Sul punto di entrare nel suo settimo anno, Internauta-online si è interrogato sul senso di proporre idee e ipotesi nuove. Non ci sono, solo in Italia, molte decine di sapienti che lo fanno invano? Non vociano a vuoto i primattori dei grandi media? Più larga la nomea, meno ottengono. Le cose restano uguali, quali meteoriti troppo ingenti per non restare in eterno dove cadono.
Bergoglio appariva vicino a cambiare la Chiesa, invece no. Idem Matteo Renzi. Con tutta
la virtù di condottiere, per la quale a Machiavelli
dovette piacere, conseguirà next to nothing. Lo Stivale resta la pessima tra le repubbliche. Non le riescono le svolte minimissime, tipo scalfire i diritti acquisiti più nauseabondi, le reversibilità di sgradevoli vedove di altoburocrati vampiri. Non concepisce il dovere di chiudere gli enti inutili o nocivi, v. il Quirinale.
A questo punto la disfatta di Internauta-online come officina d’ideazione è quasi onorevole, a fronte della nanizzazione del cambiamento come categoria universale. Non farneticheremo quasi più sulle cose future, ci costringeremo a quelle accadute, esse sì sicure.
Per questo Internauta propone qui l’e-book
“La giovinezza dell’America, spenta cento anni fa”. Che gli USA entrarono allora nell’ età senile è conclamato dalle cose.
L’autore Antonio Massimo Calderazzi, borsa Fulbright alla Univ.of California at Los Angeles e alla Univ.of Texas, è stato addetto culturale Usis, poi a lungo responsabile per il Nord America all’Ispi, uno tra i maggiori think-tanks italiani. E’ membro della Société Européenne de Culture e ha scritto “La rivoluzione negra negli Stati Uniti”. Ma se ritiene di conoscere molte pieghe degli Usa è soprattutto per il decennio vissuto da yeoman farmer -il migliore dei mestieri, insegnò Thomas Jefferson- sul confine canadese dell’Upstate New York: cioè in frequente contatto con la terra che fu il “Primo West” della storia americana. Un richiamo all’esperienza agricola della famiglia dell’autore è, verso la fine di questo testo, nel racconto di Filippo Calderazzi, titolo ‘Raccoon Pond Farm.
Una tesi
Gli Stati Uniti furono genuinamente grandi, furono un modello e un mito, per circa trecento anni: fino all’intervento nel primo conflitto mondiale. Da allora furono la più potente e ricca delle nazioni, ma la loro superiorità morale finì.
Nei tre secoli dallo sbarco a Plymouth, nel 1620, dei Pilgrim Fathers -anzi dall’avventura del capitano John Smith, il quale una dozzina d’anni prima aveva tentato di avviare in Virginia una colonia di sfruttamento economico- i popoli del mondo ammirarono ed amarono gli USA, persino nelle loro malefatte (per esempio lo sterminio degli Indiani), tanto smaglianti e volute dai Fati furono le loro opere.
Avendo dalla loro la giovinezza, gli americani crearono un paese diverso e, per tre secoli, migliore di tutti gli altri. Si dettero la libertà contro il più potente degli imperi. Seppero unirsi in una federazione quasi perfetta, la quale resistette vittoriosamente alla più grave delle guerre civili (618 mila caduti). Modellarono un regime repubblicano moderno. Conquistarono un continente, vincendo gli ostacoli della Natura e le sfide dei nativi. Fecero realtà dell’ideale egualitario, non per tutti ma per molti.
Nei suoi primi trecento anni l’America creò una civiltà straordinaria, che oggi declina ma non al punto di perdere la primazia materiale. L’America fu un esperimento grandioso e inimitabile. Poi nel 1912 essa ripudiò un capo, Theodore Roosevelt, il quale aveva incarnato nel bene e nel male le energie della stirpe e i valori delle origini. Nel 1912 gli americani si dettero un presidente, T.Woodrow Wilson, il quale rinnegò i Padri fondatori e uno dei principi del 1776: l’estraneità all’Europa e ai suoi conflitti. Dicendo no al retaggio di George Washington e di Thomas Jefferson, Wilson forzò i riluttanti Stati Uniti a intervenire nella Grande Guerra. In tal modo gettò le fondamenta di un impero planetario. Ventiquattro anni dopo Franklin Delano Roosevelt, il più brillante e menzognero dei suoi successori, completò l’edificazione dell’impero con lo stesso strumento di Wilson: la guerra. Inevitabilmente l’America superpotenza non ha ereditato la grandezza del passato. Non è più il Mito e il Modello. Non è più la fidanzata del mondo, e non è più giovane: comincia ad andare verso il mezzo millennio. Produce più tecnologia di tutti i rivali; ma non ha titolo a primeggiare. La tecnologia non è abbastanza civiltà e non è primogenitura, appartenendo a tutti i popoli. Non vantando più opere straordinarie, gli Stati Uniti hanno perso la legittimità di un tempo.. Fatti giganteschi con le guerre, ora le guerre le perdono. A partire dal conflitto di Corea, non trionfano più.
Wilson e il secondo Roosevelt preferirono l’egemonia, momentaneamente incontrastata, alla coerenza coi valori fondanti dell’America. Quei valori includevano alcuni fatti di dominazione, però circoscritti al contesto centro-americano e caribico, cioè al ‘cortile di casa’. Gli USA che oggi possiedono centinaia di basi militari fuori dei loro confini, sono profondamente deformati da un militarismo micidiale, i cui rischi furono additati dal loro massimo generale, il presidente Eisenhower.
Mezzo secolo più tardi la condanna delle deviazioni militaristiche più conclamate -Vietnam, Iraq, Afghanistan- è pressocché unanime nel mondo (condanna a volte temperata da formule di Realpolitik originanti nei turpi insegnamenti di Machiavelli). La teorica egemonia militare sul pianeta ha svuotato la ragion d’essere della civiltà americana.
Tre insegnamenti al mondo
L’America cominciò a insegnare al mondo quando le esigue colonie venute dall’Europa occidentale presto si trasformarono nella stirpe totalmente nuova richiesta dall’impresa di conquistare un continente e creare una civiltà. Il nucleo più coeso tra quanti sbarcarono nel 1620 si abbarbicò alla terra, il Massachusetts, incontrata per prima. Ne fecero una piccola patria dei Pilgrim Fathers, votata a idealità e a coerenze religiose. Col tempo una parte di essi lasciò cadere i propositi intransigenti di purezza della fede e si unì ai successivi immigrati da oltre Atlantico per marciare verso Ovest.
Coloro che restarono sulla costa dell’Oceano costruirono una società originale solo in senso religioso ed etico. Per il resto essa si modellò sull’Europa, in questo senso rinnovando l’esperienza delle colonie greche antiche dell’Asia vicina e del Mediterraneo. Assai più creativi furono gli altri, coloro che andarono verso ovest, oltre i monti Appalachians e Alleghenys. Da questa iniziale espansione nel grande retroterra venne il primo insegnamento dell’America al mondo: spettava al popolo dei più vigorosi di impadronirsi di un continente, soggiogando etnie meno evolute e meno volitive.
L’episodio più simbolico, anzi fatidico, di questa fase, ancor più che il passaggio di una massa di pionieri attraverso le catene montuose parallele alla costa atlantica, fu la spedizione che Thomas Jefferson, terzo presidente degli allora piccoli Stati Uniti, mandò nel 1804-06 per esplorare le pianure, i deserti, i monti e le foreste fino al Pacifico. Si trattò di una trentina di uomini comandati da Meriwether Lewis, un segretario di Jefferson, e da William Clark, capitano del neonato esercito federale. Quella esplorazione bastò per affermare il diritto degli USA sull’intero Nord America a sud del Canada e fino al Messico. Inoltre per fare degli Stati Uniti il potenziale condomino occidentale del massimo oceano del pianeta.
Il secondo insegnamento del popolo americano, rivolto innanzitutto alla Gran Bretagna e alle altre madrepatrie europee, fu che i vecchi patriottismi, le tradizionali devozioni ai sovrani e agli ordinamenti lasciati in Europa avrebbero spento il futuro: dunque la necessità della Rivoluzione americana, tredici anni prima di quella francese. La prima rivoluzione dette vita a una nazione per tre secoli sempre più grande, prima d’essere sopraffatta dalla sua stessa imponenza. La rivoluzione francese, dopo i fulgori del ventennio napoleonico, edificò una Repubblica borghese che non insegnò nulla al mondo, se non la conciliazione tra democrazia e capitalismo.
Il terzo insegnamento dell’America: tredici colonie rinunziarono ad essere tredici stati sovrani e si fusero nella più vitale e organica federazione della storia. Forse più prodigiose e mastodontiche furono le confederazioni tribali di conquista realizzate ai loro tempi da Attila, da Gengis Khan e da Maometto. Ma durarono poco e sparirono. Le colonie nordamericane, trasformate in Stati fondatori dell’Unione, inizialmente si considerarono sovrane. L’asserzione dei diritti originari degli Stati degenerò nel Sud schiavista nella Secessione, massimo trauma della storia americana fino alla vergogna e alla sconfitta del Vietnam. La disfatta del 1865 costrinse il Sud a subire la demolizione delle strutture giuridiche dell’istituzione schiavista; a rinunciare per sempre al sogno della secessione. Il problema razziale, trasformato dall’Emancipazione, restò per sempre. Però gli sconfitti non tentarono più di vendicarsi. L’Unione fu salva.
Dunque l’America mostrò al mondo come si edificano le patrie federali. Questo getta una luce crudele sull’inferiorità dei paesi europei, progenitori dei protoamericani. I millenni vissuti insieme nel Vecchio Mondo e i sessant’anni trascorsi invano dallo “storico” trattato di Roma hanno conclamato il nichilismo, la sclerosi, il cupio dissolvi di cui soffre l’Europa. Hanno conclamato la mediocrità degli ‘Statisti’ che si adunano a Bruxelles. Se esistesse, giustizia storica vorrebbe che il compito passasse agli uomini che nel 1789 suggellarono con una Costituzione il loro patto fondatore; e anche a quelli che con la ‘Reconstruction’ postbellica del Sud consolidarono l’Unione dilaniata dalla secessione.
Tuttavia l’America d’oggi, persa un secolo fa la giovinezza, non ha né titolo né risorse spirituali per salvare l’Europa. Le lezioni al mondo finirono coll’ingresso nel primo conflitto mondiale. Con Wilson arrivò la Grande Apostasia rispetto ai valori americani. La nazione che aveva saputo ribellarsi al re britannico e non aveva permesso che i seicentomila caduti della Guerra di secessione uccidessero l’Unione, l’America dei molti prodigi, non seppe rifiutarsi a un Wilson transfuga e rinnegatore della specificità nazionale. Più tardi non seppe rifiutarsi a Franklin Delano Roosevelt, il faustiano plutocrate che si fece possedere da quella stessa vocazione bellicista dell’Europa che G.Washington e Th. Jefferson avevano tentato di respingere per sempre.
G.Washington: il dovere dell’isolazionismo
Nel ‘Farewell Address’ del 17 settembre 1796 -il discorso agli americani nel lasciare la presidenza- George Washington invocò: “Vi scongiuro di credermi, concittadini. La storia e l’esperienza comprovano che l’influenza straniera è fra tutti il più funesto nemico di un governo repubblicano. Ma, per essere utile, la gelosa indipendenza di un popolo libero deve essere autonoma; altrimenti l’indipendenza si fa strumento di quella influenza, piuttosto che difesa contro di essa. La grande norma della nostra condotta verso le altre nazioni sia: estendere molto le relazioni commerciali, ma avere il meno possibile di legami politici. L’Europa ha interessi di fondo che poco o nulla hanno a che fare con noi. Essa si trova spesso coinvolta in conflitti che ci sono estranei. Se rimarremo un popolo unito, sotto un governo capace, non è lontano il tempo quando potremo respingere ogni attacco dall’esterno; quando otterremo che la nostra neutralità sia rispettata scrupolosamente; quando potremo scegliere pace o guerra come i nostri interessi detteranno. Perché non profittare dei vantaggi di una situazione così caratteristicamente nostra? Perché lasciare la nostra strada per un’altra? La politica più vera per noi è rifiutare le alleanze permanenti con qualsiasi parte del mondo”.
Parlando di ‘mondo esterno’ il Padre della Patria sottolineava e quasi estremizzava l’unicità dell’esperimento americano rispetto al contesto egemonizzato dall’Europa. Il Farewell Address fu più lungo e più appassionato dell’ estratto qui riportato, ma l’essenziale restava uguale: per essere libera e virtuosa l’America doveva restare isolata.
John Adams, suo successore, proclamò anch’egli: l’isolamento resti il principio della nostra politica estera. Gli Stati Uniti si tengano il più lontano possibile dalla politica e dalle guerre dell’Europa. Adams arrivò ad affermare: entro pochissimi anni la cosa migliore sarà richiamare ogni ministro dall’Europa, e spedirvi invece delegazioni in occasioni speciali. Pure il patriota Samuel Adams, firmatario nel 1776 della Dichiarazione d’Indipendenza e governatore del Massachusetts, insisteva contro ogni intromissione negli affari europei. E Thomas Jefferson, insediandosi alla White House (1801): “Pace, commercio e onesta amicizia con tutti, alleanze compromettenti con nessuno”.
A quel tempo primigenio lo Spirito Americano era dunque rigorosamente ostile ad ogni identificazione con questa o quella posizione straniera. Anche perché -argomentava Jefferson, terzo presidente, certamente il più colto tra gli statisti americani del suo tempo, il più qualificato a formulare valori e precetti- “in Europa la dignità dell’uomo si perde in distinzioni arbitrarie. Gli uomini sono classificati in ceti chiusi, e i più sono schiacciati dal peso dei meno”. Jefferson avrebbe preferito che il presidente non fosse rieleggibile: “Un francofilo o un anglofilo (si andava indurendo lo scontro tra la Francia di Bonaparte e la Gran Bretagna) sarà appoggiato dalla nazione che preferisce”. I Padri della Repubblica erano compatti nel rifiutare legami implicanti l’obbligo di aiutare una parte contraente in caso di una sua guerra. Infatti, avrà a notare James W.Garner, professore a Harvard, “il governo americano declinò a lungo ogni invito ad esercitare mediazioni e buoni uffici tra potenze europee, nonché a partecipare a conferenze internazionali”.
Nel 1783 il Congresso, dopo avere statuito che “i veri interessi degli Stati Uniti esigono il minimo assoluto di compromissioni con le nazioni europee”, decise che l’istituzione di un ministro statunitense degli Esteri avrebbe recato pregiudizio alla politica dell’isolamento. Preferì la creazione di un ‘Secretary of State’, all’origine investito di tutta l’amministrazione interna salvo le guerre e la finanza. Per la ratifica in Senato dei trattati internazionali si impose l’elevata maggioranza di due terzi dei senatori.
Secondo molti storici, il precetto dell’isolazionismo trovò un corollario e uno sviluppo logico nella Dottrina Monroe (‘l’America agli Americani’) enunciata dal quinto presidente degli Stati Uniti. Nel 1819 il futuro presidente John Quincy Adams aveva anticipato quella dottrina: “Il mondo deve familiarizzarsi coll’idea di considerare nostro pertinente dominio l’intera America del Nord. Fin da quando divenimmo indipendenti fu legge di natura che avanzassimo questa pretesa: così come è legge di natura che il Mississippi scorra al mare”.
Forse, più che corollario, la dottrina Monroe fu un allargamento, più o meno legittimo, del principio isolazionista. Assai presto gli Stati Uniti presero ad esercitare il ‘diritto’ di intervenire negli affari centro-americani e caribici. Di fatto quegli affari erano ‘domestici’, visto che il Centro-America e i Caribi erano il ‘cortile di casa’, la naturale sfera degli USA. Nel 1848 il presidente James Knox Polk si oppose quando i coloni dello Yucatan tentarono di offrire il loro territorio alla Gran Bretagna o alla Spagna. Lo stesso fece il segretario di Stato Clayton quando il Costa Rica chiese la protezione britannica per una propria controversia col Nicaragua. Sarebbe tediosa l’elencazione di fatti del genere, preliminari alla totale egemonia degli USA nell’emisfero occidentale. Ricordiamo solo che il governo di Washington contribuì a sventare il tentativo di Napoleone III di imporre Massimiliano d’Asburgo come imperatore del Messico.
Gli Stati Uniti andarono violando deliberatamente la primitiva impostazione della dottrina Monroe. Non rispettarono le colonie ancora esistenti nel Nuovo Mondo di alcuni Stati europei. L’opinione pubblica nazionale preferiva non ripudiare apertamente la Dottrina Monroe. Essa fu piuttosto forzata, adattata o deliberatamente ignorata.
Con l’acquisto della Louisiana nel 1803 (per 15 milioni di dollari) da Napoleone I, acquisto attuato da Jefferson, gli Stati Uniti più che raddoppiarono il loro territorio: da 820.000 a oltre 1,7 milioni di kmq. Dalla Louisiana si formarono undici Stati dell’Unione, più parti di altri due Stati. Nel 1819 Washington comprò la Florida. Nel 1846 un trattato con Londra mise fine a vantaggio degli americani al condominio anglo-statunitense sull’Oregon a ovest delle Montagne Rocciose. Col trattato Guadalupe Hidalgo (1848) si impose al Messico di riconoscere l’ammissione del Texas agli USA, e in più di cedere il New Mexico e la California.
Nello stato di anarchia in cui la Florida si trovava, anche per la turbolenza degli Indiani Seminole, il generale Andrew Jackson, futuro grande presidente, si impossessò di propria iniziativa della Florida stessa. Washington pagò un indennizzo di 5 milioni di dollari. Vedremo a parte la guerra americana al Messico (1848) e quella alla Spagna (1898). Quest’ultima finì di cancellare l’impero madrileno e fruttò di fatto l’acquisto di Cuba e di diritto quello di Puerto Rico, delle Filippine e di Guam.Washington forzò la neonata Repubblica cubana a emendare la propria Costituzione, nel senso che Cuba si impegnava a restare indipendente da ogni altro Stato; in più riconosceva a Washington il diritto di mantenervi l’ordine, nonché di disporre nell’isola di basi navali e di depositi di carbone.
Per scavare il canale di Panama tra l’Atlantico e il Pacifico, Washington organizzò a partire dal 1839 una serie di azioni di aperto carattere egemonico. Il territorio da scavare apparteneva alla Repubblica di Colombia: essa tentò di rifiutarne la cessione alle condizioni statunitensi, così Washington fomentò la secessione della provincia panamense, amministrata da fautori del Canale, e impedì fisicamente alla Colombia di domare la ribellione. Poche ore dopo l’inizio della secessione il presidente Theodore Roosevelt riconobbe la neonata repubblica di Panama. Nel 1904 il trattato Hay-Bunanvarilla stabilì che Washington avrebbe pagato al Panama il compenso che la Colombia aveva rifiutato. Gli Stati Uniti ottenevano l’uso perpetuo della Zona del Canale e il diritto di fortificarla. La grande via d’acqua fu aperta alla navigazione il 15 aprile 1914, presidente Woodrow Wilson: ma la conquista di Panama fu una delle realizzazioni del primo Roosevelt.
