Che fa papa Francesco? Fa e (per il momento) soprattutto dice molte cose, che riscuotono finora molti consensi e non pochi entusiasmi, di vario colore, un po’ dovunque. Fra i prevalenti applausi cominciano però ad affiorare anche dubbi, perplessità e non celate preoccupazioni. E’ il caso di Angelo Panebianco, columnist di punta del “Corriere della… Continua a leggere UN PAPA DISTANTE DALL’EUROPA, MA QUALE?
Autore: Franco Soglian
LARGHE INTESE E GRANDI COALIZIONI
Noi e gli altri. Nel momento in cui la diversità italiana minaccia di sfociare, una volta di più nella storia nazionale, in esiti catastrofici, può sembrare ozioso ovvero maniacale e persino masochistico insistere a paragonare la situazione del paese con quelle altrui. Eppure continua invece ad apparire utile, e comunque quasi obbligatorio a causa di… Continua a leggere LARGHE INTESE E GRANDI COALIZIONI
LA RISCOSSA DELLA SINISTRA
Forse Antonio Massimo, che sa essere flessibile e pragmatico, avrà già impartito il proverbiale “contrordine compagni”. Ordinato, cioè, di soprassedere per il momento al reclutamento di qualche cacciatore di teste per individuare l’alto ufficiale o prelato più idoneo a promuovere, in Italia e al limite nell’universo intero, quel rivolgimento rivoluzionario ancorchè semi-conservatore che lui auspica… Continua a leggere LA RISCOSSA DELLA SINISTRA
MARIO MONTI COME JEKILL E HIDE?
Chissà se tra gli indecisi, a quanto pare ancora numerosi, sul voto da dare o non dare in questi giorni, ce ne sono pochi o molti che si domandano chi sia davvero Mario Monti nella sua fresca veste politica. Bisogna dire che lo stesso premier tecnico non ha fatto gran che, durante l’ineffabile campagna elettorale… Continua a leggere MARIO MONTI COME JEKILL E HIDE?
PAESE RICCO E POVERO PAESE
C’è ancora qualcuno che cerchi disperatamente una buona notizia, qualcosa che possa allietare la fine d’anno e il nuovo inizio? Eppure c’è, sotto gli occhi di tutti, grossa come una casa, e neppure freschissima. Già in settembre l’”Economist” ci aveva informato che siamo ricchi, addirittura i più ricchi di tutti. Emergeva da una tabella ricavata… Continua a leggere PAESE RICCO E POVERO PAESE
GERMANIA NEL MIRINO SENZA PUDORE
Il mondo va spesso a mode e adesso dilaga quella di prendersela con la Germania. Cosa, beninteso, del tutto legittima (come pure va di moda dire oggi, anche nei casi più inverosimili); nessuno è perfetto, errare è umano, e così via. Cosa, peraltro, forse un po’ troppo facile perché male che vada si può sempre… Continua a leggere GERMANIA NEL MIRINO SENZA PUDORE
LE LEZIONI DI SARAJEVO
Commemorare a distanza di vent’anni l’inizio dell’assedio e del lungo martirio di Sarajevo è doveroso, anzi sacrosanto. Insieme con il massacro di Srebrenica e con la distruzione e gli eccidi di Vukovar, anch’essi per mano serba, è stato uno degli apici delle nefandezze che hanno costellato, da ogni parte, i conflitti nel cui baratro è… Continua a leggere LE LEZIONI DI SARAJEVO
IL SUD PROPULSORE DEL RISORGIMENTO
Ma quando un nuovo scatto? L’impegno divulgativo della produzione storiografica contemporanea profuso da Paolo Mieli sul “Corriere della sera” è sicuramente meritorio, anche e soprattutto quando dà conto (sempre ampio e accurato) di studi e ricerche italiane e straniere che mettono in discussione e magari fanno giustizia di più o meno vecchi miti, luoghi comuni… Continua a leggere IL SUD PROPULSORE DEL RISORGIMENTO
