Negli ultimi tempi i tentativi dei sicofanti e pennivendoli del Regime, di esigere ancora che i contribuenti finanzino la politica, suonano come rantoli d’agonia. Appaiono rassegnati, i pensatori e i monatti di palazzo, acché la fine si avvicini, i popoli dello Stivale siano gonfi di rancore e di brutti propositi; acché essi popoli inneggino alla cacciata dei Proci oppressori/saccheggiatori dal 1945; che non il sostegno bensì la lapidazione dei politici sia la brama dei cittadini.
Attesta ciò, una volta di più, il mesto Ezio Mauro, massima préfica dei bei tempi che non torneranno. Su ‘Repubblica’ -il Voelkischer Beobachter del compianto banchetto dei partiti- Mauro ha lamentato giorni fa: “Salvini ha decretato lo stato d’eccezione, vorrebbe ‘spezzare l’ordinamento’, ha invitato i parlamentari a ‘alzare il culo’, ‘non è facile rintracciare nella storia della Repubblica una simile dichiarazione di disprezzo di un uomo di governo nei confronti dell’istituzione parlamentare’.
Che sempre Salvini ‘sfidi ad uno ad uno tutti i tabù della Repubblica’, che tenti di abbattere ‘la costrizione delle regole, l’equilibrio dei poteri, i controlli di legittimità, i vincoli costituzionali; che vagheggi di trasformare il Paese in una repubblica presidenziale’.
Il capo-singhiozzatore sul Bengodi che minaccia di non tornare più, sui diritti, sulle istituzioni vilipese, lacrima (sempre Mauro) che “si è scelto di cavalcare il risentimento e la rabbia dei cittadini spiaggiati dall’onda alta della mondializzazione, senza filtrare politicamente questo stato d’animo anzi trasformandolo in odio, ripulsa, rigetto, cioè antipolitica”.
Mauro è terrorizzato che si ripudi “il meccanismo democratico articolato nel libero gioco dei diritti, del diritto, delle istituzioni”. Peggio: si aggiunge la proposta di un potere finalmente pieno (…) nello spirito autocratico annunciato da Putin: la democrazia liberale non è l’unico modello possibile e nemmeno il più efficace, anzi funziona solo in anni di abbondanza delle risorse. E’ la teoria Orban”.
Ora: si illude l’ex-direttore del Voelkischer Beobachter romano, che il futuro Giustiziere risulti Salvini, un politico come gli altri, solo più vicino alla gente. Sarà invece Dracone, il primo e il più severo dei legislatori di Atene. Ci rallegriamo di aver fatto dire all’Appelius democleptocratico ciò che spettava a noi: posto che il più recente rapporto Censis sia attendibile, il 48% degli italiani attende l’Uomo forte; molto più del 48% -il 67%- é la voglia di vendetta nella classe operaia, che un tempo si lasciava guidare dai comunisti, i più sussiegosi tra gli appaltatori del regime sorto nel 1945 e oggi comatoso. Oltre a tutto metà degli elettori non intendono votare; considerano le urne le ‘slot machines’ dell’usurpazione. Se molti tra Alpi e Lilibeo condividono gli istinti politicìdi descritti dal lacrimoso Mauro e asseverati dal Censis, è concepibile che l’Itala Gens tolleri ancora discorsi tipo ‘la politica ha un costo’, ‘inevitabile aggiungere un sussidio legale alla rapina praticata dal 1945’? La realtà è piuttosto che avrà buon gioco quell’Eversore che un giorno proclami: lungi dall’amnistiare i partiti, sciogliamoli e perseguiamone penalmente i capi presenti e passati, più eredi e aventi causa, per lo smisurato danno erariale arrecato allo Stivale in tre quarti di secolo.
Dunque se il rapporto Censis ha suscitato tanto scalpore è in quanto attesta che l’uomo della strada vuole il rovesciamento del sistema, cominciando dalla Costituzione e dalle Istituzioni, soprattutto quelle di vertice. Alcuni osservatori hanno avvertito, oltre all’odio ormai acerrimo contro i politici, anche un dissesto spirituale confinante con un furore metafisico. Ne sarebbero sintomi l’ossessiva dipendenza degli italiani dai cellulari, il crescere del ricorso ai farmaci ansiolitici, altre manifestazioni di infelicità.
Sia chiaro che l’avversione all’oligarchia partitica non è rimpianto del Duce. Con la guerra del 10 giugno 1940 -non col totalitarismo né con le leggi razziali- il Duce condannò per sempre l’Impero coloniale, il Regime, se stesso e la sua memoria. Fino all’impresa etiopica le cose gli andarono bene: gli italiani approvavano. Tra l’altro non ci impose troppo i propri congiunti, a parte qualche grosso favore al genero Galeazzo. Invece col processo di Verona Benito si rivelò sanguinario e spietato, anche con Galeazzo. Così oggi sono pochi coloro che rimpiangono la dittatura ducesca. Coloro che attendono l’Uomo forte aspirano a un congegno che si contrapponga alla Malarepubblica: a un governo molto più coeso, più efficiente, meno succube delle bande partitiche, dei sindacati, delle lobbies. Magari si contenterebbero di un presidenzialismo alla Erdogan/Orban: allora non siamo alla tentazione fascista. Si vorrebbe lo spossessamento delle istituzioni e delle prassi dettate da partiti insolitamente rapaci e corrotti. Il parlamentarismo, nato liberal-notabilesco ed evoluto in progressista, ha funzionato passabilmente solo nelle società prospere da molto tempo e spiccatamente equilibrate, nel senso di ‘calme’. La nostra società non è nè prospera nè calma, dunque i giochi parlamentari vengono rifiutati. Se la democrazia rappresentativa e ladra non ha espresso nulla di meglio che le urne truffaldine e gli andazzi partitici, molti anelano a cancellare brutalmente almeno gli assetti peggiori.
L’alternativa a ciò che abbiamo non è il fascismo.
Per liberarci dell’oligarchia non c’è altro che una democrazia non elettorale ma semidiretta, fatta di pochi cittadini resi ‘sovrani’ dal sorteggio, non da un suffragio universale rivelatosi impotente, in Italia, da almeno un secolo, in Gran Bretagna da almeno due. Però gli usurpatori installati nel 1945 dai quadrimotori angloamericani non si fidino troppo che un nuovo Mussolini non si profili. Un altro Duce, magari guerriero, non è indispensabile per liberarci: la democleptocrazia le ha fatte troppo sconce.
Antonio Massimo Calderazzi