Nel 1895 il presidente Cleveland aveva imposto a Venezuela e Gran Bretagna un arbitrato statunitense sui confini della Guyana inglese. Un messaggio presidenziale al Congresso sottolineò che l’arbitrato era un diritto degli USA. Si vedrà che il presidente Wilson porterà molto più avanti la dottrina Monroe. La quale aveva già avuto un allargamento nel 1845, quando il presidente Polk aveva irrigidito la posizione americana sull’assoluta chiusura dell’emisfero occidentale a interventi dell’Europa. Un anno dopo Polk procedette vigorosamente all’annessione del New Mexico e della California. Nel 1848 esternò il proposito di occupare lo Yucatan. In precedenza aveva dichiarato di limitare al solo Nord America continentale la sfera d’egemonia degli USA: ma già nel 1848 proponeva alla Spagna la vendita di Cuba per 100 milioni di dollari. Col tempo l’azione di Washington nel Centro America e nei Caribi non conobbe più limiti.
Zachary Taylor, comandante nel 1846-47 dell’invasione del Messico, fu eletto alla Casa Bianca nel 1848. Morì in carica nel 1850, succeduto dal vicepresidente Millard Fillmore. Il quale tenne a giustificare l’egemonia continentale attraverso la formula del “natural ally and friend”: essa faceva degli USA il patrono, difensore e dominus dell’America intera. Da quel momento Washington andò ribadendo con forza crescente che tutte le repubbliche del Centro America e dei Caribi -deboli, povere, politicamente instabili e, più ancora, vicine al vitale Istmo interoceanico di Panama- erano aree di ‘paramount interest’ degli Stati Uniti.
Tra il 1902 e il 1916 gli USA intervennero militarmente nella Repubblica Dominicana, a Cuba e nel Nicaragua. Nel 1915 le loro truppe da sbarco fecero più di duemila vittime a Haiti. Invece le Virgin Islands, nelle Piccole Antille, furono pacificamente comprate dalla Danimarca (25 milioni di dollari).
Restò famoso un episodio del 1914. Alcuni marinai statunitensi che erano sbarcati a Tampico (Messico) per fare rifornimenti furono imprigionati per due ore, poi rilasciati. L’ammiraglio americano Mayo pretese, oltre a varie formule di scusa, un saluto solenne alla bandiera a stelle e strisce. Avendo il presidente messicano Huerta rifiutato tale saluto, il presidente Wilson fece affluire alle acque messicane la squadra dell’Atlantico. Il 21 aprile ordinò di occupare Vera Cruz. Nel marzo dell’anno successivo mandò in Messico il grosso corpo di spedizione del generale Pershing, futuro comandante supremo americano in Europa. Furono le esigenze militari dell’intervento USA nella Grande Guerra a convincere Wilson a ritirare (6 febbraio 1917) il suo corpo di spedizione dal vicino meridionale.
Limiti della gloria di G.Washington
Se W.Wilson e F.D.Roosevelt rinnegarono così apertamente il precetto isolazionista del primo presidente fu anche, in qualche misura, per la relativa modestia intellettuale del Padre della Patria. Egli non fu il Mosè della nazione; fu il generale che sconfisse i dominatori britannici e poi governò assai saggiamente, apportando equilibrio e senso comune all’edificazione della Repubblica. Agli albori del paese egli non fu né maestro né guida spirituale. Questi ruoli appartennero a Thomas Jefferson, quel terzo presidente che fu il più colto e il più intellettuale della maggior parte degli uomini della Casa Bianca.
George Washington nacque nel 1732 nella Westmoreland County (Virginia) da un piantatore, padrone di schiavi, di una famiglia inglese risalente al XIII secolo. La Virginia della prima metà del Settecento mancava di istituzioni del sapere, per cui lì il ragazzo imparò poco più che a leggere, scrivere e assimilare le nozioni matematiche di base. Coltivò invece adeguatamente l’atletica, preliminare delle attitudini militari del tempo. A 16 anni Washington era un bravo agrimensore e presto ricevette dalla famiglia amica dei Fairfax l’incarico di misurare e accatastare una vasta proprietà che arrivava ai monti Allegheny. Ciò fece con tale bravura da acquistare un’alta reputazione professionale; tra l’altro poté comprarsi ampie proprietà terriere. A 19 anni entrò nella carriera militare: maggiore della milizia della Virginia, impegnato contro Inglesi e Indiani. Tre anni dopo lo troviamo comandante in capo della milizia e aiutante del generale britannico Braddock.
Nei vent’anni successivi fece il ricco piantatore, l’uomo d’affari e il politico (membro del Continental Congress). Quando venne la Guerra d’indipendenza la sua fama militare e la sua personalità insolitamente dotata erano già tanto grandi da essere designato all’unanimità nel 1775 comandante in capo dell’esercito delle colonie in rivolta. Rifiutò ogni retribuzione. La Guerra d’indipendenza finì quando Washington accettò ad Appomattox la resa dello sconfitto generale britannico. Alla Convenzione federale di Philadelphia (1787) Washington emerse come il più illustre degli americani; due anni dopo, a Costituzione ratificata, divenne il primo presidente degli Stati Uniti, rieletto nel 1793. Declinò un terzo mandato presidenziale. E’ giudizio pressocché generale che il successo della più grande repubblica del mondo moderno fu soprattutto dovuto alla ferma saggezza di George Washington. Non era geniale ma superava tutti per equilibrio, tempra e competenza.
Quando morì, il 14 dicembre 1799, la Camera dei Rappresentanti lo proclamò “First in war, first in peace and first in the hearts of His countrymen”. Alla capitale fu dato il suo nome.
La guerra di Woodrow Wilson
Come ebbe a scrivere nel primo dopoguerra un giovane studioso italiano, Carlo Marchiori, che si era formato a Yale, “non bisogna farsi ingannare dall’idealismo propagandato dai giornali, se si vogliono indagare le vere motivazioni che nel 1917 spinsero in guerra gli Stati Uniti. Ha giustamente scritto André Siegfried: “Non per la Francia, né per il Belgio gli USA nel 1917 presero le armi, bensì per l’asserzione del sistema anglosassone. Gli Stati Uniti erano coscienti che entrando in guerra venivano ad assumere un ruolo di primissimo piano: diventavano i padroni della situazione mondiale, gli arbitri della vittoria e della pace. L’intervento fece dell’America il giudice della situazione internazionale. Dettò la nuova carta geografica del pianeta”.
Ma l’America, rifiutando di approvare il trattato di Versailles, respinse il grande progetto del presidente. I politici del Congresso come l’uomo della strada intuirono la complessiva fallacia della Pax wilsoniana. Crollò l’intera costruzione dell’ex-rettore della Princeton University. Il trattato di Versailles, imposto daWilson e da Clemenceau, così punitivo nei confronti della Germania, pose le premesse per l’avvento di Hitler. L’artificiale dilatazione, soprattutto a spese della Germania, della neoindipendente Polonia offrì al Terzo Reich il destro per scatenare il Secondo conflitto mondiale. E Versailles ‘inventò’ due nazioni, Cecoslovacchia e Jugoslavia, mai esistite in epoca moderna, dunque presto morte (la seconda nel sangue). Con tutte le aspirazioni americane a combattere il colonialismo, Versailles ingrossò, invece di ridurre, i due massimi imperi coloniali del tempo.
Il giudizio degli americani sull’azione internazionale di Wilson fu senza appello: egli morì un fallito.
The sour gifts of 1917, by Marshall B.Davidson
“For three quarters of a century -since the Treaty of Ghent in 1815- America had been preoccupied by the problems of self-development. The ‘splendid little war’ with Spain had pushed the government well out into international currents. There would be no return, for those currents moved with the running tide of history. But to most Americans such involvements seemed like a brief and ill-advised excursion into troubled waters.
Thus, when the first World War started, there was general agreement that it was no business of ours. Even after our very effective participation in that strife in Europe, there was a strong tendency to write it off as a necessary, perhaps, but certainly momentary, foreign entanglement. As the song went, it was ‘over over there’, the world had been made safe for democracy, and now, after another brief foray into the nettlesome disputes of the Old World, America could retreat to the tranquil isolation of the New, and from home, set a shining example for others. Convinced of its immunity and confident of its strength, long turned inward by historical necessity, and skeptical about the advantages of international co-operation, America washed its hands of Europe’s perplexities and beat a hasty retreat toward ‘normalcy’. To doughboys returning from their ‘great crusade’ the Statue of Liberty looked sweeter than ever.
“Wilson pleaded that the nation could not retire from its responsibilities; that ‘at whatever cost of independent action’ governments must act together to crush the old, war-breeding order of international politics. The League of Nations, ‘he argued, ‘was the only hope for mankind…. Shall we or any other free people hesitate to accept this great duty? Dare we reject it and break the heart of the world?’ But his plea was in vain. And while the average American ignored the program that might have stabilized world peace, and refused the chance to assert his faith in the democratic idea, Lenin labored fruitfully.
“Actually there was no possible return to normalcy and no hope of insulation. Normalcy was at best a nostalgic remembrance of things past. Life in America had never been static, and the comfortable pattern of pre-war days was outmoded by the time the troops returned from Europe. Even while the theory of isolation won adherents, America had growing economic commitments everywhere in the world which could not be separated from national policy. And, as G.K.Chesterton had warned, the world never would be made safe for democracy; democracy is a dangerous trade.
“The road to normalcy led almost everywhere but to normalcy. Wilson’s lofty idealism was succeeded by a stage of general cynicism and disillusionment that was anything but normal to American experience. The spirit of self-denial and regimentation made popular by the war effort made it possible to write the Eighteenth Amendment into the Constitution. Prohibition had a long history in this country. However, a substantial bloc of citizens almost immediately regretted the heroic gesture and, with those who resented this restriction of their personal liberty, they helped to usher in a period of lawlessness and corruption without precedent in our history.
The corner saloon with its welcoming swinging doors was temporarily replaced by the less prominent but more picturesque speakeasy.
War Again (May & Caughey, historians)
“Increasingly since 1919, the tendency had been to look back to intervening in WW1 as a mistake. Among conservatives, large numbers felt, with former president Hoover, that debt and reparations problems left over from WW1 were responsible for the Depression; that the lessons for the US were that it should have as little as possible to do with future troubles in Europe.
On the political Left, equally large numbers accepted the view that all wars were waged for the profit and glory of a few and that the masses should resist their country’s being dragged into any war. As the probability of European war increased, feeling grew that this time the US must not become involved. Even as late as 1939, this was the overwhelming sentiment of the country.
“F.D.Roosevelt gave the first public indication of a change of heart on Oct.5, 1937 in Chicago: ‘When an epidemic of physical disease starts to spread, the community approves and joins in a quarantine of the patients, in order to protect the health of the community against the spread of the disease’. He was gradually shifting from isolationism. On November 4,1939 munitions and supplies that had piled up on Atlantic docks began moving to British and French ports and made the US a non-belligerent ally of England. On Sept.4, the President announced that the US was to turn over 50 obsolescent destroyers to the Royal Navy in return of the lease of six British bases.
“In the presidential campaign of 1940 Roosevelt, yielding to his own fear that isolationism might still have appeal to the voters, took occasion to say: ‘And while I am talking to you mothers and fathers, I give you one more assurance. I have said this before, but I shall say it again and again and again: Your boys are not going to be sent into any foreign wars’. When the Germans invaded the Netherlands, Roosevelt ordered the Pacific Fleet to Haway, hoping thus to make the Japanese fear that if they invaded the Dutch East Indies the United States would intervene.
“In July and August, 1941, Japanese credits were frozen, and embargoes were quietly clapped on gasoline and other products. In July 1941 with the permission of the Icelandic government, Roosevelt sent the Marines to Reykjavik. Therefore, for all practical purposes, the US Navy escorted merchantmen to Iceland and the British Navy convoyed them from Iceland east.
“In early August, Roosevelt and Churchill surprised the world by holding a meeting at sea off Newfoundland. Subsequently, by releasing to the the public the ‘Atlantic Charter’. In Sept.1941 Roosevelt practically opened a naval war with his ‘shoot on sight’ order. Unless and until Congress declared war, there was almost nothing more that the US could do. It had reached the limits of non-belligerency and was waging undeclared war. The last vestige of isolationism disappeared on November 17, 1941, when the Neutrality Act of 1939 was repealed. After the attack on Pearl Harbor, suspicion was later voiced that the Administration had deliberately provoked the Japanese and tempted them by leaving the base poorly defended, seeking thus to maneuver them into firing the first shot”.
Jefferson progettista intellettuale degli USA
Quando suo padre morì, Jefferson ragazzo ereditò alcune migliaia di acri e un proporzionato numero di schiavi. Da vecchio la sua tenuta, Monticello, si era quadruplicata, gli schiavi arrivati a duecento. Sua madre Jane Randolph era venuta da una grande famiglia della Virginia.
I fattori familiari non impedirono che Jefferson divenisse il maggiore artefice del liberalismo progressista americano. Nelle occasioni di scontro più acceso apparve persino un giacobino: simpatizzò con la Rivoluzione francese, non condivise lo sdegno dei conservatori del mondo per il regicidio che spense la vita di Luigi XVI.
Attorno al Jefferson democratico nacque una vera leggenda. I suoi interessi filosofici fecero di lui l’estensore della Dichiarazione d’Indipendenza. Già da giovane capeggiò l’ala riformista della politica virginiana e i risultati ci furono: si cancellò il maggiorascato, si affrancarono dalla Chiesa anglicana i fatti pubblici, si abolirono alcune discriminazioni, si promosse un sistema di scuole laiche. Risultò un assieme di iniziative tra le più avanzate del tempo. Peraltro l’equilibrio delle posizioni del Nostro fu tale che le riforme modernizzatrici furono varate senza contrasti serii. L’opposizione alle novità si ridusse, come egli scrisse,”a una mezza dozzina di gentiluomini offesi a morte per la perdita di una parte dei loro privilegi, ma non abbastanza accaniti”. Alcuni storici parlano di ‘rivoluzione per consenso’; altri di nessuna rivoluzione.
In Virginia non fu mossa alcuna azione contro la schiavitù: tuttavia Jefferson affermò che ”un giorno l’asservimento dei neri dovrà sparire onde evitare il peggio”. Un abolizionismo spinto non sarebbe stato consono alla prudenza del liberalismo del Nostro. Tra il 1785 e il 1789 egli fu ambasciatore in Francia, quindi osservò da vicino l’iniquità e la stoltezza del Vecchio Ordine. Giudicò severamente l’alleanza di sovrani, nobili e Chiese “contro la felicità delle masse” e per l’asservimento dei lavoratori. Al contrario le colonie inglesi d’America, allora una ‘nazione’ di ‘yeomen farmers’, proprietari della terra che lavoravano, erano per Jefferson il più fortunato dei paesi. Tutta la vita egli esaltò la superiorità morale e politica dei liberi agricoltori d’America sulle altre classi e occupazioni. Naturalmente la concezione di Jefferson non mancava di elementi fiabeschi. Era un idillio fisiocratico.
Gli avversari lo considerarono un visionario, eppure i suoi studi e le sue scelte pratiche furono ispirate da realismo e da amore di concretezza. Tutti sanno che fu agricoltore progredito e che, attratto com’era dalle arti, fu tanto attento da progettare la sua bella casa di Monticello. Aiutò con mappe topografiche l’architetto parigino Pierre Charles L’Enfant a stendere il piano urbanistico della capitale federale. Ideò un certo numero di macchine agricole, dagli aratri a un attrezzo per battere la canapa. L’elenco delle sue invenzioni e osservazioni pratiche è lungo. Non gli mancarono interessi quali il caseificio e la meteorologia.
Jefferson divenne un mito nonostante alcune sue contraddizioni. Statista equilibrato e armonico come pochi, certi atteggiamenti apparvero addirittura estremistici: posizioni giacobine, abbiamo visto. Gli si attribuirono pensieri ‘maoisti’ ante litteram quali “sarebbero salutari una rivoluzione ogni vent’anni e quattro riforme complete delle Costituzioni ogni secolo”. Profondamente imbevuto di concetti del secolo francese dei Lumi, ne temperò e adeguò le astrattezze, peraltro non sfuggendo alle accuse più aspre di partigianeria. Fece proprie i pensieri dei ‘philosophes’, ma sappiamo che applicò molta della sua intelligenza a materie quanto mai pratiche. Fu un pacifista e un isolazionista, ma contro gli Stati barbareschi del Mediterraneo ordinò la prima spedizione navale della storia nazionale.
Sotto i presidenti Washington e John Adams il governo statunitense si era adeguato alla prassi europea di pagare tributo ai potentati nordafricani, onde ottenere incolumità per il proprio naviglio dai pirati che infestavano le coste meridionali del Mediterraneo. Ma quando il pascià di Tripoli alzò le sue pretese, Jefferson dette ordine alla sua piccola flotta di opporsi. Le modeste navi da guerra statunitensi bloccarono le coste tripoline. Presto la fregata ‘Philadelphia’ si incagliò su un basso fondale e i 300 uomini dell’equipaggio furono catturati assieme alla loro nave. Nel febbraio 1804 il tenente di vascello americano Stephen Decatur penetrò nel porto di Tripoli e dette fuoco alla ‘Philadelphia’, ormai una nave barbaresca. ‘L’azione più coraggiosa del nostro tempo’ commentò l’ammiraglio Nelson. Seguirono altri scontri, mentre il console americano, alla testa di un reparto armato, occupò Derna e mise su un pretendente contro il pascià. L’anno dopo un accordo dispose il rilascio dell’equipaggio della fregata, la restituzione di Derna ma la continuazione del tributo di sessantamila dollari. Nel 1815 il comandante Decatur tornò all’ attacco con unità più potenti e la U.S.Navy celebrò il suo primo trionfo transoceanico.