BISOGNA FARE GLI ITALIANI, IN FRETTA
La lezione del centocinquantenario COME E COSA CAMBIARE PERCHE’ QUALCOSA CAMBI Fatta l’Italia restano da fare gli italiani. C’è quasi da vergognarsi a citare la celeberrima tra le massime del Massimo D’Azeglio, come dicevano alcuni miei antenati un po’ faceti; è infatti da sempre sulle bocche di tutti. Eppure non si riesce ad esimersene, per… Continua a leggere BISOGNA FARE GLI ITALIANI, IN FRETTA
QUALI TERAPIE PER L’ITALIA ANORMALE
Il bilancio che abbiamo provato a tracciare dell’Italia centocinquantenne (vedi parte I, parte II, parte III,parte IV , parte V e parte VI) si presta alle più diverse valutazioni a seconda dei diversi possibili angoli visuali. Nel complesso, non crediamo tuttavia che possa considerarsi soddisfacente e in ogni caso, allo stato attuale, abbastanza rassicurante per il futuro. Il paese non è certo… Continua a leggere QUALI TERAPIE PER L’ITALIA ANORMALE
LA CRESCITA E’ DAVVERO URGENTE (E POSSIBILE)?
Il presidente Napolitano esorta insistentemente a promuovere la crescita definendola un’esigenza nazionale “stringente e drammatica” nell’attuale situazione. Difficile obiettare, dal momento che la grande maggioranza degli economisti e, al seguito, anche dei politici premono nello stesso senso. Non manca tuttavia, anche tra gli addetti ai lavori, chi nega che la crescita sia necessaria, possibile ed… Continua a leggere LA CRESCITA E’ DAVVERO URGENTE (E POSSIBILE)?
MIRACOLO ADDIO? I CONTI IN ROSSO DEL 150°
Non solo quelli economici… Conclusioni sull’Unità d’Italia (vedi parte I, parte II, parte III, parte IV e parte V) Il cammino compiuto in 150 anni dall’Italia unita e indipendente è stato tanto e complessivamente proficuo, come abbiamo cercato di chiarire a puntate a partire dallo scorso aprile (vedi parte I, parte II, parte III, parte… Continua a leggere MIRACOLO ADDIO? I CONTI IN ROSSO DEL 150°
SE I RICCHI NON SBORSANO TORNERA’ LA LOTTA DI CLASSE
Così la pensa un liberale tedesco L’Occidente nel suo complesso è alquanto malmesso e minacciato persino da rivolte di tipo arabo. I moti inglesi, soprattutto, hanno suscitato forte impressione; si crede poco che si tratti di puro teppismo. Il settimanale amburghese “Die Zeit” ha recentemente pubblicato in prima pagina un articolo il cui autore, Uwe… Continua a leggere SE I RICCHI NON SBORSANO TORNERA’ LA LOTTA DI CLASSE
DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
A rischio il consuntivo dei 150 anni Dei 150 anni finora trascorsi dall’unificazione dell’Italia in uno Stato nazionale indipendente la prima metà abbondante sfociò nella catastrofe materiale e morale del secondo conflitto mondiale, la cui responsabilità ricade sul regime fascista generato dalla precedente “grande guerra” (vedi in proposito l’Internauta di luglio-agosto). Altri conflitti pur meno… Continua a leggere DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
UNA PIETRA SULL’AGENTE ORANGE?
Il Vietnam tra Stati Uniti e Cina Agosto è mese di molteplici anniversari, per lo più riguardanti misfatti e catastrofi del “socialismo realizzato”, ovvero del defunto mondo comunista. Siamo arrivati al cinquantenario del Muro di Berlino, innalzato per troncare le fughe in massa dalla Repubblica democratica tedesca e perciò oggetto di facili irrisioni da parte… Continua a leggere UNA PIETRA SULL’AGENTE ORANGE?