Sul punto di entrare nel suo settimo anno, Internauta-online si è interrogato sul senso di proporre idee e ipotesi nuove. Non ci sono, solo in Italia, molte decine di sapienti che lo fanno invano? Non vociano a vuoto i primattori dei grandi media? Più larga la nomea, meno ottengono. Le cose restano uguali, quali meteoriti… Continua a leggere LA GIOVINEZZA DELL’AMERICA SPENTA 100 ANNI FA
Categoria: eBook
Libri, pamphlet e monografie scaricabili gratuitamente.
DIECI SECOLI TURPI DEL PAPATO
Riflessioni cattoliche La pedofilia di un certo numero di ecclesiastici è un crimine grave. Ma senza confronti più gravi furono il nepotismo, la simonia, la brama del potere e del fasto; per non parlare di altri delitti. Se papa Francesco non li confesserà, a nome di una Chiesa che nel Credo di tutte le messe… Continua a leggere DIECI SECOLI TURPI DEL PAPATO
ORAZIO PIZZIGONI: I RAGAZZI DI MUGGIO’
INTRODUZIONE IL SENSO DELLA VITA Questo libro racconta la storia di un gruppo di giovani – i ragazzi di Muggiò – che presero posizione contro il fascismo e i tedeschi, durante la Seconda guerra mondiale, assumendosi responsabilità che comportavano grossi rischi. Sulla base di una scelta maturata in un contesto carico di tensioni… Continua a leggere ORAZIO PIZZIGONI: I RAGAZZI DI MUGGIO’
ORAZIO PIZZIGONI – CRISI DELLA DEMOCRAZIA
La crisi della democrazia incalza. I segni sono evidenti. In Italia ma anche nel resto del mondo, almeno di quel mondo che alla democrazia si affida. Una ragione di sofferenza per chi crede nei valori di libertà. E di angoscia. Un motivo per parlarne. Anche se, con tutta probabilità, non servirà a nulla. La democrazia… Continua a leggere ORAZIO PIZZIGONI – CRISI DELLA DEMOCRAZIA
ORAZIO PIZZIGONI – PERCHE’ RISCRIVERE LA COSTITUZIONE
Le ragioni del cambiamento I parrucconi sono ancora fra noi. Tenaci. Insofferenti. Pronti a scendere in campo con tutta la faziosità (e non è poca) di cui sono capaci. L’ultima occasione l’ha offerta (e la offre) la Costituzione. Attorno alla legge fondamentale dello Stato si sta sviluppando una feroce querelle solo per il fatto che… Continua a leggere ORAZIO PIZZIGONI – PERCHE’ RISCRIVERE LA COSTITUZIONE
UN PAESE CHE RESISTE
“Milano, una città da amare”. Quando lessi questa frase del cardinale Dionigi Tettamanzi, ne fui colpito ed indotto a riflettere su me stesso e sul mio rapporto con la città. Si può amare una città? Cosa vuol dire: amare una città? Quali insegnamenti sono contenuti nella frase del cardinale? Ed io, la amo sufficientemente o… Continua a leggere UN PAESE CHE RESISTE
ALBERTO TOSCANO: MISOGALLO INNAMORATO
“I francesi sono degli italiani di cattivo umore”. Alberto Toscano, storico corrispondente da Parigi, fa dire a Jean Cocteau qualcosa che è una delle idee innervanti il proprio libro Critica amorosa dei francesi (Novara, Interlinea, 2011, con una presentazione di Corrado Augias), traduzione italiana di un lavoro appena uscito in Francia. Che Toscano, presidente della… Continua a leggere ALBERTO TOSCANO: MISOGALLO INNAMORATO
LO STATO SIAMO NOI
Giorgio Peterlongo ingegnere, industriale, lettore di Virgilio, rimpiange che ‘ meritavamo di meglio’. Ma non rinuncia: ‘Troveremo una strada, o la costruiremo’. E progetta il Contratto Libero. IL PENSIERO DI PETER PAN “L’immaginazione è più importante della conoscenza ” ( Albert Einstein) Oggi arrivata un’altra lettera di dimissioni. E’ già il decimo impiegato, negli ultimi… Continua a leggere LO STATO SIAMO NOI
PERICLE ELETTRONICO
Pubblichiamo l’ e-book “Il Pericle Elettronico”, importante fondamento teorico delle proposte sulla randomcrazia di Internauta. Consiste in una raccolta di articoli e ricerche, principalmente nord-americane, sul tema della democrazia diretta e della democrazia elettronica. CLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF DELL’OPERA COMPLETA (60pag. PDF)
IDEARIO DI SPAGNA
da M.de Unamuno a Primo de Rivera Gli eroi, non solo antifranchisti “La guerra civile, la più pura e la più pulita delle guerre” affermò, se si vuole declamò, il grande Miguel de Unamuno, forse il più ispirato tra i pensatori della Generazione del ’98, mosso sì da alcune pulsioni irrazionalistiche però anche, come rettore… Continua a leggere IDEARIO DI SPAGNA
ROOSEVELT ED ALTRI MACELLAI DI POPOLI
L’impostura della guerra democratica E’ abbastanza corta la lista comunemente accettata dei guerrafondai “immediati”, cioè che presero le decisioni finali e irreparabili, nel Novecento. Guglielmo II; gli austriaci Berchtold e Conrad von Hoetzendorff, qualche altro ministro o maresciallo; i governanti giapponesi dalle guerre a Corea e Cina a Pearl Harbor; Adolf Hitler; Mussolini. Venti, trenta… Continua a leggere ROOSEVELT ED ALTRI MACELLAI DI POPOLI