Louisiana Purchase
Dopo meno di tre mesi di carica il presidente Jefferson apprese che Napoleone aveva costretto il re di Spagna a cedergli la Louisiana. Allora Jefferon inviò a Parigi James Monroe, il futuro presidente, coll’incarico di avanzare un’offerta di acquisto per la sola ‘isola di New Orleans’, che avrebbe dato agli Stati Uniti la riva est del Mississippi fino al Golfo del Messico. A sorpresa, nell’aprile 1803 il ministro degli Esterni francese, Talleyrand, rispose proponendo l’acquisto dell’intera Louisiana. Napoleone aveva valutato di non poter difendere il suo possesso nordamericano contro la potenza navale della Gran Bretagna. Il negoziato fu breve e i diplomatici americani Livingston e Monroe concordarono di pagare 60 milioni di franchi. A 4 centesimi per acro, fu uno dei migliori affari della storia. Jefferson trovò modo di risolvere alcune difficoltà costituzionali interne e così gli Stati Uniti raddoppiarono il loro territorio (fino alle Montagne Rocciose). Dalla terra comprata sarebbero nati 11 Stati dell’Unione, più parti di altri due Stati. Con il Louisiana Purchase, e con la spedizione di Lewis e Clark, Jefferson risultò il secondo fondatore degli USA.
Prima ancora di questo formidabile acquisto Jeffereson aveva ordinato la famosa esplorazione fino al Pacifico di Meriwether Lewis e William Clark. Partirono con una trentina di uomini nella primavera 1804 risalendo il Missouri su tre battelli. Nell’estate dell’anno successivo gli esploratori attraversarono le Rocky Mountains e il 9 novembre arrivarono in vista dell’Oceano. Tornarono alla base lungo vari fiumi tra cui lo Yellowstone e il Missouri, e raggiunsero St.Louis il 23 settembre. Si erano scontrati una sola volta con gli Indiani Grosventres. Nell’esplorazione di andata si erano avvalsi d’avere con loro una giovane indiana Sacajawea, della ‘nazione’ Shoshone, moglie dell’interprete Dorion.
Nel suo primo discorso inaugurale Jefferson espresse una fede totale negli Americani in quanto farmer. Erano il segmento sociale più vasto e, per lui, il più sano e vigoroso. La terra d’America avrebbe nutrito il popolo “per cento, mille generazioni”. La visione jeffersoniana era una nazione di agricoltori. La proprietà dei campi garantiva la libertà individuale quale nessun’altra condizione avrebbe potuto. In effetti egli non credette abbastanza nel suffragio universale, allora solo maschile. Una nazione di coltivatori coscienziosi ed evoluti avrebbe superato ogni conseguimento in altri campi, anche se i progressi commerciali, industriali e di urbanizzazione accelerata stavano già contrassegnando la giovane nazione. La democrazia jeffersoniana era intrinsecamente agricola.
Quando alla fase jeffersoniana seguì quella ‘federalista’ guidata da Alexander Hamilton, da John Adams e dai politici loro seguaci, la priorità nazionale andò allo sviluppo commerciale e manifatturiero, cioè al capitalismo moderno che Jefferson non amava. La linea economica di Jefferson avversò la saldatura tra governo e capitalismo industriale: anche se il terzo presidente non era né un radicale né un socialista. Era piuttosto un liberale moderato e poco dottrinario. Col tempo il laissez-faire jeffersoniano fu forzato a collimare col conservatorismo. Però il terzo presidente non era un conservatore ideologico; all’opposto, condivideva una fede nelle virtù del congegno capitalistico che sarà di tutte le generazioni americane fino ai nostri giorni.
Inoltre Jefferson non rimase totalmente legato alla visione di una democrazia agraria. Finì col convertirsi, ma con prudenza, allo sviluppo manufatturiero. Ragionò: “dobbiamo cercare di mettere l’industriale a fianco dell’agricoltore”. Le ripercussioni in America delle guerre napoleoniche non favorirono il sogno della democrazia coltivatrice: nacquero le tariffe doganali a favore delle manifatture nazionali. E lo sfavore del presidente nei confronti degli interessi bancari non fermò il galoppo della finanza. Presto anche il partito di Jefferson, ora capeggiato da James Madison, favorì lo sviluppo industriale e bancario, nonché il rafforzamento militare. L’originario pensiero jeffersoniano si trovò ad essere marginale, superato dalla logica dello sviluppo e dalle ragioni dell’arricchimento e della plutocrazia.
In linea teorica i valori di Jefferson non furono interamente rinnegati. Jefferson aveva combattuto tenacemente l’acre liberismo destrista di Alexander Hamilton, il quale arrivava a difendere il lavoro minorile nel nome degli interessi capitalistici; i seguaci di Madison si impegnarono a ostacolare le forzature ultraliberiste. La società americana restò a lungo amica dell’uguaglianza delle origini. In vecchiaia Jefferson non si sentì un rinnegato. Scrisse Henry Adams (“The United States in 1800”): “Radicali estremi come Jefferson e Albert Gallatin proclamarono che il senso dell’esperienza americana era di mutuare le forme della società repubblicana d’Europa senza i suoi difetti; i loro avversari li accusavano d’essere visionari. Sino a quel momento gli Stati Uniti avevano compiuto un solo passo avanti rispetto al Vecchio Mondo: tentavano di unificare mezzo continente entro il sistema repubblicano. Ma avevano poca fiducia nel loro esperimento. Jefferson stesso lo considerò poco vitale. “Non ritengo molto importante, scrisse nel 1804, per la felicità dell’una e dell’altra parte, che noi si rimanga una sola federazione, oppure che si formino una confederazione Atlantica e una del Mississippi”.
Jefferson era un patriota razionale.
Calhoun ideologo dello schiavismo
Il presidente Monroe ebbe in John C.Calhoun un Segretario alla Guerra che lo storico Richard Hofstadter definì “il Marx della classe padronale” e “l’ultimo statista americano capace di formulare un sistema politico originale”. Elaborò idee ‘scientifiche’ e le inserì in uno schema di valori etici rovesciati, in difesa della reazione. Una specie di Messa nera intellettuale. In effetti Calhoun apportò nuovi, se pur discussi, contributi al pensiero politico americano.Fu uno dei veramente pochi che nel loro tempo ebbero chiaro e acuto il ruolo delle strutture sociali e delle classi.
Calhoun fu anche Segretario di Stato e due volte vice-presidente degli Stati Uniti, sotto John Quincy Adams. Con Henry Clay e Daniel Webster fu il ‘grande triumviro’ di metà Ottocento. Tentò di tutto perché il Sud schiavista non si staccasse dall’Unione, ma fosse riconosciuto pari al Nord industriale, che era più grande e più popoloso.
Nato nel South Carolina in una famiglia scoto-irlandese, ebbe una nonna uccisa dagli indiani e uno zio assassinato dai Tories (legittimisti filobritannici) durante la Rivoluzione. Suo padre era un medio piantatore di cotone (30 schiavi; sappiamo che Jefferson ne ereditò il triplo). Una delle idee-madri di Calhoun fu che, federandosi nell’Unione, le colonie divenute Stati non avevano perso la sovranità: avevano solo delegato alla Confederazione una parte dei loro poteri. Solo i singoli Stati potevano decidere se un provvedimento federale violava i loro diritti, sanciti dalla Costituzione. Pertanto l’assemblea legislativa di ciascuno stato poteva dichiarare nulla nel proprio territorio una legge federale. Naturalmente il concetto della ‘nullification’ fu alla base della secessione del Sud.
Ma Calhoun fece più che teorizzare la legittimità dell’opposizione sudista al predominio del Nord e del governo centrale. Enunciò il principio “la schiavitù non è un male, ma un autentico bene”: questo proclamò in Senato nel 1837. ‘La schiavitù, argomentò, è il miglior tipo di rapporto tra bianchi e neri. Ha fatto molto per questi ultimi. In pochi paesi si lascia altrettanto al lavoratore, e così poco si esige da lui. Lo si mantiene nella vecchiaia e nella malattia. La condizione dello schiavo è di gran lunga superiore a quella di quanti finiscono negli ospizi dei paesi più civili d’Europa”. Altro pregio:’le relazioni tra le due razze nel Sud producono una forte stabilità politica’.
Calhoun si diceva certo che non fosse mai esistita una società avanzata in cui una parte dei suoi membri non vivesse sul lavoro degli altri. ‘Se invece un giorno i piantatori non potranno più avvalersi del lavoro servile, la lotta continuerà tra i capitalisti industriali e la classe operaia”.
Qui, secondo Hofstadter, sono le ragioni per accostare Calhoun a Karl Marx. Entrambi elaborarono i concetti dello sfruttamento, della lotta di classe, del peggioramento della condizione operaia nella società industriale, della progressiva rivolta della classe lavoratrice. Calhoun respingeva dunque il tradizionale interclassismo del contesto statunitense.
Per scongiurare la sollevazione delle classi subalterne, quindi anche degli schiavi, Calhoun predicava la necessità dell’alleanza tra i piantatori del Sud e i capitalisti del Nord. Questi ultimi dovevano smettere di fomentare l’abolizione della schiavitù, come facevano da tempo. “Gli interessi dei padroni, nel Nord come nel Sud, sono uguali”. E inoltre: “Sappiano i conservatori del Nord che nel momento che combattono noi, combattono se stessi”. Poiché la vera intelligenza reazionaria non può che essere pessimista, Calhoun sapeva che la classe dirigente del Nord, industriale e sempre più ricco, non sarebbe stata mai conquistata dalle sue teorie sui benefici della schiavitù. Si concentrò dunque sul sostenere che la nazione poteva avere salvezza solo se il Sud fosse riuscito a impedire la moltiplicazione nel West di nuovi Stati abolizionisti: perché a tanto si arrivasse occorreva che prevalesse il concetto che chiamava ‘della maggioranza concorrente’.
Per ben governare non serviva la maggioranza numerica dei cittadini, bensì la rappresentanza dei grandi interessi economici e delle unità geografico-funzionali. Due poteri esecutivi invece che uno avrebbero realizzato la svolta verso la ‘maggioranza concorrente”: due presidenti, entrambi con potere di veto nei confronti degli atti del Congresso. Non erano due i consoli della gloriosa Repubblica romana?
Ancora Hofstadter, autore del saggio “The American Political Tradition” : “L’analisi di Calhoun costituisce una delle produzioni intellettuali più interessanti dei grandi politici americani. Egli teorizzò l’alleanza dei conservatori del Nord e dei reazionari del Sud. Col suo sistema castale il Sud dimostrò per un intero secolo di sapere resistere ai mutamenti meglio del Nord; pertanto il Sud fu uno dei bastioni del capitalismo americano. Ma -continua Hofstadter- Marx col suo ottimismo e Calhoun col suo pessimismo sopravvalutarono le capacità insurrezionali della classe lavoratrice. Conciliare col capitalismo le masse operaie del Nord risultò molto più facile del previsto.
In effetti l’analisi sociale di Calhoun non fu abbastanza realista. Il capitalismo offriva grandi progressi ai lavoratori; non così il Sud schiavista. In più, Calhoun non convinse abbastanza capitalisti del Nord. Anzi, nota Hofstadter, “le forze di lavoro del Nord furono a lungo ideologicamente più vicine ai piantatori che agli stessi capitalisti industriali. Gli operai erano indifferenti alle istanze dell’abolizionismo, e invece mostravano interesse quando i politici del Sud si scagliavano contro un’altra forma di schiavitù, lo sfruttamento salariale praticato dal capitalismo industriale del Nord”.
“La dialettica dei reazionari si fece così estrema da autodistruggersi. Si arrivò a sostenere che tutti i lavoratori, neri o bianchi, dovevano essere schiavi. A questo Calhoun non volle arrivare, sapendo che se lo avesse fatto avrebbe rafforzato il movimento abolizionista. Però la minoranza che Calhoun voleva altrettanto forte quanto la maggioranza della nazione americana, era formata solo di proprietari ricchi. Se seppe penetrare i possibili sviluppi futuri del rapporto tra le classi, il Nostro non seppe considerare le realtà presenti, tutte contrarie alle sue intuizioni. La sua intelligenza fu brillante ma distaccata dalle realtà. Proponeva principi condivisi solo da pochissimi. La sua mente fu forte, però completamente avulsa dal presente. Ipotizzò che nel Sud la schiavitù avesse generato concetti superiori a quelli comunemente condivisi. Però non seppe individuarli”.
Andrew Jackson un mattatore alla Casa Bianca
Quando il popolo, distinto dagli ottimati, cominciò verso il 1828 a partecipare alla lotta politica, si erse un nuovo tipo di protagonista, il dominatore del consenso. Quegli anni furono segnati soprattutto dalla figura di Andrew Jackson, ‘Old Hickory’. Di lui si usa dire che portò la voce del popolo alla Casa Bianca; vedremo che era un modo di dire, peraltro abbastanza giustificato dai fatti.
Il futuro generale, imprenditore e presidente trascorse la giovinezza nel North Carolina, roccaforte jeffersoniana, dunque dominata dagli interessi agrari diffusi, ostili alle banche dell’Est. Se Old Hickory entrò nella storia come uno dei presidenti più popolari e incisivi, e se il suo volto fu scolpito sulla sommità del monte Rushmore assieme a quelli di G. Washington, Jefferson e Th.Roosevelt, non fu solo per le prodezze compiute dal rivoluzionario ancora adolescente contro l’oppressore britannico, poi per l’invasione della Florida alla testa dell’esercito che comandava, per i suoi innumerevoli duelli e per altri vividi tratti del temperamento. Gli furono anche attribuiti meriti di statista.
Era nato nel 1767, figlio di un immigrato irlandese, in una farm della Carolina. A 13 anni si arruolò o fu arruolato nella milizia del Tennessee e si segnalò al punto di diventarne un generale (poi venne confermato generale dell’esercito regolare). Entrato nella politica del Tennessee, raggiuse rapidamente il vertice quale campione della Frontiera e della gente comune. Nella campagna del 1824 per la Casa Bianca ottenne più voti popolari che gli altri candidati -John Quincy Adams, Henry Clay e William Crawford- ma gli mancò la maggioranza dell’Electoral College. La scelta del vincitore passò dunque alla Camera dei Rappresentanti, che elesse J.Q. Adams. Quattro anni dopo, 1828, Jackson vinse e si disse che avevano trionfato l’Ovest e la Frontiera.
In realtà non ci fu una vera svolta. Cambiarono gli uomini più che i programmi. L’esultanza dei seguaci il giorno dell’insediamento di Old Hickory entrò nei libri di storia per la plebea sregolatezza di molti invitati. I popolani euforici sporcarono i tappeti e trattarono grossolanamente mobili e suppellettili; se a un certo punto smisero di fare danni fu perché attirati all’aperto dai tavoli dei rifreschi. Qualcuno commentò ‘una specie di presa della Bastiglia’. Qualche altro parlò di arrivo dei barbari nella Roma imperiale. E’ vero comunque che il neo-eletto sentì di dover assolvere a un obbligo di maggiore vicinanza alla gente comune.
Oggi c’è, specialmente tra gli ammiratori di Franklin Delano Roosevelt, chi considera la democrazia jacksoniana una prima versione del New Deal: l’affermazione degli strati sociali più vasti contro i circoli dei capitalisti e degli affaristi. In realtà il New Deal sarà generato dalla Depressione del 1929, mentre il movimento di Jackson coincise, oltre che con la marcia verso Ovest, con una fase di viva accelerazione dello sviluppo economico, gestito dal capitalismo. Jackson, che era uomo d’affari oltre che ex generale, cavalcò il risentimento dei piccoli imprenditori contro i grandi gruppi di potere, in particolare contro il maggiore istituto bancario, la privata ‘Banca degli Stati Uniti’, alleata dei monopoli. Anche richiamandosi a Jefferson, il Jackson della conquista della Florida e del 1828 si scagliò contro il sistema finanziario dell’Est (e contro la burocrazia federale).
La lotta contro le concentrazioni monopolistiche fu il vanto degli otto anni di questo presidente. In lui si riconobbero gli uomini dell’Ovest e le piccole iniziative imprenditoriali. I suoi seguaci esultarono quando a succedergli fu eletto (1836) il suo vice-presidente e seguace Martin Van Buren. La popolarità di Jackson crebbe costantemente; apparve persino favorita dalla sua prassi di collocare propri uomini negli uffici pubblici. Al Nostro risale, secondo alcuni, il cosiddetto ‘spoils system’. Si fidò dei consiglieri intimi -componevano il ‘Kitchen Cabinet’ della Casa Bianca, così criticato dalle opposizioni- più che dei titolari delle posizioni ufficiali. In realtà nei primi dodici mesi di carica non depose più del 9% dei funzionari federali per far posto ai suoi. Però fece siluramenti e promozioni di vero gusto, senza complessi.
Da imprenditore obbedì alla logica degli affari: nella crisi economica del 1819 portò in giudizio 129 propri debitori. In varie occasioni appoggiò posizioni conservatrici. Tuttavia alcuni politici diciamo così di sinistra, che Jackson aveva efficacemente avversato nel Tennessee e ad altri livelli, finirono per condividere i contenuti solidaristici di quella che gli storici chiamarono la ‘democrazia jacksoniana’. Anzi non pochi parlarono di ‘rivoluzione del 1828’, l’anno della sua vittoria su J.Q.Adams. Se le sue riserve su certe iniziative a favore dei meno abbienti lo avessero veramente segnato in senso conservatore, Old Hickory non sarebbe arrivato alla Casa Bianca. Gli giovò l’estraneità alla macchina dei partiti e ai giochi parlamentari. Così come gli giovò la semplicità del temperamento, istintivo e passionale. Sappiamo dei suoi tanti duelli, quelli che potevano uccidere. Il grande Hamilton fu ammazzato in duello da Aaron Burr, un politico importante. I duelli di Jackson finirono bene per lui, asso delle armi.
Le costanti pressioni dalla Casa Bianca forzarono i politici degli Stati della Confederazione, pur così gelosi dei loro diritti, a modificare le leggi a favore della concorrenza, cioè delle iniziative individuali e delle imprese giovani. Specialmente con Jackson si affermò il ‘capitalismo antiplutocratico’ o se si vuole ‘democratico’. Il caso simbolo del nuovo corso fu il nuovo ponte sul fiume Charles, sulle cui rive sorge l’università di Harvard. Quando nel 1828 si decise che il ponte esistente, costruito nel 1780, era insufficiente ai bisogni di una popolazione e di un’economia che si ingrossavano, gli azionisti privati del ponte vecchio ingaggiarono quattro grandi avvocati del Massachusetts per sostenere che il ponte moderno avrebbe depresso il valore della loro proprietà.
