Qualche giorno fa, a causa del morbo che imperversa, è mancato il nostro amico Massimo. Era una cara persona e me ne dispiace moltissimo. Voglio ricordarlo prendendo spunto da due numeri di RELAZIONI INTERNAZIONALI, settimanale di politica estera, nato nel 1935 come organo dell’ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE – MILANO: l’ISPI, da lui… Continua a leggere Antonio Massimo Calderazzi
Autore: Gianni Fodella
LUNGA VITA AL DEBITO PUBBLICO ITALIANO
Un problema di economia ne richiama altri, concettualmente prossimi o lontani. Una misura di politica economica non può essere pensata – e ancor meno applicata – senza tenere conto dei molteplici effetti che avrà sulla realtà sulla quale vuole incidere. Nel mondo dei fenomeni economici nessun evento è isolato; lo stesso identico fenomeno ha valenze,peso,… Continua a leggere LUNGA VITA AL DEBITO PUBBLICO ITALIANO
SUPERIORITA’ DEI CINESI E INSENSATEZZA DEI GOVERNI (SENZA ALCUN RIFERIMENTO ALL’ATTUALITA’)
Per parlare della superiorità tecnologica e produttiva dei cinesi occorre ricordare che i governi d’Europa, insieme con quelli delle colonie di popolamento bianco, hanno dominato il mondo per meno di due secoli, e cioè da quando è venuta meno, nell’Ottocento, la superiorità economica e tecnologica dei cinesi che nel 1830 producevano tre volte i manufatti… Continua a leggere SUPERIORITA’ DEI CINESI E INSENSATEZZA DEI GOVERNI (SENZA ALCUN RIFERIMENTO ALL’ATTUALITA’)
RIFLESSIONI SULL’ARTE DI GOVERNARE
Governare – un Paese (uno Stato), un paese (una città o un borgo), oppure una famiglia – è una funzione che non può – né deve – diventare un mestiere. La funzione di governo della cosa pubblica può essere esercitata da chiunque abbia quei requisiti di onestà e probità che contraddistingue l’azione prudente del buon… Continua a leggere RIFLESSIONI SULL’ARTE DI GOVERNARE
CONTRO OGNI PREVISIONE
L’illusione di poter prevedere ciò che più ci interessa permea da sempre la psiche umana e ha dato vita a credenze di ogni tipo e livello: dagli oracoli agli indovini, dagli stregoni agli astrologi, dai sommi sacerdoti e profeti agli esponenti di spicco di ogni religione. A questi sono succeduti gli “scienziati sociali” come i… Continua a leggere CONTRO OGNI PREVISIONE
A CHE SERVE LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE?
Dopo i ripetuti tentativi di dirlo nelle pagine precedenti, si potrebbe concludere almeno provvisoriamente (tenendo conto che nulla dura di più del provvisorio) che la politica economica internazionale riguarda gli Stati, e anche se di questa impostazione non si può fare a meno, il vero e sostanziale risultato al quale deve tendere ogni azione di… Continua a leggere A CHE SERVE LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE?
