INTRODUZIONE IL SENSO DELLA VITA Questo libro racconta la storia di un gruppo di giovani – i ragazzi di Muggiò – che presero posizione contro il fascismo e i tedeschi, durante la Seconda guerra mondiale, assumendosi responsabilità che comportavano grossi rischi. Sulla base di una scelta maturata in un contesto carico di tensioni… Continua a leggere ORAZIO PIZZIGONI: I RAGAZZI DI MUGGIO’
Autore: Orazio Pizzigoni
ORAZIO PIZZIGONI – CRISI DELLA DEMOCRAZIA
La crisi della democrazia incalza. I segni sono evidenti. In Italia ma anche nel resto del mondo, almeno di quel mondo che alla democrazia si affida. Una ragione di sofferenza per chi crede nei valori di libertà. E di angoscia. Un motivo per parlarne. Anche se, con tutta probabilità, non servirà a nulla. La democrazia… Continua a leggere ORAZIO PIZZIGONI – CRISI DELLA DEMOCRAZIA
ORAZIO PIZZIGONI – PERCHE’ RISCRIVERE LA COSTITUZIONE
Le ragioni del cambiamento I parrucconi sono ancora fra noi. Tenaci. Insofferenti. Pronti a scendere in campo con tutta la faziosità (e non è poca) di cui sono capaci. L’ultima occasione l’ha offerta (e la offre) la Costituzione. Attorno alla legge fondamentale dello Stato si sta sviluppando una feroce querelle solo per il fatto che… Continua a leggere ORAZIO PIZZIGONI – PERCHE’ RISCRIVERE LA COSTITUZIONE
ORAZIO PIZZIGONI: CRISI DEI PARTITI CRISI DELLA DEMOCRAZIA E’ VERAMENTE COSI’?
La democrazia è in crisi. Tutti si stracciano le vesti. Accusandosi a vicenda per lo stato comatoso dei partiti, che della democrazia moderna sono la struttura portante. Per non parlare del cosiddetto centro, di cui Casini si è arrogato la rappresentanza; egli si tira fuori della questione e non si capisce perché. Nessuno offre una… Continua a leggere ORAZIO PIZZIGONI: CRISI DEI PARTITI CRISI DELLA DEMOCRAZIA E’ VERAMENTE COSI’?
SORTEGGIO AL POSTO DELLE URNE
Per passare alla democrazia partecipata. Con tutti i suoi difetti, la democrazia moderna resta il punto di riferimento, anche se molti la utilizzano per banchettare come Proci a spese del popolo, e dunque è una democrazia ladra. Si tratta di passare dalla democrazia delegata ad una partecipata. Un cammino lungo, difficile e anche aspro. Lungo… Continua a leggere SORTEGGIO AL POSTO DELLE URNE