Nove anni dopo la causa pendeva ancora davanti alla Corte Suprema: i diritti acquisiti degli azionisti sembravano destinati a prevalere sull’interesse pubblico. Ma Jackson aveva messo a capo della Corte Suprema il giudice Taney, suo seguace. Taney convinse subito la Corte a sentenziare contro i proprietari del ponte vecchio: “Scopo di ogni governo è perseguire la felicità e prosperità del popolo. Anche la comunità ha i suoi diritti”. Ai giornali dei Whigs (conservatori americani) e ai giuristi di destra la sentenza di Taney apparve ‘un manifesto anarchico’, altrettanto iniquo e illegale quanto la distruzione, voluta da Jackson, della Bank of the United States. Il nuovo ponte sul Charles incoraggiò tutte le iniziative e gli investimenti che i monopolisti avevano contrastato. Fu un’altra delle affermazioni progressiste dovute al presidente degli Stati Uniti. Il cui soprannome Old Hickory, dall’albero virginiano simbolo di forza giovane e produttivo delle squisite noci ‘pecan’, diceva molto della capacità di questo leader di collimare coi sentimenti della gente.
Lincoln voleva il ritorno in Africa degli schiavi
“Il fatto che abito temporaneamente qui, alla Casa Bianca, attesta con forza che ciascuno dei vostri figli può aspirare a venirci, come ha fatto il figlio di mio padre”. Questo disse o scrisse Abramo Lincoln al 106° reggimento dell’Ohio, probabilmente durante la Guerra Civile. Assomiglia molto a una perorazione da campagna elettorale (Lincoln fu un animale politico come pochi). Però si confà all’immagine nobile che venne all’Uomo dopo l’assassinio per mano di John Wilkes Booth.
Lincoln credette fino in fondo alla causa dell’Unione. Fu certamente un idealista, non però un fanatico dell’antischiavismo. John Hay, segretario di Stato sotto i presidenti McKinley e Th.Roosevelt, lo definì “il personaggio più eccelso dopo Cristo”. Difficilmente avrebbe rivolto questa esaltazione ad alcun altro politico. Lincoln coltivò assiduamente la sua immagine. “Di umili origini -affermò nel suo primo impegnativo discorso elettorale- mi sono sempre attenuto allo stile di vita più umile”. Fu profondamente religioso, e non mancò mai di farlo sapere a elettori ed estimatori.
Il grande riferimento dell’opera politica di Lincoln fu indubbiamente Thomas Jefferson, che egli definiva il più importante politico della storia americana: “I suoi principii sono assiomi per tutte le società libere”. E’ un giudizio che qualifica il Lincoln politico. Però il Lincoln che aveva condiviso il concetto jeffersoniano che “i popoli hanno diritto a ribellarsi e a fare proprio il territorio che abitano” represse fino in fondo la secessione del Sud, cioè negò agli Stati schiavisti il diritto che aveva predicato. Naturalmente un ‘diritto’ ingiusto, perchè veniva dalla sopraffazione sugli schiavi.
La leggenda narra che Lincoln ventenne fu trafitto al cuore quando in un mercato di schiavi a New Orleans vide una bella mulatta che aspettava d’essere comprata. Però c’è anche chi sottolinea che nei vent’anni successivi a questo episodio il grande avversario dello schiavismo non fece quasi nulla a favore dei neri d’America (e d’Africa).
Abramo Lincoln era nato nel Kentucky da genitori oriundi della Virginia che in precedenza avevano vissuto nell’Indiana e nell’Illinois. Del giovane Abraham possiamo dire che se compassionava la sorte degli schiavi, per vari anni non si fece coinvolgere dai già numerosi movimenti per la loro liberazione. Piuttosto si impegnò a fondo perché la capitale dell’Illinois fosse trasferita da Vandalia a Springfield. Ebbe anche a presentare al parlamento dell’Illinois una mozione che dichiarava ingiusto l’istituto della schiavitù, ma condannava il proliferare delle iniziative abolizioniste: quanto meno nel senso che esse rendevano peggiore la condizione degli schiavi. Meglio lasciare che la schiavitù si esaurisse spontaneamente, magari sopravvivendo in luoghi diversi da quelli storici.
Insomma il Nostro fu a lungo un oppositore molto moderato dello schiavismo. Eletto alla Camera dei Rappresentanti a Washington, nel 1849 presentò una proposta di legge che obbligava l’amministrazione locale del District of Columbia (il territorio attorno a Washington) ad arrestare e restituire ai padroni gli schiavi fuggitivi. L’impegno di Lincoln sulla questione della schiavitù si acuì sensibilmente verso il 1854, quando le circostanze lo portarono a qualificarsi come oppositore dell’estendersi del possesso di schiavi. “Il mio primo impulso -prese ad affermare- sarebbe di liberare tutti gli schiavi e poi di mandarli in Liberia o alle loro terre natie. Trasformarli subito in coltivatori appare impossibile. Gli schiavi liberati e tenuti negli Stati Uniti sarebbero considerati degli esseri inferiori. Sarebbe veramente migliore la loro sorte?”
Il Lincoln del 1854 anticipa nitidamente il suo giudizio sulla santa ingenuità della promozione immediata degli schiavi fatti liberi dall’Emancipation Act (gennaio 1865) a ‘cives americani’. Un secolo e mezzo dopo i neri hanno uno di loro alla Casa Bianca, e questo è il più grande dei loro conseguimenti. Tuttavia l’integrazione vera è fallita. Una cosa sono gli americani, un’altra sono i neri. L’assimilazione culturale e umana è avvenuta, parzialmente, solo ai livelli inferiori. Oggi è più razionale che mai sostenere, come Abramo Lincoln nel 1854, che il ritorno adeguatamente indennizzato in Africa sarebbe stato giusto e vantaggioso per le vittime dello schiavismo. Chi si sente di sostenere che l’emigrazione assistita verso il continente africano di neri americani -oggettivamente più educati e più prosperi della media dei proletari d’Africa- non gioverebbe su vari piani sia ai discendenti degli schiavi, sia al progresso del Continente nel suo assieme?
Si consideri che all’inizio del Terzo Millennio vari indici attestano non esigue prospettive di sviluppo per l’Africa. Gli eredi dei rimpatriati dal Nuovo Continente, quali più quali meno, sarebbero oggi il segmento sociale meglio predisposto a giovarsi di tali nuove prospettive, al tempo stesso aiutando le popolazioni che soffrirono le razzie e la tratta degli schiavi.
Il Lincoln del 1854 valutò il problema della schiavitù in termini pragmatici, non in spirito di crociata. “La maggior parte dell’umanità considera la schiavitù un male morale enorme. Nessun uomo politico può prescindere da questa convinzione”. Tale pensiero di Lincoln -osserva Richard Hofstadter, storico della politica americana- è la chiave per comprendere il crescere nel Nostro dell’impegno abolizionista: come uomo politico spiccatamente ambizioso, egli non poteva prescindere dai sentimenti della gente, cioè degli elettori: gli schiavi andavano liberati, ma non subito parificati ai cittadini. Di fatto la maggior parte dei bianchi dei territori di conquista ad Ovest era negrofoba. E il partito di Lincoln, quello da poco chiamato ‘repubblicano’, si era configurato come ‘partito dei bianchi’.
In un discorso a Charleston, South Carolina, il 18 ottobre 1858, Lincoln precisò: “Non sono, e non sono mai stato, favorevole alla piena uguaglianza tra bianchi e neri. Sono contrario a fare dei neri degli elettori o dei giurati. Non sono favorevole acché i neri vengano istruiti per accedere a cariche. Non sono favorevole ai matrimoni misti”.
Quando Lincoln entrò nella Casa Bianca l’antinomia schiavisti-abolizionisti era in parte già obsoleta. Sette Stati dell’estremo Sud erano già usciti dall’Unione. E Lincoln si accingeva a muovere guerra per difendere l’Unione, non i neri. Il 12 aprile 1861 l’artiglieria confederata aprì il fuoco contro il forte Sumter, dell’Unione. Lincoln fu molto sollevato: erano stati i sudisti ad attaccare e a prendere il forte. Egli non aveva più l’obbligo di continuare i tentativi di scongiurare la guerra. Ora aveva l’obbligo di difendere l’unità del paese, unità che per lui era patriottica, non abolizionista. Il bene supremo era la nazione. Il presidente affrontò una guerra feroce (618 mila caduti) per negare ai bianchi del Sud il diritto di secedere nel nome dell’autodeterminazione.
Quando nell’agosto 1861 il generale nordista Fremont proclamò la legge marziale nel Missouri in cui operava, allo stesso tempo dichiarando liberi gli schiavi dei piantatori ostili agli Stati Uniti; e quando lo stesso fece il generale David Hunter (liberò gli schiavi di Georgia, Florida e South Carolina), Lincoln annullò le iniziative dei due generali. Il presidente era deciso a mantenere nell’Unione i quattro Stati periferici -Maryland, Kentucky, Missouri e Delaware- che riluttavano a partecipare a una grande crociata antischiavista. Anche in questo caso il movente della decisione di Lincoln era difendere l’Unione, non affrancare gli schiavi.
Nell’estate 1862 il presidente tentò senza successo di convincere alcuni leader neri a fondare una colonia nel Centro America: “Se trovassi venticinque uomini sani e forti potrei avviare la cosa”, ribadì. Aveva garantito ai bianchi poveri che l’Emancipazione non avrebbe abbassato i loro salari, e che gli schiavi affrancati non sarebbero stati insediati altrove nel paese. Sostenne che il Sud, non disponendo più del lavoro servile, avrebbe richiesto più manodopera bianca, i cui salari sarebbero cresciuti.
Sempre nell’estate 1862 il Congresso federale votò il Confiscation Act: liberava per sempre gli schiavi appartenenti ai piantatori che avevano aderito alla secessione. Lincoln promulgò la legge -controvoglia- in quanto ne erano state cassate le clausole abolizionistiche più radicali, proposte da quanti tentavano di cancellare le tenute dell’aristocrazia terriera. In più si sancì che la legge non poteva entrare in vigore prima della fine della Guerra civile. Da quel momento l’uomo della Casa Bianca andò accentuando il proprio abolizionismo, in precedenza più prudente. Peraltro ebbe a dichiarare: “Se fosse possibile, salverei l’Unione senza liberare gli schiavi”. Poi si risolse a liberare: venne il Proclama di Emancipazione. Giustificava l’emancipazione come ‘una necessità militare’; in più esentava dal provvedimento una parte delle contee della Virginia e della Florida. Un giornale inglese (‘Spectator’) commentò con malevolenza che la legge confermava il diritto di possedere schiavi ai piantatori rimasti fedeli all’Unione.
La circospezione di Lincoln era fondata. Sapeva che un’emancipazione immediata non avrebbe cancellato nei fatti l’inferiorità dei neri. Comprese il problema della schiavitù ben meglio degli abolizionisti ideologici. L’arma dell’assassino gli impedì di portare avanti la sua soluzione, così logica: rimpatriare gli ex-schiavi come persone non solo libere, ma anche sussidiate e appoggiate.
Lincoln aveva visto profeticamente che per la massa dei neri non esisteva negli USA alcuna prospettiva di eguaglianza. Una minoranza infima di loro arriva al grande potere e alla grande ricchezza. Tutti gli altri fanno un proletariato inferiore.
L’America intellettuale nell’anno 1800 secondo H.Adams
Qui riassumiamo il libro di Henry Adams, il nipote di due presidenti degli USA, intitolato ‘The United States in 1800’ e tradotto nel 1960 da Giuseppe Vetrano per Il Mulino. Molte citazioni sono integrali.
“La nazione aveva già prodotto una letteratura abbastanza varia e abbondante da poter offrire un’idea delle sue possibilità future. L’Unione rivelava differenze molto marcate tra il New England, il New York, la Pennsylvania da una parte, il Sud dall’altra”. Il New England aveva due capitali intellettuali, Boston e New Haven. In particolare la società del Massachusetts era nettamente divisa sul piano politico. All’aprirsi dell’Ottocento metà della popolazione era repubblicana, l’altra metà annoverava i ceti professionali e mercantili, più ricchi e più colti; ma la sua forza poggiava sulle Chiese congregazionaliste e sulla saldatura tra clero, magistratura (giudici e avvocati) e la buona società. Era un sistema ottimamente adatto alle esigenze del XVIII secolo.
L’oligarchia del New England aveva radici profonde e il convinto appoggio delle masse popolari. Le scuole pubbliche, le accademie e le università non erano cambiate dall’epoca coloniale.Tra il 1790 e il 1800 a Harvard si ebbe una media annuale di 39 laureati. L’unica differenza era che tra il 1720 e il 1730 circa 140 laureati si dettero al ministero religioso; invece nell’ultimo decennio del Settecento lo fecero solo 80. Il metodo educativo, adatto a ragazzi di 14 anni, non era cambiato. In un ottantennio Harvard non aveva fatto i progressi che più tardi avrebbe compiuto in un ventennio.
Il potere della Chiesa congregazionalista continuò fino alla Rivoluzione, anche se nell’ultimo quarto di secolo fu il clero stesso a rinunciare agli aspetti più odiosi del suo controllo. In politica il conservatorismo era l’idolo di questa alleanza tra pulpito e tribunale. Per contro i politici democratici non ricevevano alcun rispetto.Erano ‘i giacobini’: dissoluti, intriganti, libertini, propalatori di notizie false, avanzi di galera, demagoghi, liberi pensatori senza timor di Dio, tutti seguaci di quel Jefferson. Il quale aveva affermato: “Forse esistono venti iddii, forse nessuno”. Jefferson fu notoriamente un deista, cioè specie di castigo di Dio secondo i ministri del culto. Eppure essi non cessavano d’essere le guide spirituali degli americani di allora.
Quel po’ di attività letteraria che si faceva non era opera degli uomini di chiesa, bensì dei laici. Fisher Ames, il più brillante scrittore e conversatore tra quei laici, concentrava i suoi sforzi sul mantenimento delle condizioni politiche del Massachusetts. Odiava Jefferson e aveva orrore di quanto accadeva nella Francia della Rivoluzione. Sosteneva:”La democrazia non può durare: si trasformerà in dittatura militare”. E per George Cabot, i cui pensieri erano legge per le persone rispettabili, la democrazia era il governo dei peggiori, cioè della plebaglia. Il capo dei federalisti Alexander Hamilton, il quale dovette molto del suo grande prestigio al fatto di saper enunciare pregiudizi più lucidamente dei suoi seguaci, rispose una volta a un democratico: ‘Il vostro popolo, signore, è una bestia’.
L’antica ostinazione dei puritani aveva più peso della ragione. Le classi colte di Boston, il segmento più cosmopolita del New England, non inclinavano a nutrire pensieri genuinamente americani. Ogni città del New England aveva il suo circolo di federalisti. I democratici partecipavano di rado alle riunioni nelle case eleganti. Philadelphia era più cosmopolita, e Charleston non poté ignorare i democratici. Solo la società di Boston restò uguale fino agli inizi dell’Ottocento, quando le istituzioni conservatrici decaddero. Con la vittoria di Jefferson il vicino Connecticut si trovò quasi isolato, e la frattura tra il New England e altre aree degli USA si allargò.
Sempre secondo Henry Adams, il New England differiva dagli Stati Centrali come la Scozia dall’Inghilterra. Nel New York la saggezza e la virtù non godevano di molta stima. Peraltro quello Stato del centro del paese fu patria di numerosi personaggi entrati nella storia: il governatore John Hay, Philip Schuyler, Aaron Burr ed altri. Fossero vissuti nel New England non avrebbero avuto problemi. Nel New York vennero presto alla rottura: George Clinton fu il capo dei repubblicani del Nord fino a quando si riconobbero in Jefferson.
La letteratura non aveva ancora un’impronta originale. Washington Irving, Fenimore Cooper, William Cullen Bryant erano ancora ragazzi. Nel 1795 si provò a far sorgere un sistema di scuole pubbliche, ma nel 1800 il finanziamento finì e le 1300 scuole che erano state aperte deperirono.
Il New York, a differenza del Massachusetts o della Virginia, non si curava di polemiche metafisiche quali le dispute sulla natura umana o divina di Cristo, cominciate 14 secoli fa a Bisanzio. Il New York restò indifferente al problema se la struttura degli USA fosse unitaria o federale. Né si identificò con alcuna teoria politica: era naturalmente democratico.
Gli sviluppi dell’Unione furono influenzati dalla voce, molto rispettata, della Pennsylvania. Questo Stato non aveva gli assetti gerarchici del New England, né le grandi famiglie del New York; non un’oligarchia come quella dei piantatori della Virginia o della South Carolina: la ricchezza era distribuita in modo più equilibrato. Un ampio coinvolgimento nelle cose dell’Unione dette alla Pennsylvania un ruolo eminente a livello nazionale. C’era un particolarismo locale: troppo democratico per temere la democrazia e troppo partecipe dello sviluppo della nazione per diffidare del sentimento unitario, la Pennsylvania fu l’ideale dello Stato americano tollerante e ottimista. Ammetteva venti confessioni, dunque la pratica religiosa non era settaria. La presenza di un forte elemento quacchero umanizzava le fedi. Se la nazione americana si unificò felicemente fu molto merito della Pennsylvania. E su queste basi poggiò la fama di Albert Gallatin: egli concepì e attuò una politica finanziaria che offrì alla democrazia la possibilità di svilupparsi senza interferenze, pur dando al governo i poteri di cui aveva bisogno.
Nel 1800 Philadelphia era ancora il centro intellettuale degli Stati Uniti. Era stata capitale per dieci anni e vantava una società aperta, elegante e colta. Era in gran parte tedesca e la componente tedesca aveva una propria importante cultura. Tuttavia quello Stato non recava tracce di influenze germaniche. Schiller era al tramonto e Goethe era nel pieno delle sue forze, ma nessuno in Pennsylvania li conosceva, finché vennero tradotti ‘I Masnadieri’ e ‘I dolori del giovane Werther’. Kant aveva compiuto la sua opera, Hegel era agli inizi. L’Occidente intero non sapeva del pensiero tedesco più di quanto conoscesse i geroglifici egizi. Per di più in America non si era ancora arrivati a comprendere che la metafisica poteva esistere indipendentemente dalla teologia. Non esisteva un interesse per la metafisica che non si identificasse col calvinismo. Le fatiche letterarie degli americani seguivano vie più facili, limitate a un campo angusto. Entro questi limiti la Pennsylvania non mancò di esprimere valori.
A Philadelphia vi erano consuetudini e modi gentili, più consoni alla misura umana che altrove. Esistevano associazioni per alleviare le pene dei derelitti. Una di esse caldeggiava già l’abolizione della schiavitù. Non suscitava l’appassionato interesse della gente, benché nel vicino New York ci fossero oltre ventimila schiavi, nel New Jersey più di dodicimila. Era nato un sodalizio a favore dei detenuti, che seguiva con attenzione gli esperimenti compiuti nell’unico carcere modello esistente in America. Altrove il trattamento dei violatori della legge restava uguale al passato. Nel Connecticut erano ancora rinchiusi nei pozzi di una miniera abbandonata.
