belle Arti di Milano dedicati al tema: PER. L’anno scorso, analogo libro era stato dedicato a : BASTA, cioè alla critica, all’indignazione, alla ribellione… Continua a leggere MARCO VITALE – L’ERRORE DI MONTI
ROBERTO VACCA – CORRUZIONE: MISURARLA ED ELIMINARLA
Dove ti giri, trovi corruzione, furti, concussione (perpetrata da pubblici ufficiali o da ministri), tangenti, stipendi e pensioni pantagrueliche. È difficile sapere a quanto ammonti questo bottino: i criminali coprono le tracce – per fortuna non sempre. Secondo Gherardo Colombo l’ammontare annuo nel 2011 è stato di 60 miliardi di euro (60 G€). Adottiamo la… Continua a leggere ROBERTO VACCA – CORRUZIONE: MISURARLA ED ELIMINARLA
MOGLI E SORELLE DEL MALAFFARE NON PIU’ TENUTE A BADA DAI LODEN
Franco Soglian, in Internauta di marzo, ha scritto che al mattino ci sveglia una notizia di corruzione, alla sera ci consegna al sonno la notizia di un’altra corruzione; Soglian ha riflettuto molto sulla corruzione (primi numeri di Internauta). La corruzione è l’aria stessa che respira la Repubblica nata dalla Resistenza e retta da una Costituzione… Continua a leggere MOGLI E SORELLE DEL MALAFFARE NON PIU’ TENUTE A BADA DAI LODEN
DECIMARE: PERCHE’
Sacrosanto incipit di un articolo di Antonio Polito “Tasche dei corrotti, mani dello Stato- Privatizzare contro la corruzione” (Corriere 13 luglio 2011). Si dice: “E’ impressionante l’elenco di aziende di proprietà dello Stato, o a partecipazione dello Stato, o condizionate dallo Stato, che sono citate nelle cronache giudiziarie dei casi Bisignani, Milanese e Morichini”. Seguono… Continua a leggere DECIMARE: PERCHE’
CORRUZIONE, NOI E GLI ALTRI
Correre ai ripari o cercare alibi? Il parlamento russo dovrebbe approvare entro il corrente mese una legge anticorruzione reclamata a gran voce dall’opinione pubblica, qualificata e non, in quanto urgente per combattere un morbo largamente diffuso in ogni settore dell’apparato statale (vedi l’”Internauta” di ottobre 2010) e gravemente dannoso per l’economia del paese. L’invocazione pressocchè… Continua a leggere CORRUZIONE, NOI E GLI ALTRI
POSSIBILE ANCHE IN RUSSIA UNA SIMILE RIVOLTA?
Se aumenta il prezzo della vodka… Ancora una volta l’umanità è colta alla sprovvista da un moto tellurico non previsto dai veri o presunti esperti e dai profeti o aspiranti tali. Dopo il ribaltone del “campo socialista” e la crisi economica planetaria tuttora da digerire sono arrivate le rivolte a catena nel mondo arabo. Non… Continua a leggere POSSIBILE ANCHE IN RUSSIA UNA SIMILE RIVOLTA?
W LA CORRUZIONE?
Dove può portare l’ansia revisionistica. Perbacco, ma allora abbiamo sbagliato, eravamo fuori strada, è tutto da rifare o almeno da rivedere. Traditi forse dall’entusiasmo giovanile, siamo partiti in quarta ad illustrare e denunciare la diffusione della corruzione nel vecchio continente, nel presupposto, apparentemente persino banale, che si trattasse di un nemico da combattere, di una… Continua a leggere W LA CORRUZIONE?
Corruzione nell’Europa occidentale e in Italia
…ma non siamo il fanalino. Corruzione male europeo,o meglio paneuropeo, non c’è dubbio. Lo comprova l’abbondanza di strumenti per combatterla messi in campo negli ultimi decenni dalle maggiori organizzazioni continentali: due convenzioni del Consiglio d’Europa (1999), due dell’Unione europea (1995, 1997) più una specifica direttiva di Bruxelles (2003), una convenzione dell’OCSE (formata in maggioranza da… Continua a leggere Corruzione nell’Europa occidentale e in Italia
VSIATKI
CORRUZIONE IN RUSSIA: SISTEMICA La corruzione è il problema più grave della Russia, annunciava cinque anni fa l’Economist, e non è detto che ci ripensi dopo la recente estate di fuoco. Era la Russia gratificata da una crescita economica impetuosa ancorché alimentata quasi esclusivamente dai proventi dell’esportazione di petrolio e oscurata dal crescente divario tra… Continua a leggere VSIATKI
CORRUZIONE: MALE EUROPEO
“Uno spettro si aggira per l’Europa”, potrebbe annunciare oggi un Carlo Marx redivivo. Non si tratta di una resurrezione del comunismo, anche se il nuovo spettro ha qualcosa a che fare con il comunismo o più precisamente con il defunto “socialismo reale”; purtroppo per chi eventualmente lo rimpianga. Si trarra invece della corruzione, che sembra… Continua a leggere CORRUZIONE: MALE EUROPEO