PER CHI LAVORA IL TESORO DEL NOSTRO PAESE
PER CHI LAVORA IL TESORO DEL NOSTRO PAESE? di Gianni Fodella A giudicare da quanto è accaduto nella composizione del debito pubblico italiano nella prima metà dell’ottobre 2016, sarebbe lecito chiedersi ancora una volta nell’interesse di chi operi il Tesoro del Paese chiamato Italia. Nel mercato secondario dei 72 Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) oggi… Continua a leggere PER CHI LAVORA IL TESORO DEL NOSTRO PAESE
CIBO PER TUTTI? Un obiettivo lontano. Per ora soltanto food for thought …
L’antropologo americano Marvin Harris afferma, nel suo affascinante, profondo e divertente libro (1), che noi appartenenti al genere umano condividiamo le nostre abitudini alimentari con maiali, scarafaggi e ratti: infatti siamo tutti onnivori. Potremmo aggiungere che con iene e lupi condividiamo invece la caratteristica di essere mammiferi e predatori gregari. Questa seconda caratteristica è assai… Continua a leggere CIBO PER TUTTI? Un obiettivo lontano. Per ora soltanto food for thought …
L’equivoco della lotta ai “cambiamenti climatici”
Chi, come me, è nato prima della guerra (quale guerra – chiederà qualcuno – dato che l’unico periodo di relativa pace tra il 1945 e oggi è stato quello della “guerra fredda”) ha personalmente sperimentato il cambiamento climatico. In ogni inverno a Vercelli (dove sono nato) nevicava, e non era raro avere un metro di… Continua a leggere L’equivoco della lotta ai “cambiamenti climatici”
AGENZIE DI RATING? NO GRAZIE!
Sul Corriere della Sera del 19 febbraio 2014 (p.47) appare il testo di Sergio Romano “AGENZIA DI RATING NELL’UNIONE Le perplessità di Bruxelles” in risposta a una lettrice sul rinvio al 2016 della discussione su un’agenzia di rating europea. Premesso che condivido la documentata, saggia e corretta risposta data alla lettrice che lo interrogava, vorrei… Continua a leggere AGENZIE DI RATING? NO GRAZIE!
GIANNI FODELLA: LA RAZZA NON ESISTE
Anche se il razzismo esiste, vi faccio osservare che è scientificamente appurato che le razze umane non esistono: apparteniamo tutti alla stessa razza, per l’appunto umana. Parlare di “parità di trattamento e rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica” fa invece pensare che le razze e le etnie (un pietoso quasi sinonimo) esistano. La razza umana è composta di… Continua a leggere GIANNI FODELLA: LA RAZZA NON ESISTE
GIANNI FODELLA: QUANDO LE CALUNNIE SERVONO LA CAUSA DEI “MERCATI”
Nel commentare un recente articolo del quotidiano Washington Post sulla situazione economica del nostro Paese, Marco Fortis (economista e vicepresidente della Fondazione Edison) in un’intervista del 3 luglio – fattagli da Paolo Vites per “il sussidiario.net”, sottolinea come il fosco quadro dell’economia italiana dipinto dal quotidiano americano sia privo di fondamento quando parla del “crollo di… Continua a leggere GIANNI FODELLA: QUANDO LE CALUNNIE SERVONO LA CAUSA DEI “MERCATI”
DEBITO E PATRIMONIO
di Gianni Fodella, docente universitario di Economia all’Università statale di Milano Per una rettifica dei termini Siamo immersi nel disordine e a questa confusione contribuiscono potentemente giornali, radio e televisione, i mass media che sarebbe più corretto chiamare mezzi di disinformazione di massa. Molto di ciò che è accaduto a danno dell’umanità deriva dalla mancanza… Continua a leggere DEBITO E PATRIMONIO
DIO PIL
Scrive il grande economista Giorgio Fuà nell’introduzione al suo “CRESCITA ECONOMICA Le insidie delle cifre” (il Mulino 1993): “Le cifre del reddito nazionale – che cinquant’anni fa interessavano solo uno sparuto numero di specialisti – sono oggi argomento quotidiano per il grande pubblico. E’ divenuto uso comune riferirsi ai livelli di reddito pro capite per… Continua a leggere DIO PIL
L’ITALIA NON HA 150 ANNI
Note a margine di un anniversario sul quale riflettere ………………… il bel paese Ch’ Appennin parte e ‘l mar circonda e l’Alpe. Così Francesco Petrarca definiva l’Italia sette secoli fa. Ha senso celebrare l’unità della nazione (unità comunque parziale, dato che la nazione italiana sta in parte anche in Corsica, nel Canton Ticino, in Slovenia,… Continua a leggere L’ITALIA NON HA 150 ANNI