Il Pennsylvania Hospital era considerato un modello perché aveva un reparto per pazzi, unico in America se si eccettua il Virginia Lunatic Asylum di Williamsburg. Anche lì il trattamento di questi infelici era duro. Dove mancavano questi speciali ospedali del New England la condizione dei malati di mente era di gran lunga peggiore. Rinchiusi in soffitte, in cantine, in gabbie poste all’esterno degli edifici, al freddo, senza luce e senza cure, quei malati vivevano nel sudiciume, nutriti come cani. Fu Philadelphia ad additare la strada anche se c’è il rischio di sopravvalutare ciò che essa fece di fatto. Non esistevano scuole pubbliche, mediocri erano le accademie e le università. Dopo avere visitato Princeton, il Weld, un acuto osservatore inglese, scrisse: ‘E’ una grande università, molto stimata negli Stati Uniti. Conta oltre settanta studenti. Tuttavia merita piuttosto il nome di scuola media che quello di college. La biblioteca è povera e disordinata. Due piccoli armadi contengono una coppia di alligatori imbalsamati e alcuni strani pesci’.
Gli Stati del Sud
Né montagne né deserti separano Pennsylvania e Virginia, eppure le differenze spirituali erano più grandi che quelle tra il New England e gli Stati Centrali. La vecchia società virginiana aveva l’orgoglio di assomigliare ai ceti alti inglesi. La caratteristica più spiccata della Virginia era la mancanza di una vita cittadina. Il gentiluomo virginiano faceva il nobile di campagna e i suoi ospiti non resistevano a una gentilezza che addolciva l’orgoglio dei virginiani. Si amava il denaro ben meno che nel New England.
Peraltro le buone maniere non erano il solo fascino dei virginiani di livello: alla fine del 1700 un virginiano non era secondo a nessun americano per grado d’educazione. Quale prodotto di una penna americana raggiunse la fama della Dichiarazione d’Indipendenza, stesa da Thomas Jefferson? Il duca di Liancourt dà testimonianza: ‘I virginiani amano troppo il lusso, anzi la prodigalità, ma nelle classi superiori il piacere della lettura è il più diffuso d’America. Per contro i plebei sono più ignoranti che altrove’. Le classi alte -ora parla Adams- brillavano per educazione e non erano chiuse alle persone intellettualmente dotate. I virginiani eccellevano nel diritto e nella politica.
L’inglese Weld che nel 1797 visitò il William and Mary College a Williamsburg, la non allegra capitale della vecchia colonia, descrive così l’istituto: “Il vescovo è il rettore del college. Sei o sette alunni, il maggiore sui dodici anni, pranzano alla sua tavola, alcuni senza scarpe o senza calze; durante il pranzo si alzano per servirsi da soli alla credenza”.
Tutto questo, pur molto suggestivo, faceva pensare che al prossimo urto sarebbe andato in frantumi. Jefferson e Madison lo colpirono ripetutamente coll’impeto della rivoluzione; poi dovettero desistere e rivolgere meritatamente le loro ascie contro la Chiesa del New England. In Virginia le differenze di classe erano enormi, anche tra popolani e schiavi. Le riforme di Jefferson impoverirono la nobiltà ma avvantaggiarono poco il popolo e per niente gli schiavi.
Le classi medie e inferiori della Virginia erano il miglior materiale umano d’America. Non avevano uguali come esploratori, pionieri, avventurieri o soldati, ovunque si richiedesse coraggio ed energia. Rozzi e incolti, i virginiani furono sempre insofferenti alla disciplina. Lo stesso Jefferson, con tutta la sua larghezza di idee, era troppo virginiano per non scoraggiare le industrie e l’urbanesimo, senza le quali cose le forme del vivere non progredivano. La Virginia era un’Arcadia americana e basta. L’ambizione più alta era marchiare la Nazione del loro idillico conservatorismo. I virginiani potevano volgere le loro energie solo all’agricoltura e alla politica. Eppure senza di essi la storia americana perderebbe non poco del suo interesse.
Quando si fece manifesta la necessità di realizzare un’unione più completa tra gli Stati non ci fu unanimità. Massachusetts e New York accettarono, non senza difficoltà, la Costituzione, e lo fecero per la pressione delle città e delle classi mercantili. Pur non avendo né città né mercanti, la Virginia pure accettò, ma solo per patriottismo. Infatti nel 1798 la Virginia e il Kentucky, per opera di Jefferson futuro presidente degli USA, e di Madison suo segretario di Stato, anch’egli destinato alla Casa Bianca, furono sul punto di ritirarsi dall’Unione.
Jefferson era un grand’uomo, ma i suoi gusti erano troppo raffinati per quei tempi. Somigliò a un gentiluomo liberale europeo e si costruì a Monticello un’aristocratica residenza di campagna, lontano dalla gente. Il vero diletto lo trovava nelle attività intellettuali: leggere, scrivere, meditare, nutrirsi di Omero e di Orazio. Strano che un uomo simile -non era nemmeno un oratore- si fosse messo in politica. Era un deista, dunque credeva che la salvezza non dipendesse dalla Chiesa di Stato. Era versatile, ma tutta la vita apparve a suo agio solo nell’atmosfera della liberale Parigi dei letterati e degli scienziati.
L’idea che gli Stati Uniti facessero grandi conquiste non fu mai nel suo pensiero, incardinato solo sul principio del non intervento. L’esercito e la marina avevano solo compiti di polizia. Pochi uomini politici hanno osato dare leggi al proprio paese come se fosse vicina la pace eterna: eppure a questo aspirò Jefferson. Per lui la guerra era un errore grossolano. Se aggrediti, gli Stati Uniti avrebbero dovuto difendersi e basta. Non concepiva che l’Unione si sviluppasse in funzione di un esercito e di una marina potenti, per perpetuare i crimini e le follie dell’Europa. Inoltre secondo lui le città, le industrie, le miniere, le navi mercantili e l’accumulazione capitalistica portavano a corruzione e a tirannia. Nella sola opera portata a termine, “Notes on Virginia”, scrisse che la classe dei farmer era la parte sana di ogni paese, il popolo eletto.
Un tale pensiero politico non aveva molte prospettive. Né Madison né John Taylor della Carolina, l’unico autentico jeffersoniano, si impegnarono perché quel pensiero avesse un futuro. E se i virginiani apparvero soddisfatti delle loro concezioni e abitudini, non ci si poteva attendere molto di più, sul piano intellettuale, dagli altri tre Stati meridionali. Il North Carolina non era certo all’avanguardia: modesto nelle ambizioni, non dominato dai patrizi come la Virginia e la Carolina del Sud; né irrequieto come la Georgia. Gli interessi schiavistici imperversavano meno che nel resto del Sud.
A Charleston la ristretta società dei piantatori di cotone e di riso aveva gusti raffinati, amava ospitare, forse era la città più accogliente d’America. D’inverno Charleston aveva una stagione di pranzi, balli e corse di cavalli. Reggeva bene il confronto con Philadelphia e con Boston. Aveva una biblioteca di tre-quattromila volumi scelti. Nel South Carolina gli stili di vita dei ricchi proprietari della costa contrastavano con quelli dei piccoli proprietari dell’altopiano: che peraltro erano conservatori come il ceto dei grossi patrimoni. Nel complesso la società del Sud Carolina era la più ricca di contraddizioni dell’Unione. Fu essa ad esprimere John Caldwell Calhoun, uno dei politici più singolari d’America, il vero erede del patrimonio intellettuale di Jefferson.
Considerazioni finali di Adams
Nel 1800 la società americana era sana e forte sotto ogni riguardo e l’americano si rivelava al mondo come un nuovo tipo d’uomo. La compagine che dal Maine alla Florida si presentava largamente con gli stessi caratteri, seppe più di ogni altra usare rettamente il suo vigoroso potenziale umano. L’impulso nuovo e stimolante che animava l’America si faceva soprattutto energico quando coinvolgeva e promuoveva i ceti inferiori. In particolare gli immigrati venuti senza un soldo dalla Scozia e dall’Irlanda vivevano intensamente la passione di costruire, migliorare, realizzare progressi. Presto gli americani si convinsero che la guerra e i preparativi bellici erano i peggiori tra gli errori: ogni dollaro investito in attività produttive di pace era mille volte più efficace di quello speso per allestire navi militari o eserciti.
Da queste forme primitive del pensiero americano si manifestarono incongr
uenze e valutazioni molto diverse sui caratteri dell’America. La voglia di far soldi appariva il tratto più spiccato dell’indole americana.
La breve età di Teddy Roosevelt
Si cercherà di mostrare come l’uscita di scena di Theodore Roosevelt, nel 1912, significò il vittorioso contrattacco della plutocrazia radical-chic affiliata a Woodrow Wilson. Più ancora, significò il definitivo ripudio dell’eredità di George Washington e di Thomas Jefferson: era la consegna di tener fuori l’America dalle guerre e dalle malefatte diplomatiche dell’Europa.
Coll’avvento di Wilson finì la giovinezza dell’America, e dunque tramontò la Via Americana, uno dei massimi miti della civiltà occidentale. Non per niente il volto di Theodore figura tra quelli dei Quattro Presidenti che giganteggiano, scolpiti sulla cima di monte Rushmore nel South Dakota: G.Washington, Jefferson, Lincoln e, appunto, lui Theodore Roosevelt.
Nel giudizio di quanti decisero di fare della cima Rushmore il più impressionante dei monumenti di gloria, Theodore -cugino (di una generazione più anziana) di Franklin Delano Roosevelt, quest’ultimo l’ inventore del New Deal e il massimo guerrafondaio della storia nazionale- fu pari ai due Padri della patria (Washington e Jefferson) e all’abolitore della schiavitù (Lincoln).
Molti storici attribuiscono al Roosevelt di Mount Rushmore un genio di cui il più noto cugino Franklin Delano fu privo, benché eletto quattro volte alla Casa Bianca.
Theodore incarnò l’autentico meglio e, forse, il contraddittorio peggio dell’America, laddove il cugino impersonò solo un ingannevole empito progressista, a copertura della vocazione bellicista e di egemonia planetaria della demoplutocrazia anglosassone.
Il primo Roosevelt arrivò alla Casa Bianca quando il presidente McKinley fu assassinato (settembre 1901) dall’anarchico Leon Czolgosz. Il Nostro era il vicepresidente di McKinley, e fu proclamato successore. Era pervenuto al vertice dopo essersi rivelato energico bonificatore della polizia newyorkese, poi governatore repubblicano-riformista dello Stato del New York. Molto assertivo nell’azione come nel pensiero -era anche un intellettuale-, la prima azione da presidente fu di attaccare frontalmente nei tribunali la holding Northern Securities Company dei due titani della finanza, E.H.Harriman e J.P.Morgan, che gestiva monopolisticamente la rete ferroviaria del Nord-Est. Th. Roosevelt riuscì a sconfiggere l’impero Harriman-Morgan perché non esitò ad esercitare contro le grandi concentrazioni finanziarie tutti i poteri assegnati alla Casa Bianca dalla Costituzione. L’opinione pubblica rispose con insolito entusiasmo all’impresa riformatrice del presidente. L’antitradizionalismo e la concretezza del Nostro oscuravano i metodi e i meriti dei suoi predecessori vicini, i prudenti Harrison, Cleveland e McKinley.
Theodore aveva cominciato molto giovane ad imporsi in politica con mezzi di grande presa sulla gente. Il dinamismo e l’assertività fecero di lui un personaggio leggendario, ed anche pittoresco. A un certo punto abbandonò la politica del suo Stato per fare in un proprio ranch nel West l’allevatore di bovini e il cowboy armato (‘that damned cowboy’ inveì Mark Hanna, il boss del partito repubblicano). Arrivato alla Casa Bianca mise a dura prova i diplomatici e i cortigiani, costretti a seguire fisicamente l’eccentrico statista quando praticava attività atletiche strenue, oltre a cavalcare con le regole e i rischi del mandriano. Eppure questo Roosevelt fu un leader che leggeva (“a prodigious reader” si disse) e scriveva molto. Fu autore di saggi rispettati come “The Naval War of 1812” e come “The Winning of the West”.
In politica il suo carisma era eccezionale. Entrato poco più che ventenne nell’assemblea legislativa dello Stato di New York, si impose presto come il candidato naturale alla presidenza del consesso. Ingrandì il suo prestigio entrando nel governo federale come Assistant Secretary of the Navy. Era lo stesso ruolo ministeriale che il suo successore alla Casa Bianca assegnerà al cugino Franklin Delano Roosevelt. Questi farà potentissima la flotta statunitense, strumento ineguagliabile delle ambizioni mondiali degli USA. Entrambi G.Washington e Th.Jefferson avevano denunciato gli errori e i pericoli di tali ambizioni. Anche Theodore amava la potenza militare, ma riusciva a non esercitarla.
Va detto che il successore di McKinley non si ammantò di soli meriti: anche di difetti. Teoricamente -non nei fatti- fu nazionalista, espansionista anzi apertamente imperialista. In astratto fu l’assertore della diplomazia del Big Stick (“Speak softly but carry a big stick”). La linea funzionò, non solo nei confronti dell’America centrale e meridionale, che si era abituati a pensare come il cortile di casa degli USA e dunque la loro area di naturale supremazia.
Nel 1907 Th.Roosevelt mandò una grossa squadra navale in una crociera dimostrativa attorno al globo. Essendoci stati degli screzi col governo di Tokyo, si temette che l’opinione pubblica nipponica reagisse ostilmente all’esibizione di forza della U.S.Navy. Invece l’accoglienza delle città portuali giapponesi fu molto amichevole, gli screzi diplomatici si smorzarono. Il Giappone dimostrò convincentemente di apprezzare il giudizio simpatetico del presidente Th.Roosevelt nei confronti dell’espansionismo nipponico in Asia, nonché di considerare all’attivo il personale e decisivo contributo dell’uomo della Casa Bianca alla stipulazione del trattato di Portsmouth, che nel 1905 mise fine alla guerra russo-giapponese. Per quel contributo un Premio Nobel per la pace fu assegnato al presidente degli Stati Uniti.
T:Roosevelt ebbe un ruolo importante anche nella cosiddetta ‘first Moroccan crisis’, primo di una serie di contrasti di potenza che portarono alla catastrofe della Grande Guerra. Il Kaiser tedesco in persona fece appello alla mediazione del primo Roosevelt. Il sì di quest’ultimo fruttò la convocazione nel 1906 della conferenza di Algeciras. Il Roosevelt che si era configurato come il cowboy della scena diplomatica rafforzò invece la sua immagine di peacemaker su scala mondiale. Nella fase terminale della sua presidenza, finita nel 1909, il presidente del Big Stick si adoperò per il successo di quella conferenza dell’Aja che istituì la Corte internazionale di giustizia.
In conclusione, hanno scritto gli storici Caughey (Univ.of California) e May (Harvard) “When Roosevelt left office, the foreign relations of the U.S. where serene. There was no apparent danger of the nation’s becoming involved in war either in Europe or in Asia or in the Americas. In view of the fact that he had come to the White House with a record as a jingo, an imperialist, and an advocate of a ‘virile foreign policy’, this was a surprising result”.
L’uomo che fu entusiasta della vittoriosa guerra alla Spagna (1898), che addirittura comandò nelle operazioni a Cuba un reggimento di cavalleggeri volontari da lui arruolato, armato e pagato (quale membro di un clan di patrizi molto ricchi, aveva i mezzi per farlo); l’uomo che aveva confessato la gioia di uccidere personalmente uno spagnolo oppure un leone (praticò la caccia grossa); che in precedenza aveva affermato la legittimità di reprimere anche con le armi le azioni sindacali quando erano violente; l’uomo che nel 1914 avrebbe voluto comandare una divisione americana a fianco degli Alleati; quest’uomo nei fatti agì per la pace. In proprio non avviò guerre; semmai volle partecipare sul campo a guerre volute da altri.
Per quel che riguardava l’Asia, Theodore fece una politica, amica del Giappone, diametralmente opposta a quella voluta, un trentennio dopo, dal giovane cugino Franklin Delano Roosevelt. Quest’ultimo avversò accanitamente il Giappone che attentava agli interessi coloniali asiatici degli alleati ‘democratici’ degli USA; in particolare tentava di fagocitare la Cina: laddove il secondo Roosevelt mirava ad asserire gli interessi diretti statunitensi nell’ex-impero cinese. Questa linea antagonizzò Tokyo fino a rendere inevitabili Pearl Harbor e Hiroshima. Quanto al grande disegno cinese di Franklin Delano, esso sarà cancellato per sempre quando nel 1949 i comunisti di Mao Tse-tung trionferanno in Cina sugli amici degli USA.
In gioventù Theodore aveva proiettato di sé l’immagine del destrista e dell’antagonista dei sindacati. Invece da presidente si qualificò come l’uomo delle riforme antiplutocratiche. Infatti nel 1912 tentò di rientrare alla Casa Bianca come candidato del Progressive Party, da lui rilanciato. Proclamò: “We are face to face with new conceptions of the relations of property to human welfare. The man who wrongly holds that every human right is secondary to his profit must give way to the advocate of human welfare”. Nelle presidenziali del 1912 l’apparato dei partiti dette la vittoria a Woodrow Wilson, il campione della cosiddetta New Freedom. L’ora di Theodore Roosevelt era passata.
La linea ‘idealistica’ della presidenza Wilson non attenuò affatto l’egemonia statunitense nell’area caribica e centroamericana, di diretto interesse statunitense. Ben poco cambiò rispetto al Big Stick dell’apparentemente imperioso Theodore Roosevelt: “In Haiti -scrivono gli storici Caughey e May- the Wilson administration in effect enforced the Roosevelt Corollary to the Monroe Doctrine, more vigorously than Theodore R. himself. Wilson ordered landings at Port au Prince e a Cap Haitien. Haiti remained under partial occupation for years. Among other things, American forces killed about two thousand ‘cacos’ (soldiers of the former regime), in some cases by torture. Similarly, the Wilson administration took control of the Dominican Republic. In 1916 Wilson sent in forces there to restore order; they stayed until 1924. Wilson, like Theodore, looked upon Latin Americans as semibarbaric dependents of the U.S.”
Con la sconfitta per mano di Wilson del progressista irregolare Theodore R. si chiuse l’età giovanile dell’America. Era durata tre secoli, a partire dall’impresa mancata del capitano Smith in Virginia e, più ancora, dallo sbarco dei Padri Pellegrini.
