SECEDERE DALLA NATO. QUALI ALTRI BILANCI NANIZZARE

Nessun paese europeo imboccherà la strada dello svecchiamento politico avanzato, né l’Europa si unirà per tornare grande – moralmente più alta delle tre superpotenze – se non si porrà fine alla dipendenza dagli Stati Uniti, camuffata da alleanza. La coalizione atlantica non è più necessaria: è l’infausto portato di una Guerra Fredda illanguidita trent’anni fa alla caduta del Muro, poi liquidata dalla morte del comunismo e dell’impero sovietico. L’Europa dovrà dichiararsi equidistante rispetto alle superpotenze, stipulare trattati di neutralità e di stretta amicizia con Mosca, Pechino e Washington.

Non sarà tanto per tornare sovrani, liberi di un nostro destino che potrà non essere più quello del liberismo e della democrazia parlamentare, che dovremo emanciparci dagli USA. Sarà per ridurre al minimo assoluto le spese militari, riduzione che l’atlantismo vieta, anzi tenta grottescamente di addossare al Vecchio Continente i sovracosti del bellicismo USA, confermato fallimentare a partire dalla guerra di Corea.
Di fatto gli ipotetici nemici dell’Europa unita saranno poco temibili: per parare le loro minacce basteranno gli arsenali attuali, senza un singolo cacciabombardiere o sommergibile d’attacco in più. Le società europee saranno costrette a nanizzare i bilanci militari: sempre più la concorrenza dei paesi neo-industriali imporrà di rinunciare alla difesa, alla diplomazia, al prestigio nazionale e istituzionale, all’esportazione di messaggi e di modelli, ad altre attività e velleità del tempo passato.
La priorità schiacciante andrà al Welfare di base, a garantire un minimo di pane e di sanità a tutti, all’occorrenza comprimendo le libertà e i diritti. Perché le attività economiche non si spengano, sopraffatte dai vantaggi competitivi altrui, le mani pubbliche dovranno sopperire, sostenere, soccorrere. Le mani pubbliche saranno chiamate ad assegnare a grandi masse piccoli redditi alimentari, anche in assenza di salari e di stipendi. Venendo meno i mercati, indebolendosi le attività produttive e di ricerca delle imprese, solo il denaro del contribuente assicurerà, a livelli modesti, la sopravvivenza, la salute e pochi altri bisogni fondamentali. Nelle società molto avanzate la crescità sarà sempre più lenta, fino ad annullarsi di fronte alla decrescita.

Le risorse per fare tutto ciò che un tempo faceva il mercato non verranno ai governi da incrementi del prelievo fiscale, prelievo non aggravabile in condizioni normali, bensì dai tagli alla spesa pubblica non tassativa: la difesa, la diplomazia tradizionale (quasi sempre inutile nell’era della comunicazione istantanea), il prestigio. L’obbligatorio fasto delle grandi istituzioni diverrà un ricordo del passato. Le residenze monumentali – il caso limite sarà il Quirinale – andranno vendute sul mercato, perché producano introiti invece che costi. Non sarà alcun dramma se statisti e ministri viaggeranno in classe turistica. Il dramma verrà dall’esplodere della disoccupazione per la chiusura p.es. delle industrie delle armi e delle forniture militari; tutti gli esuberi dovranno ricevere (modesti) sussidi di sopravvivenza, e i costi si faranno mostruosi.

Affrancarsi da Washington, dunque, perchè i governi europei possano ridurre anche di nove decimi i bilanci militari e gli altri stanziamenti non essenziali. Nella prospettiva di non pochi anni, la modernizzazione degli apparati bellici va cancellata fino all’ipotetico emergere di situazioni pericolose. Gli armamenti attuali sono adeguati ad ogni minaccia prevedibile: il presente potenziale militare dell’assieme dei paesi europei raggiunge già la capacità di ‘overkill’.
Esso potenziale andrà automaticamente rafforzandosi a costo zero, man mano che nascerà l’apparato comune europeo di difesa, liberato dagli oneri atlantici e capace di realizzare economie di scala.

Ciò premesso, nulla sarà meno accettabile che svenare gli europei per mantenere in ambiti non militari i palazzi, i cerimoniali e i personali onde perpetuare le pratiche ereditate dal passato. Non ha più giustificazione p.es. la rete di ambasciate e di altri organismi di rappresentanza all’interno dell’Unione Europea. Va sostituita da semplici meccanismi di collegamento tra burocrazie. Risulterà oscena l’attuale competizione tra sedi diplomatiche per occasioni mondane insulse come le ricorrenze di feste nazionali, le visite di stato, gli offensivi genetliaci di regine e di presidenti, le feste e i balli in onore di sportivi e di creatori di moda. Dovranno scendere fortemente anche i costi diplomatici all’esterno dell’Unione europea, nonché quelli richiesti da una vasta congerie di organismi multilaterali, più spesso che no quasi inutili.

In un quadro di inarrestabile espansione delle funzioni pubbliche irrinunciabili, gli Stati che non sapranno trovare nuove risorse miliardarie non avranno scelta. Dovranno tagliare spietatamente la spesa, cominciando da quella inutile e dannosa: le armi, gli eserciti, la diplomazia, il prestigio, i costi della politica e delle istituzioni, più i programmi senza numero di cui non si potranno provare i benefici contabili a breve. Dovranno diventare passibili di impeachment quei capi di Stato e di governo, più i massimi responsabili dell’Esecutivo, che ometteranno gli atti necessari alla cancellazione delle spese non indispensabili. Dovranno espiare in modi diversi dalla deposizione coloro che, sfuggiti all’impeachment durante le loro cariche, saranno riconosciuti colpevoli dei comportamenti dichiarati illegali. Per esempio, in Italia dovranno rispondere di omissione di atti dovuti, nonché di grave danno erariale, gli ex-presidenti della repubblica che non si sono opposti a risiedere nel Quirinale e che non hanno agito per abbassare il fasto e i costi delle loro corti. Dovranno rispondere civilmente dei danni erariali anche gli eredi degli ex-primi cittadini. Ai livelli più alti, non combattere gli sprechi dovrà divenire reato, da perseguire penalmente.

Antonio Massimo Calderazzi