Sono talmente impavidi, i giapponesi, nel prepararsi ad affrontare il rischio lontano di un terremoto catastrofico nell’area allargata della capitale (38 o 40 milioni di abitanti), da costringerci a pensare che essi stiano vivendo il quinto zenit assoluto della loro storia millenaria: un ottantennio dopo che il loro ferreo arcipelago attaccò il colosso americano nelle Hawai semiaffondandone la flotta, egemone del Pacifico. O come centocinquanta anni fa, quando l’imperatore Mutsuhito mise fine ai molti secoli di potere delle dinastie degli ‘shogun’ e aprì l’era delle riforme Meiji, la modernizzazione più vittoriosa della storia. Subito dopo la quale il Sol Levante sconfisse l’esercito dell’Impero cinese e, soprattutto, nel 1904, annientò a Tsushima la flotta russa accorsa dal Baltico per sostenere, con un viaggio di vari mesi, le aspirazioni asiatiche dell’impero zarista.
Oggi il pericolo di un futuro sisma epocale sovrasta il Giappone come minacciava nel 1274 la flotta d’invasione di Qublai Khan, imperatore della Cina. Erano 900 navi e 40 mila guerrieri, ma non riuscirono a sbarcare. Ritornarono sette anni dopo con 4400 navi e 140 mila uomini. Quasi tutti sanno che un tifone -chiamato ‘vento degli Dei’)- annientò gli invasori.
Se nel lontano secolo XIII il popolo nipponico riconobbe che la salvezza era venuta dagli dei, la grande svolta della seconda metà del Novecento -l’esplosione modernizzatrice che immise il Giappone nell’era industriale – coinvolse direttamente le condizioni di lavoro, di vita e di anima della nazione. Una stirpe tanto imbevuta delle glorie della Patria non avrebbe potuto sottrarsi. La modernizzazione ebbe un successo stupefacente.
Il multisecolare isolamento dell’arcipelago finì quasi di colpo nel 1853 quando il commodoro Perry, al comando di una piccola squadra navale americana, si presentò nella baia di Tokyo latore di un messaggio del presidente Usa, accompagnato dalla minaccia di imporre coi cannoni l’apertura di alcuni porti alle navi e al commercio dell’Occidente.
Il governo dello Shogun tentò qualche resistenza, ma presto cedette.
Una reazione patriottica espresse un breve moto di xenofobia, che di fatto non ostacolò ma favorì la completa, entusiastica apertura alle influenze esterne. Risultarono sviluppi fulminei. Salito al trono nel 1867 l’imperatore Mutsuhito, passato alla storia col nome di Meiji, esercitò i poteri che aveva tolto alla dinastia shogunale e riuscì a galvanizzare tutte le forze morali ed economiche. In un tempo incredibilmente breve il Giappone si dette una cultura industriale e il necessario patrimonio di tecniche avanzate.
Mai nel mondo una trasformazione profonda era stata così trionfale.
Sorse una potenza manufatturiera, temibile anche sul piano militare.
Gli allievi avrebbero superato i maestri.
L’8-9 febbraio 1904 una modernissima marina nipponica stupì il mondo con la strepitosa vittoria sulla squadra russa a Tsushima. Per farsi una Marina possente Tokyo aveva puntato sul know-how della Gran Bretagna; per le forze di terra aveva adottato i metodi e le tecniche della Prussia, che nel 1870 aveva sbaragliato la Francia del Secondo Impero. Il vincitore di Tsushima, ammiraglio Heihashiro Togo, si rivelò uno dei maggiori uomini di guerra al mondo. Trentasei anni anni dopo, 7 dicembre 1941, Pearl Harbor fu la più fatale delle sfide della storia nipponica.
Da quasi mezzo secolo l’Impero del Sol Levante non faceva che vincere guerre. Aveva battuto la Cina, ponendo le premesse per la conquista del regno di Corea (oggi diremmo ‘le due Coree’). Aveva sconfitto e umiliato il colosso russo. Negli anni Trenta del Novecento i nipponici avevano conquistato la Manciuria e avevano resistito alle ripetute intimazioni di Washington. Quando, alla fine di uno sterile negoziato diplomatico, il presidente F.D.Roosevelt compì la provocazione bellicista finale decretando l’embargo sulle forniture strategiche al Giappone (prima di tutto quelle petrolifere), i giapponesi sentirono arrivata l’ora suprema: o l’Impero si sottometteva all’egemonia degli USA nel Pacifico, o sfidava il destino. Scelsero il rischio finale: attaccarono Pearl Harbor. Forse sapevano, forse no, che Washington avrebbe stravinto il secondo conflitto mondiale, anche grazie all’arma atomica: sta di fatto che accettarono la prospettiva della catastrofe nazionale. La quale venne. Un ventennio dopo il Paese rinacque prodigiosamente, facendosi leader della competizione tecnologica globale.
Oggi gli ingegneri, gli architetti, i governanti che a Tokyo vogliono abbattere il nemico finale, il Grande Sisma, sono gli stessi lottatori che ottant’anni fa affrontarono il Titano statunitense. Vincere contro la geologia è altrettanto temerario quanto tramortire gli USA nel 1941 e spazzare l’anno dopo dall’Asia il colonialismo europeo. Trionfare nelle prime fasi della crociata antisismica sarà possibile, così come furono possibili le vittorie dell’era Meiji e le smaglianti conquiste del 1941-42.
Ma nessuno sa se i successi iniziali sul terremoto basteranno: i costi materiali e quelli umani saranno proibitivi. E’ verosimile che i progettisti del Sol Levante realizzino le tecniche per fare antisismici i nuovi grattacieli e i nuovi megaedifici; e i vecchi? gli interventi strutturali che consentiranno alle grandi costruzioni di ondeggiare senza crollare saranno più ardui e più costosi che riedificare da zero. Potrebbero venire a mancare sia le ricchezze, sia le volontà.
Nel dicembre 1941 saggezza avrebbe voluto che Tokyo si piegasse ai ricatti di Franklin Delano Roosevelt e del segretario di Stato Cordell Hull.
Fu preferito l’eroismo. Non è certo che contro la Natura l’eroismo basterà. Sarà certa l’ammirazione del mondo.
Antonio Massimo Calderazzi