Muckrakers, mugwumps e altri riformisti
Dalla fine della Guerra Civile alla vigilia del secondo conflitto mondiale gli Stati Uniti vissero la fase più intensa della cosiddetta Età delle Riforme. Le spinte di sinistra (spinte tutte compatibili con la fede americana nella bontà del capitalismo) apparvero spegnersi negli anni Venti del Novecento, mentre il New Deal e la Depressione le ravvivarono alquanto. Negli anni dopo il 1890 la rivolta politica dei farmer contro i poteri finanziari della Costa atlantica, in particolare contro le grandi compagnie finanziarie, ferroviarie e mercantili, trovò espressione nel movimento Populista di fine secolo. Seguì, fino allo scoppio della Grande Guerra, il movimento Progressista. Infine negli anni dopo la Depressione del 1929 il New Deal vinse alcune delle battaglie contro la disoccupazione, ma rafforzò la presa sul potere del presidente Franklin Delano Roosevelt.
Il cui obiettivo principale non era l’indebolimento della plutocrazia, bensì la leadership planetaria degli USA. Infatti fu solo coll’intervento americano nel secondo conflitto mondiale che il secondo Roosevelt poté annunciare il ritorno del pieno impiego. Le forze armate arruolarono o misero al lavoro milioni di americani.
Gli albori dell’età delle riforme si videro nel 1828. La presidenza di Henry Jackson favorì l’emergere di istanze popolareggianti, antimonopolistiche, quindi anche antipolitiche (contro la collusione tra politica e affari). Si affacciarono movimenti organizzati dei ceti inferiori, poco somiglianti al ribellismo proletario d’Europa. Andò delineandosi un sentimento meno individualistico rispetto alla marcia verso l’Ovest, marcia che fu lo zenit dello spirito imprenditoriale-eroico. Sorsero figure politiche nuove: i ‘muckrakers’ (giornalisti d’assalto, d’inchiesta spinta, fortemente impegnati contro il malaffare, i soprusi, le ingiustizie); i ‘mugwumps’ (persone e circoli dei ceti intermedi, generalmente benestanti, colti, sensibili alle tematiche collettive). In qualche misura i ‘mugwumps’ anticipavano gli atteggiamenti benintenzionati, o meno discutibili, dei ‘radical-chic’ del nostro tempo.
Una particolarità della democrazia americana fu che verso l’ultimo ventennio dell’Ottocento essa era sentita e coltivata soprattutto da protestanti di origine britannica, irlandese e nordeuropea. Poi, col crescere dell’industrializzazione e dell’urbanesimo, vennero le ondate di immigrati proletari dall’Europa orientale e meridionale, ondate che suscitarono lunghi antagonismi e scontri settoriali. Furono i lavoratori autenticamente americani cioè i ‘nativi’, immigrati da epoche più lontane, che sostennero i movimenti populisti/progressisti, di matrice agraria prima, sindacale/urbana in seguito. I nuovi venuti, più vicini al Novecento, non erano all’altezza, soprattutto per limiti culturali, di partecipare alla politica. Sbarcando a New York si consegnavano ai boss degli apparati partitici delle grosse città in cui si ammassavano; estranei come erano alla nascita della Repubblica e alla marcia verso l’Ovest, si confrontavano coi problemi primordiali dell’adattamento e della sopravvivenza subordinata.
Il populismo genuinamente americano non aveva dovuto combattere, a differenza dei proletari europei, le battaglie socialiste e anarchiche contro le gerarchie sociali, contro i ricchi. I lavoratori americani, avendo la prosperità ben più a portata di mano, non erano sensibili alle sobillazioni contro il sistema. Il socialismo ebbe una modesta espressione solo nel movimento capeggiato, a partire dal 1894, da Eugene Debs. Nella storia degli Stati Uniti il quadro politico generale è stato quasi sempre solidamente conservatore e filo-capitalista. Sono i politici conservatori, e persino i fiduciari della plutocrazia come i due Roosevelt, che hanno promosso le riforme a favore dei più. La sinistra americana, a differenza di quella europea, non sorge dalla lotta di classe, bensì da circoscritti conflitti d’interesse.
Il popolo primigenio della nazione non era fatto di salariati, bensì di coltivatori normalmente proprietari, più o meno modesti ma tutti imprenditori capitalistici. Il nemico ‘di classe’ dei coltivatori -passata la fase eroica della lotta quasi sempre solitaria per la sopravvivenza- era il grossista spesso colossale che comprava i loro raccolti; le ferrovie che li trasportavano; i banchieri che prestavano i capitali d’esercizio; il governo che fissava le tariffe doganali, prevalentemente protettive delle manifatture, non dei produttori primari. I nemici erano in particolare i trust. Il ribellismo agrario non si rivolgeva contro i padroni, come in Europa.
Col trionfo dell’industrializzazione prese forma una classe di lavoratori dipendenti. Nacquero i sindacati, alcuni dei quali destinati a diventare possenti; nacquero gli scioperi; nacquero persino le azioni violente. Queste ultime furono poche e concentrate nell’ultimo quarto dell’Ottocento. Gli storici non hanno molti episodi drammatici da additare. La Guerra Civile fu seguita da una vigorosa ripresa economica, laddove ‘the Panic of 1873’ aprì una fase depressiva che durò fino al 1896. I conflitti di lavoro non assomigliarono a quelli europei: anche se gli immigrati recenti si fecero più facilmente reclutare da agitatori variamente denominati socialisti, comunisti, anarchici; perciò ebbero un ruolo spiccato negli episodi più gravi. Cominciarono i ‘Molly Maguires’, attivisti irlandesi che negli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento praticarono la violenza -sabotaggi compresi- nella Pennsylvania orientale. Nel 1875 ventiquattro di essi furono processati e condannati all’impiccagione (eseguite dieci condanne). Alla fine dei Settanta ci furono a San Francisco le marce contro i capitalisti di Nob Hill, che importavano lavoratori cinesi.
Ci furono violenze nel West Virginia (9 morti) e a Pittsburgh (26 morti). Dopo i disordini di Haymarket Square a Chicago furono eseguite quattro impiccagioni. Nel 1892 le maestranze dell’acciaieria Carnegie a Homestead (Pennsylvania) uccisero sette poliziotti; un anarchico venuto dalla Russia assassinò il direttore degli impianti. Due anni dopo ci fu il Pullman Strike, forse il più ricordato tra i fatti di violenza, contro la compagnia ferroviaria Pullman. Per domarlo furono impiegati migliaia di poliziotti e di agenti federali.
Più condivise dall’opinione pubblica le azioni legalitarie di gruppi di protesta agraria quali la Grange contro fornitori e acquirenti monopolistici, nonché contro le tariffe ferroviarie imposte ai coltivatori.
Fu allora che si aprì una lunga successione di limitate misure progressiste e di razionalizzazioni -l’Età delle Riforme- che andarono fino alla Prima Guerra mondiale, poi alla Depressione del 1929. Quest’ultima fu chiusa non dal New Deal ma dall’intervento nel Secondo conflitto mondiale voluto da F.D.Roosevelt. I nomi più importanti tra gli agitatori dell’Età delle Riforme sono quelli di William Jennings Bryan, il maggiore esponente del Populismo, e di Eugene Debs, il quale alle presidenziali del 1912 ottenne quasi 900 mila voti, il miglior risultato nella storia americana di un candidato dichiaratamente socialista. I voti sprecati su Debs contribuirono all’insuccesso del tentativo di Theodore Roosevelt di tornare alla Casa Bianca come candidato del Progressive Party.
Altro esponente del riformismo fu Robert M. La Follette, che nel 1924 raccolse il 16,6% dei voti. Vale la pena di ricordare che nel 1912 la stampa socialista contava 8 quotidiani in lingua straniera contro 5 in inglese. Erano soprattutto oriundi stranieri i sostenitori del debole movimento socialista USA.
I veri protagonisti dell’Età delle Riforme furono gli uomini che siedevano alla Casa Bianca, nessuno dei quali era socialista: Grover Cleveland, i due Roosevelt, Woodrow Wilson e William H. Taft. Quest’ultimo dette corso a un numero di azioni antitrust doppio di quelle del suo predecessore e protettore Teddy Roosevelt; ma non possedeva il carisma del primo Roosevelt, perciò non pervenne mai alla gloria di sgominatore dei trust.
L’Età delle Riforme eliminò gli aspetti più selvaggi dello sviluppo capitalistico americano.
WESTSYLVANIA
Estremi appuntamenti col Destino
E’ passata anche la seconda presidenza Obama, e ormai è certo: essa non ha rallentato, semmai accelerato e fatto sinistro lo spegnersi di quello che fu il messaggio americano. Nonostante le apparenze schiaccianti, era un messaggio spirituale.
La malia dell’America fidanzata del mondo è finita assieme alla sua giovinezza. Non c’è più una ‘via americana’. Non c’è più un modello. L’America della modernità ha smesso d’essere ‘altra’ rispetto alle società vecchie di troppi secoli. Si prepara a morire, come ogni altro organismo. La sua grandezza è tutta nel passato.
Se in America non accadrà qualcosa di numinoso e di imprevedibile, l’intera sua civiltà finirà col coincidere con una gigantesca e sterile Silicon Valley. Senza una miracolosa rigenerazione, ciò che resta del messaggio statunitense finirà come una medusa lasciata dalla risacca sulla spiaggia.
Tuttavia nel frattempo potrà accadere, forse più modestamente, che gli americani ritrovino l’orgoglio di primeggiare almeno sui piani intermedi tra le sfide ideali e le occasioni di tutti i giorni. Finito il secondo conflitto mondiale, l’America seppe capire la necessità e la convenienza di sfamare o aiutare mezzo mondo. Forse un giorno essa potrà dare ai paesi ricchi l’esempio di come essere all’altezza delle sfide più epocali.
Un settantennio fa l’America, fatta senile e malata dal bellicismo e dagli abbagli di Franklin Delano Roosevelt -promosse Stalin a statista campione della libertà!- seppe trovare con Harry Truman la forza di rifiutare l’eredità plutodemocratica del secondo Roosevelt. Coi vari piani
Westsylvania è il nome dello Stato che non nacque
nella regione delle sorgenti dell’Ohio
Henry Adams, l’autore di ‘The Education of Henry Adams’, era nipote di John Quincy Adams, presidente degli Stati Uniti dopo Monroe. Era pronipote di John Adams, il successore di George Washington. Scrisse nove volumi sulle presidenze di Jefferson e di Madison, uomini che governarono l’America, plasmandola. Fu professore a Harvard. Insomma Henry scriveva la vicenda del suo paese come da un tavolo minore della Oval Room. Era come uno Scipione che narrasse l’ascesa di Roma.
Ma le sue pagine erano già pervase dal senso del passaggio della grandezza americana: così come erano passati gli Scipioni e gli Adams. E questo può sorprendere in un uomo che scriveva nel 1918, quando il primato planetario degli Stati Uniti era tutto nel futuro. Il Sultano a Istanbul si considerava ben superiore all’uomo che governava a Washington. Imbatterci oggi nel pessimismo di Henry Adams è conturbante: come trovare una capsula di polvere spaziale in una tomba di Cerveteri.
D’altronde questo Adams definiva gli Stati Uniti “il solo paese in cui valga operare”. L’Inghilterra troppo materialista (vi aveva vissuto, come segretario del padre ambasciatore). La Francia “corrotta fino al disgusto. L’Europa intera, marcia”. Contrapporre la virtù americana al cinismo del Vecchio Mondo era naturalmente il tema originario, il protoconcetto dell’ideologia statunitense. Anzi era la ragion d’essere della Repubblica.
Il presentimento del declino spirituale non nasce con Henry Adams, nel volgere del XIX secolo. ‘The Gilded Age’, scritto da Mark Twain e Charles Dudley Warner sulle ricchezze facili che sorsero sulle macerie e sui seicentomila morti della Guerra Civile -speculatori profittatori corruttori ebbero carta bianca mentr’era presidente Ulysses Grant, il condottiero dei vittoriosi eserciti unionisti- ‘The Gilded Age’ dicevamo è del 1873. Undici anni dopo uscì “An American politician” di Marion Crawford, romanzo in cui protagonista era la corruzione della vita pubblica.
W.D.Howells, caposcuola del realismo letterario americano, portò la denuncia dei mali sociali fino alla conclusione coerente: si convertì al socialismo tolstoiano. Nel capitalismo sfrenato che seguì alla Guerra di secessione, Howells non denunciò solo, o tanto, l’ingiustizia classista. Soprattutto maledì la competizione senza limiti. Per Howells era una carie inarrestabile che svuotava i valori e spegneva l’anima dell’America. Il peggio doveva ancora venire: nel 1912 Theodore Roosevelt, che tre anni prima aveva lasciato la Casa Bianca come il più americano dei presidenti del passato e del futuro, campione e custode della giovinezza della nazione, fu sconfitto da Woodrow Wilson, transfuga e apostata del retaggio nazionale di splendida estraneità ai senili misfatti della storia europea.
Tuttavia fu il tempo di un vitalismo incontenibile. Chicago raggiunse il milione di abitanti nel 1890; cinquantasette anni prima ne aveva meno di quattrocento. In quella fase (1886) Andrew Carnegie, il re dell’acciaio, pubblicò il suo libro ‘Democrazia trionfante’, una delle cui immagini era:”Le vecchie nazioni della Terra avanzano come lumache, la Repubblica passa col rombo di un treno rapido”.
Carnegie era un grand’uomo. Non si esaltava del proprio successo fino a travedere per l’America. Venuto dalla natia Scozia come minatore, nella fine della sua vita visse in Scozia, non negli Stati Uniti che lo avevano incoronato imperatore della siderurgia. E gran parte delle sue ricchezze le donò in filantropia. Quella fu l’età delle donazioni smisurate, non solo dei Robber Barons, degli Spietati Titani di Dreiser.
Howells, il maestro del realismo letterario nazionale, aveva scritto da Venezia:”La preghiera più fervida che il mio cuore può esprimere è che l’America divenga ogni giorno diversa dall’Europa. Quando tornerò in patria credo che andrò nell’Oregon, il più lontano possibile dalle influenze europee”. Era il 1862 e l’Oregon era la foresta primigenia su cui aleggiava lo Spirito dell’America. Il popolo dei pionieri stava ancora arrivando.
Era già nata una mitologia continentale, i cui eroi e semidei agivano soprattutto nelle foreste. Rip Van Winkle, che dormì vent’anni imprigionato da un incantesimo, è una specie di ingenuo Parsifal dei Catskills, una delle serre montuose che si allungano nello Stato del New York. Sempre a non grande distanza dalla valle del Hudson e da Manhattan si accavallano i monti Adirondacks, dove ancora oggi gli inverni seppelliscono le contrade e le loro belve: non grifoni o idre ma raccoons e leoni di montagna. I boscaioli e i cacciatori che nel secolo XVIII si spinsero dalle regioni sull’Atlantico nella grande foresta latifoglia del ‘primo West’, furono mansueti Polifemi e Giganti, gli eroi eponimi del Nord America.
Nato nel 1783, lo scrittore Washington Irving fu il loro primo cantore. Benché trascinato nelle strane ma non strenue occupazioni diplomatico-amministrative che all’epoca si assegnavano agli uomini di lettere -fece addirittura il ministro degli Stati Uniti in Spagna- Irving cominciò a narrare all’Europa una favola yankee quale nessun Tocqueville, la mente occupata dai grandi pensieri sulla democrazia, avrebbe potuto raccogliere e raccontare. Se fu folklore, fu folklore di livello. Irving fu amico del grande bardo romantico Walter Scott. Amico anche di John Jacob Astor, il ricchissimo commerciante di pellicce e finanziere che lo mandò nel West a documentarsi per un’opera, ‘Astoria’ (del 1836), sulle proprie imprese. Washington Irving stese anche una ‘History of New York’ che anticipava gli umori gioiosi e il patriottismo senza frustrazioni del più illustre patrizio newyorkese, Theodore Roosevelt incarnazione dell’America giovane (quel suo cugino e successore alla Casa Bianca, Franklin Delano Roosevelt, personificò l’America della terza età). Irving fu il Battista, il Precursore che raddrizzò i sentieri per il sommo Mark Twain, faceto Omero del Mississippi, a sua volta anticipatore della libertà burlesca di Groucho Marx.
James Fenimore Cooper (L’Ultimo dei Mohicani; The Deerslayer), l’altro narratore delle origini, fu un Virgilio che cantava le contrade nord-occidentali del New York come fossero le selve e i pascoli di Evandro, il re pastore che aiutò Enea a far sorgere la stirpe dei Quiriti. Il Lazio di Cooper si stendeva fiabesco prima della storia, sulla stessa geologia -le sponde del lago Otsego- che oggi sostiene la poetica desolazione delle immiserite contee newyorkesi tra New Amsterdam e Syracuse.
Le fantasie sulle selve americane incrinarono le certezze dei Voltaire e dei Rousseau, per tacere di Alexis de Tocqueville dalla vista storica infallibile. Ma nessuno seppe definire come James Fenimore Cooper i caratteri della Wilderness americana quale una delle grandi contrade dell’anima universale. Quella Wilderness fu una Grecia mentale su cui trasalì anche Goethe.
Cooper nacque nel 1789. Henry David Thoreau, l’ideologo della scelta americana contro la condizione urbana, venne al mondo ventotto anni dopo. Abbastanza, si direbbe, per togliere ingenuità all’identificazione thoroiana con la Natura. Abbastanza per aprire problematiche, per scavare più profondo e installare dubbi. Tutti conoscono i due atti di fede di Thoreau: entrò in prigione per affermare un principio di disobbedienza civile (ci restò poco); fece l’eremita a Walden Pond, una solitaria selva del Massachusetts. Oggi, nell’ipertofia dell’urbanizzazione, il romitaggio di Walden Pond acquista una dimensione favolosa, di sospensione del reale. Un altro Shangri-la, un’altra irraggiungibile Colchide di Giasone.
Nel tempo di Thoreau la scelta di nascondersi nella selva non fu propriamente favolosa. Fu il pronunciamento di un intellettuale sofisticato, un po’ attaccabrighe. Il quale volle ignorare il grandioso happening che si svolgeva a Ovest. Volle riproporre l’anti-epica interiorità che un angolo del vecchio Massachusetts propiziava a un miglio e mezzo da Concord, una microcapitale. Una scelta da Diogene il Cinico; oppure una scelta monacale, che uno dei maggiori intellettuali del New England compiva nelle circostanze protoamericane della foresta.
Nella foresta si è soli e senza possessi terreni. Si sopravvive se si ritorna ai fatti primordiali: un ricovero-tana, il nutrimento e una smisurata meditazione sul senso delle cose. Thoreau volle rifiutare il viaggio nella leggenda continentale, Argonauti o no. Si concentrò sull’impegno morale. In realtà percorse in terra americana alcune fulgenti piste del Romanticismo germanico. E un’altra differenza. Nel West la natura era azione e conquista. Walden Pond rifiutava azione e conquista. Era come l’intransigente diniego dei Padri della Chiesa al mondo.
