Ora che papa Bergoglio ha creato sedici nuovi cardinali, che può fare un cattolico dilaniato dal rimpianto di una Chiesa nata dal Vangelo e poi guastatasi, se non ripiegarsi sui tradimenti dei vertici della massima tra le potenze spirituali della storia? Sedici cardinali in più (magari persone degne), laddove abolire i cardinali dovrà essere in futuro una delle opere di redenzione della Chiesa attaccata dall’irrilevanza, sempre più minacciata dalla fine. Senza dubbio abolire i cappelli rossi non sarà la più urgente tra tali opere. Ben più vitale sarà ripudiare la continuità, rifiutare un retaggio millenario nel quale il male ha superato il bene.
Ben più vitale sarà abbandonare Roma, chiudere il Vaticano e i palazzi delle alte gerarchie onde ricominciare dal poco, come dal nulla cominciarono i Discepoli.
Ben più importante sarà vendere i tesori artistici e i pacchetti azionari, per sfamare i miseri del mondo. Eppure, cancellare un po’ in anticipo il Sacro Collegio, una delle miriadi di superfetazioni della storia ecclesiastica, non sarebbe un segno di speranza?
Aver fatto nuovi cardinali significa confermare la vocazione temporale dell’Alta Gerarchia, quella per cui il papa, quali che fossero le sue nequizie, si diceva sovrano del mondo cristiano, superiore a tutti i sovrani (però nessuno sa quanti papi sono nelle fiamme dell’Inferno).
Oggi la Chiesa di Roma è in ritirata su tutti i fronti. Di conseguenza si aggrappa alle posizioni, magari molto deboli, conquistate in passato nel Terzo Mondo dalle missioni, dalle imposizioni di conquista, da altre forme di espansionismo romano. Sempre meno protagonista nel contesto che fu cristiano ed oggi è laico, la Chiesa si asserraglia nelle ex- colonie: dove però signoreggiano o competono altre religioni. E dove, di necessità, il Vaticano deve trovare intese e subire compromessi coi poteri locali, quasi sempre disonorevoli. In queste condizioni, assegnare un cardinalato a paesi di altri continenti è anche una mossa di potere, oppure diplomatica: così come lo è, spesso, proclamare un nuovo santo. Di norma, un nuovo santo promuove i fini terreni, anche legittimi, di un ordine religioso o di un diverso ambito ecclesiastico. In proposito, c’è chi opina che anche negare, o ritardare, la porpora ad arcivescovi importanti -in Italia, Milano Torino Firenze Palermo- sia oggi una strategia di aggiornamento, fermi restando gli indirizzi temporalistici.
Non si usa più come una volta assalire il ruolo, l’operato e pure i costumi dei cardinali. Negli ultimi tempi non pochi tra essi hanno bene agito per la rigenerazione della Chiesa, apportando energia e prestigio. Ma su come ancora erano molti cardinali di curia in tempi già moderni, a valle della rivoluzione francese e di Napoleone, valgano le constatazioni di Stendhal, che tra il 1828 e il ’29 visse a Roma da osservatore smaliziato sì, non però troppo anticlericale. Nelle sue “Passeggiate romane” riconosce che i tempi luridi della Curia rinascimentale sono passati” e che “oggi i cardinali sono poveri. La profonda immoralità che nel Sacro Collegio regnava ancora nell’anno 1800 è a poco a poco sparita”. Tuttavia scrive pure (la ‘povertà’ dei cardinali è un fatto relativo): “A Roma fioriscono tante corti -degne per sfarzo a quelle dei parenti del re- quanti sono i cardinali”.
Nello Stato pontificio dell’epoca di Stendhal -poco dopo di Napoleone- retto a monarchia assoluta, “tutto il potere è detenuto dai cardinali. Però non ci sono più porporati feroci come Ippolito d’Este, che fece strappare gli occhi, in sua presenza, al fratello naturale Giulio d’Este, per una questione di donne”. Se ciò fu terribile -notiamo noi- non meno orrendo fu il nepotismo, il crimine millenario che infamò la Chiesa dall’inizio della degenerazione costantiniana al sec. XIX.
Ancora nel Novecento papa Pacelli fece principe un suo fratello, o diversamente congiunto. A metà dell’Ottocento il grande storico Emil Gregorovius vide passare a Roma lo sfarzoso equipaggio del principe Buoncompagni Ludovisi, della famiglia fatta ricchissima dal parente Gregorio XIII: era una carrozza a sedici cavalli, laddove i re non superavano di solito otto cavalli. A quell’epoca nelle grandi città dell’India si raccoglievano ogni mattina i cadaveri dei miserabili che vivevano sulle strade; del resto i contadini dell’Agro Romano, quasi interamente posseduto dalla grande nobiltà pontificia, erano i più miseri d’Italia.
E’ facile immaginare l’indigenza dei sottoproletari ai giorni del tiro a sedici del principe, tiro pagato col denaro che gli agiati lasciavano ‘ai poveri di Dio’ per salvarsi l’anima. Il crimine del grande nepotismo papale va giudicato tra i più gravi in assoluto.
Stendhal rievocò le brutture dei conclavi dove i cardinali erano supposti di scegliere un nuovo papa ‘illuminati dallo Spirito Santo’.
Il conclave adunato nel 1492, alla morte di Innocenzo VIII (lo scrittore francese precisò che nella vita intera il defunto “aveva coltivato solo l’erotismo”). In quel conclave votarono 23 cardinali, e ciascuno di essi giurò che se diventava papa non avrebbe creato nuovi cardinali senza il consenso degli altri 22; ciò per non assottigliare il privilegio degli elettori del papa: monetizzare il voto. Stendhal sul passato lontano: “Tutti i cardinali godevano di immense ricchezze. Tra loro la fede scarseggiava, era comune l’ateismo (…). Il card.Rodrigo Borgia, nipote di Callisto III, prima di entrare in conclave assommava le rendite di tre arcivescovati, di vari vescovati, e di un gran numero di benefici ecclesiastici. Il cardinale Sforza, fratello di Ludovico il Moro, votò per il cardinale Borgia dietro la promessa di una carica altissima, che gli avrebbe fruttato forti rendite. I cardinali meno agiati furono comprati direttamente per contanti; p.es. il patriarca di Venezia ricevè centomila ducati. Il card. Orsini ottenne il palazzo romano di Rodrigo Borgia, con tutto il mobilio”. Anche i cardinali esercitavano il nepotismo.
I cardinali creati da papa Bergoglio saranno probabilmente arcangeli di virtù, confrontati a quasi tutti quelli del nepotismo colossale, delle tiare e dei cappelli rossi comprati dal denaro, del mecenatismo artistico a danno dei miserabili, di molte altre colpe. La storia meno vicina di molti, troppi ‘principi della Chiesa’ non potrebbe essere peggiore. Si salvano, e vanno ammirati, i pochi che furono uomini di pensiero e di studio, o i grandi operatori della carità. Tuttavia era giusto, quest’anno, crearne altri sedici? Lo si è fatto per rendere più facile la vittoria nel conclave prossimo di un ‘Santo Padre’ di tendenza? Il risultato, in ogni caso, è di fare più deludente l’operato di un pontefice che il mondo intero aveva accolto con un’esplo-sione di gioia, nel nome delle ‘rivoluzioni’ che avrebbe compiuto.
Antonio Massimo Calderazzi