Che lo spirito dell’America appartenga ai ‘common men‘ è un articolo di fede di non pochi parolieri di Broadway e di Tin Pan Alley. Nel 1942 un grande musicista, Aaron Copland, compose una ‘Fanfare for the Common Man‘ che è una delle creazioni più amate dal paese dei miti, diciamo così, realizzati. Tuttavia non furono… Continua a leggere USA: TITANI FILANTROPI E NANI DEL MALAFFARE
Categoria: Uncategorized
LA REPUBBLICA SABAUDOMONARCHICA NATA DALLA RESISTENZA
Si annunciano tempi di indigenza seria, indigenza della manopubblica come dei cittadini contribuenti. Anche a voler rimuovere il problema dei costi economici dell’epidemia -quanti miliardi?- nessuno dubita che la collettività fallirà nell’affrontare le sfide grosse che la attendono, dallo stabilizzare le falde dei monti che franano, a mettere in sicurezza le scuole e i viadotti,… Continua a leggere LA REPUBBLICA SABAUDOMONARCHICA NATA DALLA RESISTENZA
AGGRAVO’ LE STRAGI DEGLI ARMENI IL TERRORISMO DELLA MINORANZA GUERRIGLIERA
Si usa datare il genocidio turco all’ultimo decennio del secolo XIX, e si fanno ascendere le vittime a cifre gigantesche, anche oltre un milione di morti. Eppure pochi anni prima il popolo armeno non accennava a desiderare l’indipendenza, nemmeno durante il regno sanguinario del sultano Abdul Hamid. A contrastare la colpevolizzazione esclusiva dei dominatori turchi… Continua a leggere AGGRAVO’ LE STRAGI DEGLI ARMENI IL TERRORISMO DELLA MINORANZA GUERRIGLIERA
IL TIGRE CLEMENCEAU AGGIUNSE UN ANNO ALLA GRANDE GUERRA
Mai “giustizia poetica” fu fatta in terra come il 18 febbraio 1921 a Versailles, quando il Parlamento francese elesse a capo dello Stato Paul Deschanel, un modesto presidente della Camera, invece che Georges Clemenceau: l’ancòra dittatore della politica transalpina, il ‘president de la Victoire’, il maggiore governante della Grande Guerra, il trionfatore del trattato di… Continua a leggere IL TIGRE CLEMENCEAU AGGIUNSE UN ANNO ALLA GRANDE GUERRA
Riflessioni di Nicola Matteucci sul movimento neo-conservatore negli USA. L’adesione di J.F.Kennedy
Una sessantina d’anni fa, in pieno levarsi negli States dell’aurora kennediana, il compianto professore Nicola Matteucci, luminare degli studi storici a Bologna e cofondatore de Il Mulino, scriveva un’imponente introduzione -150 pagine- all’edizione italiana (Il Mulino) di “The American Revolution: a Constitutional Interpretation”, molto autorevole e poco letto saggio di Charles H. McIlwain, uscito nel… Continua a leggere Riflessioni di Nicola Matteucci sul movimento neo-conservatore negli USA. L’adesione di J.F.Kennedy
The Gown is not the Body
“Knowing another language means having a second soul” – Charlemagne (742-814 C.E.) – “The limits of my language are the limits of my world. But within my language world my being is this world”. – Ludwig Wittgenstein (1889-1951) – As we all know, language has a double function: it is a communicative tool and it… Continua a leggere The Gown is not the Body
Chi vuol togliere a Saturnia Tellus, il più panico dei poeti
Capitatomi di sedere a fianco d’una docente d’italiano in uno dei non pochi atenei dello Stivale, le chiesi che corsi stava tenendo. Rispose elencando alcuni dei cognomi festeggiati soprattutto d’estate dalle pagine culturali dei giornali. L’estate, stagione di spiagge, assegna vari premi letterari e dunque promuove meglio all’immortalità i vari Pontiggia Baricco Ferrante Carofiglio Saviano… Continua a leggere Chi vuol togliere a Saturnia Tellus, il più panico dei poeti
La gloria falsa di Churchill e quella vera di Caillaux pioniere dell’asse franco-tedesco