Com’era la foresta americana lasciamolo dire a Francis Parkman, lo storico e scrittore di Boston, morto nel 1893. Qualche critico lo considera miglior letterato del coetaneo e più celebre Longfellow. Parkman aveva intrapreso a coltivare un suo tema che era fatto per impegnare lo studioso, non per incendiare le fantasie liriche. Ma man mano, confessò, “il progetto si allargò sul continente all’intero conflitto tra Francia e Inghilterra; alla storia della foresta, cioè della nazione americana; fu così che vidi quel conflitto. Il tema della foresta mi affascinava. Giorno e notte vedevo le immagini della Wilderness”.
Le armonie della Repubblica primitiva
In Europa le menti più aperte percepirono la Rivoluzione americana come l’offerta di un continente agli immigrati del Vecchio Mondo e come l’invenzione della democrazia moderna, il tutto in una condizione adolescenziale dello spirito. Nel 1778 Robert-Jacques Turgot, lo statista riformatore francese, scrisse: “America, speranza del mondo, potrai diventarne il modello. Dimostrerai che gli uomini possono essere liberi e pacifici, possono sbarazzarsi delle catene con le quali tiranni e impostori hanno preteso di legarli”.
All’ncirca negli stessi giorni l’inglese Thomas Bland Hollis annunciava a un americano con cui corrispondeva che nei circoli d’Europa amanti della libertà si parlava di far rivivere in America i Giochi Olimpici:”Lì si sono attuati alcuni dei grandi principi ellenici. Si facciano anche i Giochi”.
Nel rilevare che il presidente Jefferson ‘espresse il meglio dell’America’ gli storici Morison e Commager individuavano così questo meglio: l’idealismo, la semplicità, lo spirito giovanile, l’ottimismo”. Proprio perché i due non dicevano niente di nuovo, proprio perché tutte le generazioni del passato videro il miracolo della nascita dell’America -non dal mare come Venere, bensì dalle foreste e dalle praterie- possiamo assumere la loro definizione. L’America non è stata un abbaglio collettivo, una suggestione generatrice di miti. E’ stata davvero, alle origini, idealismo, semplicità, ottimismo. Giovinezza.
E’ stato anche osservato (Vernon Louis Parrington storico della cultura) che Jefferson fu il prodotto del primo West:”Nato nelle terre di confine della Virginia, crebbe tra uomini che governavano bene il loro paese e combattevano gli indiani. Amava i suoi vicini insediati nel fitto delle foreste e ne era riamato. Vaste osservazioni e lunghi viaggi lo avevano convinto che nessun popolo era stato favorito dalle circostanze quanto quello americano. Nessuno era altrettanto fiducioso nelle forze nazionali. Percorrendo l’Europa aveva visto ovunque, all’ombra dello Stato aristocratico, il bisogno anzi la miseria”. L’America era terra di uomini liberi: non soggiacevano al privilegio e non erano minacciati, allora, dalla plutocrazia capitalista, la quale invece si candidava al dominio dell’Europa in via d’industrializzazione.
Thomas Jefferson era un politico intellettuale, di letture insolitamente vaste. Però amava le formulazioni semplici e le contrapposizioni nette. Per cominciare, era certo che la virtù repubblicana si identificasse con un modello di valori basati sull’agricoltura. Il nascente capitalismo industriale faceva sorgere aggregati urbani e ceti proletari, dunque minacciava le armonie della Repubblica primitiva. Paventava alla stessa stregua l’egemonia sociale degli ottimati e l’ingrossarsi dell’operaiato delle città. Nei futuri grandi centri generati dalle manifatture si sarebbero formate ‘plebaglie di tipo romano, sfruttate dai demagoghi e strumentalizzate dagli autocrati’. Per questo Jefferson si oppose come poté al capitalismo che voleva irrompere. Considerava la libera proprietà coltivatrice come la cellula base di una società di americani indipendenti e felici. La felicità era per Jefferson la misura e il fine dell’esperimento americano. La felicità, rileva lo storico Parrington, e non, come nelle enunciazioni di John Locke, la proprietà.
L’indipendenza e l’orgoglio della responsabilità sentiti dallo ‘yeoman’, il libero farmer proprietario della terra che coltivava, erano il fondamento stesso della grandezza, come nella Repubblica romana antica. Erano gli articoli della fede fisiocratica, rielaborati in America nel contesto della società della foresta. Coerentemente Jefferson si oppose ai gruppi ed interessi che volevano accelerare l’industrializzazione dell’America adolescente. Avversò gli strumenti e gli apparati capitalistici che andava apprestando il suo arcinemico Alexander Hamilton, fautore al tempo stesso dell’oligarchia e dell’industrializzazione. Hamilton: sulla distanza destinato a stravincere -lo sappiamo- ma nell’immediato quasi un traditore degli ideali americani. Morirà in un duello con Aaron Burr.
Gli estremismi jeffersoniani si sarebbero attenuati, anche perché le privazioni imposte all’America, neutrale e lontana dalle guerre napoleoniche, acuirono il bisogno di manifatture nazionali, dunque di tariffe protettive e di imprese capitalistiche. E poi a quel tempo l’America rurale non era fatta solo di liberi farmer, anche di grossi piantatori del Sud e di latifondisti nel Nord. Jefferson stesso era un piantatore e possedeva schiavi: però sapeva che la piantagione era destinata a finire. La filosofia di Jefferson, tutta volta ai valori umanistici (la ‘felicità), esigeva il rifiuto del determinismo economico, delle prevaricazioni del capitalismo industriale.
Jefferson è l’eroico sconfitto, l’uomo di visione -egli politico brillante e anche scaltro- che non poteva non essere travolto dalla logica economica. Tentò come Prometeo di lottare contro gli Dei che volevano un’America di città, di opifici e di ‘plebaglie di tipo romano’. Doveva perdere, ma aveva ragione. Fu l’inascoltato profeta dei mali che avrebbero devastato l’America: urbanizzazione, economicismo, egemonia della finanza.
Oggi che l’America è attempata, che non ha più alcuna delle sue anime giovanili, è troppo facile concludere che nessuna società avrebbe potuto permettersi la purezza utopica
ca attribuita alla Repubblica della foresta. Infatti l’idealismo sembra introvabile nelle nazioni del mondo che consideriamo giovani e cui assegnamo un futuro importante. Ma quelle nazioni, accendono l’immaginazione del mondo?
La Montagna
I comprensori montani dell’Ovest -Montagne Rocciose, Coastal Range, Sierra Nevada e le formazioni che si disperdono verso le Praterie e il Mississippi- non sono mai stati veramente insediati. Hanno avuto minatori, boscaioli, allevatori, fuorilegge, turisti. Esaurite le risorse che li avevano attirati, i montanari momentanei partirono. Al giorno d’oggi le Alpi americane appartengono soprattutto ai turisti e, assai meno che da noi, agli sciatori. Gli americani moderni praticano una saggia noncuranza nei confronti degli sport invernali: come peraltro anche nei confronti dell’automobilismo ‘di temperamento’.
Nelle montagne dell’Ovest, niente insediamenti di massa, poca antropologia, non abbastanza leggende -a parte la Febbre dell’oro nel 1849. Non così nelle montagne dell’Est, le più famose delle quali si chiamano Appalachians, Alleghenys, Blue Ridge, Catskills. Sono catene che assomigliano agli Appennini: elevazione modesta e sviluppo in lunghezza. A differenza degli Appennini, sono molto selvose. Furono il confine naturale verso ovest delle colonie sull’Atlantico, fin verso la fine del secolo XVIII. La conquista del West cominciò quando i cacciatori/esploratori come Daniel Boone scoprirono i valichi appalachiani.
Per tutto il Settecento l’espansione era stata lenta: il primo West restava invalicato. Col tempo questa Frontiera vicina andò popolandosi di agricoltori, specialmente tedeschi e scoto- irlandesi, i quali trovarono innumerevoli fondovalli coltivabili. A differenza dei montanari europei, non ebbero necessità di seminare o pascolare le pendici montuose. Questa sezione del paese si sarebbe chiamata Old West e nel territorio delle sorgenti dell’Ohio si tentò di far nascere uno Stato dal suggestivo nome di Westsylvania.
Pionieri aristocratici
Non furono tutti popolani coloro che si insediarono tra le montagne parallele alla Costa atlantica. Nel 1716 il governatore della colonia virginiana Alexander Spotswood, che già possedeva 60.000 ettari, o forse acri, di buona terra, organizzò una fastosa spedizione nella valle dello Shenandoah, al di là degli Appalachians. Prevalevano i gentiluomini ma non mancavano i cuochi, i cavallanti e i fanti-manovali. Nell’occasione il governatore creò addirittura un Ordine cavalleresco ‘del Ferro di cavallo’. Furono consumati vini e cibi importati dalla Francia.
James Edward Oglethorpe, giovane parlamentare inglese, generale nelle campagne di Eugenio di Savoia, fu talmente turbato dalle tremende condizioni delle carceri del suo paese .
(languivano senza speranza anche quanti non erano criminali, ma p.es. prigionieri per debiti), che assieme a un altro aristocratico filantropo, Lord Percival, si fece iniziatore di una nuova colonia a sud della Carolina, tra i fiumi Savannah e Altamaha. La chiamò Georgia e, adunato il sodalizio ‘Trustees of Georgia’, fondò la città di Savannah. Nel primo anno insediò oltre 600 debitori poveri, ciascuno dei quali ricevette 50 acri. Chi era in grado di mantenersi e aveva con sé una famiglia riceveva il decuplo di terra.
Così non pochi esponenti dei ceti alti si fecero imprenditori della dilatazione territoriale, sul modello delle grandi compagnie coloniali inglesi, olandesi, francesi, danesi. I fratelli maggiori di George Washington e il loro vicino George Fairfax entrarono nella Ohio Company, costituita nel 1747 per aprire una strada tra i fiumi Potomac e Ohio. Peter Jefferson, padre del grande Thomas e fratello di un ricco piantatore delle West Indies, agì in due compagnie formate da facoltosi britannici della Virginia.
Nacquero fortune ingenti. A metà del Settecento esistevano nel New York tre proprietà superiori al milione di acri. Nell’Ottocento alcuni cittadini americani possedevano mille schiavi. Ancora agli inizi di quel secolo il New York annoverava varie proprietà di decine di migliaia di acri. Insomma, al momento dell’Indipendenza la struttura sociale delle colonie settentrionali e centrali era capeggiata dalle grandi famiglie. E i coloni venuti dall’Inghilterra si tenevano le tradizionali -epperò contestate – distinzioni di classe.
Tedeschi d’America
Nella storia delle origini c’è un elemento non abbastanza noto, l’importanza dell’immigrazione germanica. Nella prima metà del Settecento il territorio delle colonie si triplicò e la popolazione crebbe di quattro volte, arrivando a 1,6 milioni. La maggior parte dei nuovi arrivati non erano inglesi, erano tedeschi e scoto-irlandesi. William Penn, il creatore della Pennsylvania, aveva reclutato in Germania quanti volevano sfuggire alla povertà e alla costrizione religiosa: in particolare nel Palatinato renano. I primi nuclei che scelsero l’esilio della speranza passarono attraverso l’Inghilterra, dove furono aiutati. In America ricevettero assegnazioni di terre. Più numerosi furono i ‘redemptioners’, i quali non avevano pagato il costo della traversata ma dopo lo sbarco dovevano lavorare come servi a riscatto. Erano ‘venduti’ dagli armatori delle navi.
La maggior parte dei tedeschi si fermarono in quella Pennsylvania di Penn che li aveva attratti a venire. Abbastanza presto le buone pratiche agricole li fecero abbastanza prosperi da potersi permettere giornali nella loro lingua e attività musicali. Si rivelarono cioè un proletariato elitario, consapevole della cultura nazionale e addirittura informato della produzione di Johann Sebastian Bach, il sommo che in ambito tedesco splendeva e invece era sconosciuto nelle case sfarzose di Roma e di Madrid. Al momento della Rivoluzione i ‘Pennsylvania Dutch’ (Dutch nel senso di tedeschi) costituivano un terzo della popolazione pennsylvana. Fu cospicua la loro presenza tra i Lealisti che ripararono al di là del lago Ontario per non vivere nella Repubblica ribelle.Fondarono il nucleo più antico del Canada anglosassone e non pochi d’essi si distinsero nella professione militare. Come Elettore del Hannover, il re d’Inghilterra importò truppe d’alta qualità dai suoi possessi germanici.
Anche questo contribuì a fare dei tedeschi una componente fondativa dell’America del nord, anche più degli Olandesi che avevano creato New Amsterdam, e dei Francesi che avevano popolato il Quebec e parti della Louisiana.
Quanto agli irlandesi, nel 1829 ne arrivarono fino a due-tre navi al giorno. Furono i più animosi nell’occupare abusivamente le terre lasciate incolte dagli agrari che avevano ricevuto le grandi concessioni. Si spinsero nelle aree più esterne delle colonie britanniche, perciò affrontarono lo scontro più violento con gli indiani. All’occorrenza si comportarono con la stessa ferocia dei selvaggi cui disputavano il territorio.
La pace di Parigi (1763) consacrò l’Inghilterra come dominatrice dei continenti, a scorno della Francia e della Spagna. L’impero era una grande realtà che inorgogliva le genti d’estrazione britannica, dunque anche gli anglosassoni d’America. Questi ultimi erano in più consapevoli di creare una civiltà nuova e straordinariamente vigorosa.
Il passaggio degli Appalachians
Nel Settecento le colonie britanniche dell’America continentale si aggregavano in due aree principali: da una parte la fascia sull’Atlantico (organizzata in un reticolo di città e villaggi e nel Sud denominata ‘Tidewater’), dall’altra l’interno. Ciò che era a occidente della fascia costiera veniva chiamato ‘Up-country’. Anche oggi si denomina ‘Upstate’ la regione del New York che si estende a ovest della metropoli sul Hudson.
Alla vigilia della Rivoluzione l’Up-country era abitato da un milione di persone dal forte temperamento, protesi ad impossessarsi delle terre non insediate o abitate dagli Indiani. Nelle valli, in particolare quella dello Shenandoah, e nei distretti pedemontani della Virginia i bianchi erano tedeschi o irlandesi di origine scozzese. Il loro primo capo fu Samuel Davies, uno tra i non pochi che verso la metà del secolo XVIII suscitarono oltre Atlantico quel fervore religioso che doveva rivelarsi specifico ai cristiani d’America. Fu seguace di Davies uno dei maggiori personaggi della Frontiera e della Rivoluzione: Patrick Henry. Politico di fervidi istinti popolari si fece eroe della democrazia assaltando i gruppi di potere delle città sull’Atlantico, gruppi che in Virginia come altrove cercavano di tenere in soggezione l’Up-country.
Gli scontenti della Virginia, e poi i tedeschi e gli irlandesi, si spingevano anche al di là delle foreste del North Carolina. Nel 1771 il risentimento delle terre di frontiera sfociò in uno scontro campale (battaglia di Alamance). I capi della rivolta furono impiccati e migliaia di seguaci mossero al di là delle montagne.
Non è abbastanza noto quanto tenaci fossero in alcuni ambienti i sentimenti conservatori e monarchici nell’anno fatale 1776 in cui fu dichiarata l’Indipendenza. Essi furono antagonizzati, soprattutto ma non solo nei ceti alti, dalla pubblicazione di ‘Common Sense’, un pamphlet di Thomas Paine che fu per l’Indipendenza ciò che per la causa antischiavista fu ‘La capanna dello zio Tom’. Paine proclamò che la devozione alla monarchia era assurda, che un uomo onesto valeva quanto i ‘buffoni coronati di tutti i tempi’ e che ‘un Continente non poteva essere governato da un’isola’, Gli storici dicono che ‘Common Sense’ fu letto da ‘quasi tutti gli americani’.
Lo Stato del New York dette più soldati alla causa britannica che a quella americana. Ciò aggiunge valore alla straordinaria trasformazione operata nelle coscienze dal messaggio rivoluzionario. L’idea dell’America indipendente fece invincibili i ribelli e li guadagnò a ideali repubblicani ed ‘egualitari’. I capi della Rivoluzione erano ottimati, anche più ricchi di George Washington e di Thomas Jefferson, ma non tentarono di contrastare seriamente gli impulsi popolari.
Col tempo la Repubblica avrebbe assunto lineamenti plutocratici, tuttavia è un fatto: la vittoria dei patrioti dette a tutti l’accesso alla terra. Le estensioni della Corona e dei grandi proprietari legittimisti furono vendute a pochi centesimi l’acro. La vittoria fruttò vantaggi anche economici ai maggiorenti di parte repubblicana. Prima di trovarsi a capo delle forze rivoluzionarie del Vermont i tre fratelli Allen avevano offerto di reclutare un reggimento di monarchici, in cambio della garanzia dei trecentomila acri che possedevano nel Vermont.
Il West vicino
Al di là delle montagne appalachiane si aprivano i territori del Kentucky e del Tennessee, ricchi di selvaggina e di terreni fertili. L’Indipendenza accelerò l’infiltrazione dei pionieri: Daniel Boone, la più famosa delle guide dell’espansione verso Ovest, fu ingaggiato dalla Compagnia della Transylvania, un’iniziativa di privati che miravano a colonizzare i milioni di acri tra i fiumi Kentucky, Ohio e Cumberland. Le autorità della Virginia si opposero e più tardi il Kentucky divenne il quindicesimo Stato. Ma Daniel Boone aprì la storica Wilderness Road, che attraversava la sella Cumberland e puntava verso nord-ovest.
Il Tennessee centrale fu il terreno di un’altra spinta organizzata verso ovest. Nel 1799 alcune centinaia di coraggiosi guidati da un uomo di nome Robinson avanzarono per 200 miglia nell’immensa foresta e dettero vita a una comunità di pionieri. Entro dieci anni erano tutti morti, e solo in parte di cause naturali: tanti erano i pericoli e le avversità della frontiera, dagli indiani e dai fuorilegge agli orsi, lupi e serpenti a sonagli.
Ove non bastassero i nomi Pennsylvania e Transylvania per dire fino a che punto l’America orientale di allora fosse ammantata di foreste, si aggiunga il tentativo dei pionieri della regione delle sorgenti dell’Ohio di organizzarsi come ‘Stato di Westsylvania”.
