Georges Clemenceau o l’inutilità di vincere Grandi Guerre

 

Il Tigre Clemenceau merita d’essere primo della lista di quei sommi bellicisti che le nuove generazioni non conoscono e dunque hanno perdonato col fatto stesso di ignorarli. Vedremo che fu direttamente responsabile di centinaia di migliaia di morti che si potevano scongiurare, visto che verso la fine del 1917  gli Imperi centrali si dichiararono disposti a negoziare una fine della strage. ‘Il Tigre’ non fu la sola caratterizzazione di cui si compiacque. Fu anche chiamato Clemenceau-la-Guerre e Clemenceau-la-Victoire. Forse gli piacque meno l’essere definito “vieilliard sanguinaire”: era un implacabile ottantenne nel 1917, quando tornò al potere (era stato presidente del Consiglio nel 1906-09).

A dire l’uomo basterebbe ‘Il Tigre’. Le tigri sono i più feroci tra i grandi carnivori. Il Nostro fece in modo di personificare la Grande Guerra, anche se fu Poincaré, non lui, a volere il più sanguinoso conflitto della storia. Clemenceau dominò, con Woodrow Wilson e con David Lloyd George, la conferenza di Versailles, sciaguratamente chiamata ‘di pace’: in realtà fu l’antefatto del Secondo conflitto mondiale. Mai Adolf Hitler si sarebbe alzato come fondatore del Terzo Reich, conquistatore di un continente, se Versailles non avesse addossato alla sola Germania la responsabilità e l’espiazione della Grande Guerra. uella di Versailles andava chiamata Versailles andava chiamata “conferenza  di Tregua ventennale, 1919-39”.

La Francia non premio’ Clemenceau per i suoi ferrigni conseguimenti. Nel 1920 era il più logico dei candidati alla presidenza della repubblica. Gli preferirono l’incolore Paul Duchanel: una specie di Mattarella, sventurato al punto da doversi dimettere dopo otto mesi per avere perso la ragione (morì nel 1922, caduto da un treno in corsa). Va ripetuto che Clemenceau  non fu l’artefice della guerra alla Germania. Il colpevole fu Raymond Poincaré, capo dello Stato nel 1914, il lorenese invasato della Revanche contro la Prussia di Bismarck, la quale in un paio di settimane del 1870 aveva inflitto al Secondo Impero di Napoleone III la più grave sconfitta della storia, tra l’altro strappandogli l’Alsazia e parte della Lorena.

Nel 1917, dopo un triennio di carneficina – solo a Verdun erano caduti un milione tra francesi e tedeschi –  si profilava una concreta prospettiva di pace, con non pochi segni di una disponibilità di Vienna e Berlino.  Poincaré, dovendo scegliere un nuovo presidente del Consiglio tra Joseph Caillaux, fautore della fine della mattanza, e Clemenceau, l’uomo della vittoria a qualunque costo, decise per quest’ultimo. Da quel momento il Tigre fu il più intransigente tra i governanti del conflitto nel proibire ogni iniziativa di negoziato.

Clemenceau ottenne la sua “vittoria” quando (novembre 1918) Hindenburg e Ludendorff, i due massimi capi militari germanici, costrinsero il loro governo a dichiararsi sconfitto. Da quando era tornato al vertice il Tigre non aveva mancato un’occasione per affermare che la Victoire valeva più che le molte vite che si potevano salvare: forse un milione sui vari fronti del mondo. Quasi ogni giorno, di fatto, faceva questa asserzione, e quasi ogni giorno sosteneva che ‘les enfants de la Patrie’ dovevano sacrificarsi. Tra l’altro fu il governante che, ottantenne, visitò più trincee per galvanizzare i combattenti ad amare il sacrificio patriottico della vita.

Ebbe la fortuna di morire diciotto anni prima del 1940, quando la disfatta totale e non onorevole della sua Grande Vittoriosa avrebbe insegnato, a lui come a Poincaré, la fallacia del loro bellicismo estremo. Oggi la Germania, non la Francia, è domina d’Europa.

In vita una feroce soddisfazione la ebbe prima di ‘trionfare’ coll’Armistizio e con Versailles: riuscì a far arrestare e processare Joseph Caillaux, che nel 1917, se fosse tornato a guidare il governo, avrebbe messo fine alla guerra con un accomodamento, senza pretendere la dubbia Victoire. Caillaux languì in carcere un anno e mezzo, sotto il peso di un’accusa che poteva portarlo alla fucilazione. La Corte lo condannò a cinque anni per un reato meno grave del ‘tradimento’ di cui lo accusava il Tigre. Nel 1925 Caillaux beneficò di un’amnistia. Il suo persecutore era morto tre anni prima, quando ancora era possibile che il maggiore assertore della riconciliazione franco-germanica fosse condannato a morte. Per il Tigre cercare le vie di una pace era ‘disfattismo’: tra i politici di rango che minacciò di portare davanti all’Alta Corte non mancò Aristide Briand, undici volte presidente del Consiglio e futuro premio Nobel per la pace.

A Clemenceau fu risparmiato lo “scempio” compiuto da de Gaulle e Adenauer, quando decisero che Francia e Germania sarebbero state amiche per sempre. Oggi non c’è scolaro dodicenne che non sappia quanto antistorica e futilmente belluina fosse la vocazione antigermanica del Tigre. Peraltro c’è stato, una guerra mondiale dopo, un bellicista più accanito di Clemenceau: Winston Churchill. Iperbellicista fu anche Franklin Delano Roosevelt: ma almeno fondò l’egemonia planetaria degli USA. Invece le vittorie di Churchill fecero sparire l’impero britannico.

Antonio Massimo Calderazzi