Farabutti e carnefici, macellai di popoli, furono senza eccezioni i governanti che centoquattro anni fa vollero la Grande Guerra; guerra che riprese nel 1939 dopo una tregua ventennale. Parliamo innanzitutto di Raymond Poincaré, presidente della repubblica francese nel 1914, nonché dei tanti suoi modesti imitatori e seguaci: per esempio gli italiani Antonio Salandra, presidente del… Continua a leggere La gloria falsa di Churchill e quella vera di Caillaux pioniere dell’asse franco-tedesco
Etiopia: 76 anni di indipendenza, sciagure e grandi occasioni mancate
Parlavo ieri con una persona di qualità che conosce sul campo anche l’Etiopia: poche ore dopo il nostro fortuito incontro avrebbe preso l’aereo per la parte grossa del nostro ex-impero, Africa Orientale Italiana. Il mio interlocutore, settantenne, geologo e nipote di uno dei maggiori geologi italiani, è alto consulente di un’impresa etiopico-indiana che opera nella… Continua a leggere Etiopia: 76 anni di indipendenza, sciagure e grandi occasioni mancate
CONTRO OGNI PREVISIONE
L’illusione di poter prevedere ciò che più ci interessa permea da sempre la psiche umana e ha dato vita a credenze di ogni tipo e livello: dagli oracoli agli indovini, dagli stregoni agli astrologi, dai sommi sacerdoti e profeti agli esponenti di spicco di ogni religione. A questi sono succeduti gli “scienziati sociali” come i… Continua a leggere CONTRO OGNI PREVISIONE
Spagna: la corruzione sorella cattiva della liberta’
Spagna: la corruzione sorella cattiva della libertà I reggitori del Regno dopo la morte di Franco -i Juan Carlos, i Carlos Arias Navarro, gli Adolfo Suarez, i Manuel Fraga Iribarne, persino i Santiago Carrillo- sbagliarono a consegnare il paese alla democrazia (=oligarchia) dei partiti: lo ha dimostrato il quarantennio che è seguito. Soprattutto lo hanno… Continua a leggere Spagna: la corruzione sorella cattiva della liberta’
A CHE SERVE LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE?
Dopo i ripetuti tentativi di dirlo nelle pagine precedenti, si potrebbe concludere almeno provvisoriamente (tenendo conto che nulla dura di più del provvisorio) che la politica economica internazionale riguarda gli Stati, e anche se di questa impostazione non si può fare a meno, il vero e sostanziale risultato al quale deve tendere ogni azione di… Continua a leggere A CHE SERVE LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE?
L’ULTIMA VOLTA CHE L’AMERICA HA CREDUTO NELLE PRESIDENZIALI
Mai nella storia dell’impostura democratica (=della favola secondo cui il popolo è sovrano nelle urne) è stato possibile conoscere l’esito long term di un voto, con la certezza di quest’ultima settimana di campagna per la Casa Bianca. E’ al di là di ogni dubbio: l’8 Novembre 2016 ha fatto trionfare il peggiore dei contendenti e… Continua a leggere L’ULTIMA VOLTA CHE L’AMERICA HA CREDUTO NELLE PRESIDENZIALI
PER CHI LAVORA IL TESORO DEL NOSTRO PAESE
PER CHI LAVORA IL TESORO DEL NOSTRO PAESE? di Gianni Fodella A giudicare da quanto è accaduto nella composizione del debito pubblico italiano nella prima metà dell’ottobre 2016, sarebbe lecito chiedersi ancora una volta nell’interesse di chi operi il Tesoro del Paese chiamato Italia. Nel mercato secondario dei 72 Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) oggi… Continua a leggere PER CHI LAVORA IL TESORO DEL NOSTRO PAESE
L’EROISMO DI SAVONAROLA NEL NOSTRO FUTURO
L’eroismo di Savonarola nel nostro futuro Il supplizio di fra’ Girolamo Savonarola e di due suoi compagni si compì il 23 maggio 1498. Ma il posto di Savonarola non è più nel Quattrocento, è nel nostro avvenire. Egli è il più grande tra gli italiani che tentarono di purificare la Chiesa romana senza passare all’insurrezione… Continua a leggere L’EROISMO DI SAVONAROLA NEL NOSTRO FUTURO