L’avanzata nella foresta si diramò lungo i corsi d’acqua e le altre direttrici naturali che facilitavano la penetrazione. Nei quattordici anni che seguirono la Dichiarazione d’Indipendenza quasi 120.000 persone attraversarono gli Appalacchiani. Nel 1787 le grosse barche che portavano i pionieri lungo il fiume Ohio furono un migliaio; ciascuno recava fino a diciotto tra uomini, donne, bambini, oltre ai quadrupedi e ai carri. Nel 1794 un armatore di battelli reclamizzava così il suo servizio fluviale: “Mosso da filantropia, ho fatto di tutto per rendere la vita a bordo piacevole e sicura. Nessun pericolo da parte del nemico: tutti i passeggeri saranno protetti da superfici a prova di palle di fucile; le fiancate avranno comode feritoie per sparare. Ogni battello è armato di sei p ezzi che sparano una palla da una libbra; in più un buon numero di moschetti, munizioni abbondanti e un equipaggio di uomini scelti e forti”.
Il censimento del 1790 classificava il New York al quinto posto tra gli Stati per popolazione. Quello del 1820 lo accertò primo. Ma non tanto per il crescere della futura metropoli: era la colonizzazione delle aree interne dello Stato che avanzava. Una colonizzazione assolutamente spontanea, non assistita né regolata da alcuna autorità. Ciascun nucleo familiare doveva provvedersi da sé di protezione e di mezzi per la sopravvivenza. Per la difesa dagli indiani e dalle bande criminali si formavano comunità che vivevano all’interno di recinti fortificati, eretti al centro di radure disboscate. Appena possibile le famiglie si trasferivano sui propri campi, ricavati abbattendo la foresta.
Un ventennio dopo l’Indipendenza la foresta aveva ceduto spazi così modesti che un viaggiatore di qualità, il francese Volney, scrisse di avere attraversato ‘l’intero territorio americano’ raramente percorrendo tratti coltivati o a pascolo superiori a tre miglia. Il resto era selva. La nuova nazione era un immenso bosco. Ci si può chiedere perché nessuno avesse pensato di chiamarla Silvanie Unite:
I primi anni della Confederazione furono angustiati da tali difficoltà finanziarie e da tante spinte disgregatrici che alcuni ambienti conservatori concepirono il disegno di passare alla monarchia, onde rafforzare la coesione del nuovo paese. Poco dopo la vittoria sui britannici un alto esponente del Congresso presentò al principe Enrico di Prussia la proposta di farsi sovrano degli Stati Uniti. Il rimedio fu la salda Costituzione del 1789. Conteneva formule che conciliavano il principio della libertà con quello dell’organizzazione.
Felicità squattrinata della Repubblica antica
Segno di giovinezza assoluta era che l’America, al momento di levarsi in Unione, non aveva un dollaro. Il 30 aprile 1789 George Washington divenne presidente nella capitale provvisoria, New York (poi sarebbe venuto il turno di Philadelphia, mentre sorgeva la capitale attuale). Prestò giuramento da un balcone di Wall Street. Ma il Tesoro americano aveva debiti, non fondi. Non erano previste entrate fiscali immediate, non esistendo un apparato di esazione. Passarono mesi prima che affluissero i primi introiti: i proventi di un dazio doganale deliberato dal Congresso. La burocrazia federale contava alcune decine di persone. Le forze armate permanenti, meno di 700. Queste erano le finanze federali e il paese prosperava scarseggiando di ricchezza liquida.
Altra misura della felicità squattrinata: l’americano più ricco era considerato, magari a torto, George Washington. Certo non per la paga di generale (l’aveva rifiutata), né per quella a venire di presidente (è tutt’altro che smisurato, nemmeno oggi, lo stipendio dell’uomo della Casa Bianca). Washington era ricco per i raccolti di Mount Vernon, la sua grande tenuta virginiana lungo il Potomac. Di fronte ad altri latifondi selvaggi, i quindicimila -altre fonti parlano di ottomila) acri di Mount Vernon erano irrisori. Nello Stato del New York tre proprietà superavano il milione di acri. Nel Sud alcune piantagioni raggiungevano i mille schiavi.
Ma Mount Vernon era un’azienda modello, condotta secondo le moderne regole agronomiche sviluppate in Gran Bretagna. Il suo proprietario, con i suoi studi da agrimensore, vi aveva dedicato un impegno incessante (lo riprenderà otto anni dopo l’elezione a presidente, quando declinò un terzo mandato). La tenuta aveva anche una produzione manufatturiera: whisky, bourbon, farine, tessuti.
Il Padre della Patria era gratificato dalla terra non solo come gentiluomo, anche come manager.”Più conosco l’agricoltura” scriveva ”e più ne sono soddisfatto. Quanto vale di più apportare migliorie alla terra che perseguire l’inutile gloria delle conquiste di guerra”. Nel tempo che l’agricoltura era il maggiore dei settori produttivi, Giorgio Washington era il primo agricoltore della Repubblica.
1812: una sconfitta anticipatrice
Quell’anno la Repubblica bambina si cacciò nell’avventura di una seconda guerra contro la Gran Bretagna. La provocarono alcuni incidenti navali e questioni di commerci marittimi. Ma il movente vero fu un errore di calcolo di gruppi che credettero di volgere contro l’antica potenza coloniale l’immensa vitalità e la spinta espansiva della Frontiera. Non condividevano il retaggio sostanzialmente pacifico di G.Washington e di Th.Jefferson. Erano convinti che l’America avrebbe rischiato di perdere il grande West se la potenza britannica non fosse stata espulsa dal continente. Londra possedeva il Canada e insidiava gli statunitensi alleandosi con gli indiani. Erano arrivati in Congresso i giovani falchi della Frontiera, per i quali il Canada era conquistabile fino al Nord estremo.
Gli Stati Uniti si accorsero presto di non disporre di un esercito idoneo a circostanze così diverse dalla Guerra d’indipendenza. Dei centomila uomini della milizia che erano stati chiamati a combattere si presentarono in settemila. Le brevi campagne terrestri condotte dagli americani finirono tutte male. Le piccole forze britanniche, superbamente professionali e comandate dal brillante generale Isaac Brock, si dimostrarono imbattibili. Brock fu presto ucciso, ma il 14 agosto 1814 gli inglesi entrarono in Washington e incendiarono tutti gli edifici pubblici, compresi Casa Bianca e Campidoglio.
L’onore fu salvato sul mare e sui Grandi Laghi. La flotta britannica, lì evidentemente meno invincibile, fu battuta dagli ultimi arrivati della potenza navale. Peraltro a New Orleans l’energico generale Andrew Jackson, l’uomo che nel 1828 vincerà la Casa Bianca per sé e per gli americani della Frontiera, conseguì una chiara vittoria su un corpo di spedizione britannico: morirono duemila inglesi contro 13 americani.
La cosiddetta Seconda guerra d’indipendenza non fece traumi e non lasciò ferite aperte. Nonostante la devastazione della capitale, americani e inglesi restarono amici per sempre. Ma quella guerra non vinta fu un annuncio degli scacchi a venire per gli USA, cominciando da quella cattiva guerra di Corea e arrivando alle disfatte ignominiose in Indocina, nell’Iraq, altrove. La conseguenza positiva fu che per un buon secolo l’America si concentrò sulla conquista del West e su una portentosa edificazione nazionale e materiale.
La seconda abiura al retaggio isolazionista di G.Washington e di Jefferson venne nel 1917, quando il presidente Woodrow Wilson costrinse il paese riluttante a intervenire nella Grande Guerra. Presto il paese lo sconfessò duramente, respingendo la Società delle Nazioni e l’intero impianto della fallimentare ‘Pax wilsoniana’.
Accademia e re-filosofi
In America i grandi contributi di pensiero sono stati dati nel caldo dell’azione, quasi come razionalizzazioni e strumenti di essa, piuttosto che sui piani teorici. Perciò i pensatori originali del passato non furono i filosofi e i teorici delle grandi università:ahimè esse ‘buchi neri’ che sembrano far sparire dall’umana percezione il momento della germinazione intellettuale. Benedetto Croce disprezzava le università europee del suo tempo, giudicandole incapaci di produrre pensiero nuovo. Come lo avrebbe tramortito, se avesse conosciuto l’America, la tenuità creativa dei ‘bramini’ accademici d’oltre Athantico!
Successivamente i grandi atenei americani hanno preso a egemonizzare i premi Nobel scientifici. Ma nella ricerca della verità il mondo non ha ricevuto dalle maestose istituzioni USA contributi paragonabili a quelli dei ricercatori scientifici. Restano fuori delle università quegli intellettuali che credono, qualche volta irragionevolmente, nella solitudine del creatore. Tutti gli altri si muniscono del superdiploma di Ph.D, si integrano nei campus, nelle fondazioni e nei think tanks e sembrano sparire, inghiottiti da quell’immane ‘buco nero’ che è ‘Accademia’, il mondo universitario americano. Il massimo apporto dell’America alla storia del pensiero civile fu dato dai politici delle origini. Da quella specie di Mosè o Solone collettivo che furono Jefferson -al di sopra di tutti- e poi Hamilton, John Adams, a suo modo lo stesso Washington, che fu il meno intellettule dei Padri Fondatori. Ancora, Andrew Jackson (che lesse qualche libro in più del padre della patria) e Abramo Lincoln, che voleva liberare gli schiavi perchè ritornassero in Africa, non perchè si inventassero americani. Infine Theodore Roosevelt, ultimo degli statisti creatori di pensiero americano, proprio in quanto ‘a damned cowboy’.
Dopo questi re-filosofi, ad ammaestrare il popolo e il mondo non ci sono stati che cattedratici e presidi di facoltà. Un’America solo vitalistica, senza rovelli interiori? Forse piuttosto una civiltà che nei secoli formativi non si è curata di concetti. Però quando venne il momento glorioso degli artisti, dei musicisti popolari, dei cineasti, tutti estranei all’Accademia, l’America e il mondo si riconobbero in loro fino in fondo.
Peraltro tra gli anni esaltanti in cui Jefferson e gli altri modellavano la società (idealmente) egualitaria, e la Guerra civile -il più aspro dei drammi americani prima del Vietnam e dello sprofondamento nell’edonismo/consumismo- ci furono due intensi movimenti di ricerca spirituale: il Trascendentalismo e l’assieme dei movimenti d’utopia.
La stagione Trascendentalista
Il Trascendentalismo fu l’affiorare in terra letterario-filosofica dello spirito della Rivoluzione e della Frontiera. Nel 1836, sessant’anni dopo la Dichiarazione d’indipendenza, Ralph Waldo Emerson pubblicò ‘Nature’. La Natura vi campeggiava quale deità e quale contesto (pure l’America ebbe il suo Romanticismo); ma il saggio fu la traduzione in termini intellettuali del principio democratico espresso dalle foreste e dalle praterie: principio che emancipava gli americani da retaggi aristocratici e conservatori.
E come la democrazia americana fu essenzialmente ottimista, così il Trascendentalismo trovò in Walt Whitman e in altri le voci per affermare la gioia di vivere nell’azione. La quale a sua volta animava la nascita della Repubblica, la Frontiera, le altre manifestazioni di vitalità e l’egualitarismo che folgorarono Alexis de Tocqueville. Invece Hawthorne e Melville dettero testimonianza del senso tragico-eroico della vicenda umana, e Thoreau estremizzò le componenti libertarie che erano comparse nella Rivoluzione e le saldò all’individualismo/volontarismo della conquista dell’Ovest.
Un saldo legame fu il senso religioso della natura. ‘Walden’, la piccola opera di Thoreau, è una Scrittura, e Concord, Mass. un Santuario trascendentalista. Come non pensare, anche per le facili assonanze, a quel manifesto romantico, più o meno coevo, che furono le schumaniane
‘Waldszenen’, espressione del più ‘trascendentalista’ tra i movimenti europei dell’Ottocento?
Il Trascendentalismo, fiorito nel New England tra gli anni di accelerazione progressista che portarono Andrew Jackson alla Casa Bianca e quelli che fecero precipitare la Guerra civile, fu anche altre cose. Fu affermazione umanistica contro lo stanco rigore del puritanesimo bostoniano; e fu slancio verso i poveri e i semplici. Non mancarono le conseguenze pratiche. Il Trascendentalismo dette un sostegno, sia pure sommesso e interiorizzato, a ciò che fu valido in un movimento operaio che un secolo e mezzo fa nasceva e subito favoriva lì un patto sociale invece del conflitto. La condizione dei lavoratori migliorò così prontamente che presto i viaggiatori europei riferirono che in America le differenze sociali, almeno quelle esteriori, ‘erano finite’.
Infine il Trascendentalismo giustificò e rafforzò l’antischiavismo, l’altro altopiano dell’idealismo in America. Il nome che assunse diceva la fede nell’invincibilità dell’anima quale coacervo delle risorse interiori dell’uomo. Si pose come fattore di una liberazione spirituale senza la quale la liberazione politica sarebbe risultata unidimensionale.
L’anima. In quegli stessi anni Marx e Engels fecero detonare la massa esplosiva del materialismo storico. A cose consumate, ora sappiamo a chi apparteneva il futuro: non alle falangi del marxismo, che vinsero innumerevoli vittorie per poi essere spazzate via; invece all’ingenuo spiritualismo americano annunciato da Emerson.
Questo operoso Romanticismo d’Oltreoceano fu strozzato dalla ferocia della Guerra di secessione, poi dal tumultuare dell’industrializzazione e del benessere consumistico. Oggi però è il solo riferimento culturale autoctono per una Rinascenza americana. Se l’America dello spirito rinascesse sarebbe una nuova primavera del mondo.
Non troppi anni dopo il sinistro auto-da-fé nel Vietnam, il sistema occidentale allora guidato duramente dagli Stati Uniti celebrava un trionfo immeritato: il comunismo crollava di schianto come alternativa al capitalismo. Crollava persino, in prospettiva, come regola per la realtà della Cina, una volta passata l’epilessia del tardomaoismo e della Rivoluzione culturale. Il comunismo si sconnetteva come vertebrazione di un campo socialista. In Europa il fallimento catastrofico della proposta marxista veniva conclamato dalla rotta disordinata dei partiti comunisti, dall’umiliazione del futile estremismo giovanile esploso nel 1968, dall’afflosciamento di ogni coerenza in quella che era stata la milizia intellettuale dei ‘mugwumps’ all’europea. Infine la disfatta marxista fu confermata dall’omologazione di tutte le sinistre alla millenaria corruzione del Vecchio Continente. Marcio il sistema liberal-capitalista, marcio il suo settore comunista.
Insomma l’ipotesi palingenetica riferita al sinistrismo marxista si frantumava in ogni angolo di mondo. Sulle macerie del materialismo storico si alzavano gli archi di trionfo del materialismo vero, quello triviale del consumismo. Ma forse anche quest’ultimo materialismo vince vittorie di Pirro. Quando si smorzerà per vecchiaia, tra le schiere della riscossa ideale figurerà anche il misconosciuto Trascendentalismo nato nel New England.
Il primato passa a New York
Con la fioritura letteraria da cui fu accompagnato, il Trascendentalismo fu una forte ultima espressione del New England. I suoi esponenti, lo abbiamo visto, agivano nell’area di Boston, la capitale culturale delle colonie inglesi. Però lo spirito del New England fu indebolito dalle fabbriche e dall’immigrazione. Walt Whitman, il ‘barbaro’ che accentuò i lineamenti popolari della novità americana, era in parte estraneo alla tradizione della Nuova Inghilterra. Quanto a Ralph Waldo Emerson, egli sottolineò il moltiplicarsi, negli anni della Guerra di secessione, dei progetti di salvazione:”Sorgevano apostoli che volevano guadagnare la gente alla condizione rurale; altri che predicavano non doversi né vendere né comprare per non toccare denaro; o che imputavano agli avvocati o ai commercianti questa o quella forma di sfruttamento e di impostura”.
Anche questi bislacchi estremismi affrettarono le riforme: mitigazione della giustizia penale, primi vagiti della previdenza sociale, lotta all’alcolismo, voto alle donne, esecrazione della schiavitù. Ma il dissenso per così dire antisistema avrebbe avuto un empito meno vigoroso se non avessero agito altre spinte e lacerazioni. Il Trascendentalismo non fu un fatto isolato dell’America. Fu pure parte della grande mobilitazione umanitaria e progressista che animò il XIX secolo in Europa. Ciò che esso disse di specifico fu che l’America offriva le condizioni per un nuovo patto salvifico tra la Natura e gli uomini. L’armonia con la Natura era al centro del messaggio di Emerson, così come lo era l’imperativo romantico di disobbedire ai canoni.
Disobbedire è quanto faceva a pochi passi da Concord, Mass. Henry Thoreau. “I quietly declare war with the State, after my fashion”. Il rispetto che negava ai reggitori della società, egli lo offriva agli animali della foresta, “indigeni veri, i cui antenati hanno vissuto qui più a lungo dei miei; sono i legittimi signori della Wilderness”. Thoreau si spinse fino all’animismo che conseguiva a un’intuizione panica; “Lo spirito di un albero è immortale come me”. Thoreau fu un fauno, è stato scritto. E’ il compenetrarsi nel bosco che dà a ‘Walden’, il suo acre fascino.
Un secolo e mezzo dopo ‘Walden’ è assai più che un testo ecologista: E’ una profezia politica. Il comunismo è morto ma il liberismo capitalistico vive gli allungamenti di una vecchiezza impura e malata. Nessun progetto di riscossa dell’uomo è concepibile fuori del rifiuto della continuità sottomessa.
Mormon o la fede inventiva
Si è antagonizzati da alcune manifestazioni puerili della religiosità nordamericana, così lontane dalle interiorizzazioni. Alcune ci appaiono ciarlatanesche, degenerazioni della religiosità. Venire a contatto col Tv-Evangelism è un’esperienza dolorosa. Predicatori che si arricchiscono personalmente grazie a un’inspiegabile suggestionabilità delle folle più incolte e svantaggiate, tutto ciò in assenza della sacralità che normalmente facilita l’esaltazione. Nei casi migliori gli ‘evangelists’ sono demagoghi di anime. Spesso sono anche impostori. E tuttavia non è senza fondamento la convinzione che gli americani siano un popolo assetato di fede; il più religioso d’Occidente, si usava dire.
Una tra le espressioni religiose più sconcertanti, quella dei Mormoni, resta un lineamento vigoroso della fisionomia americana. In ogni caso è un capitolo significativo della conquista del West. La ‘Chiesa dei Santi dell’Ultimo Giorno’ fu la creazione di Joseph Smith figlio di contadini, un irregolare di eccezionale capacità fantastica, ricchissimo di comunicativa. Nato nel Vermont nel 1805, dopo anni di girovagare nel New England si era fermato con la famiglia paterna a Palmyra, una contrada di passioni religiose e di profeti.
A quindici anni cominciò a raccontare le sue visioni. Ecco quella fondamentale: un angelo del Signore di nome Mormon gli aveva rivelato che tutte le religioni del passato erano false. Quindi gli aveva ordinato di scavare sotto una roccia non lontana da Palmyra. Lì Joseph aveva trovato alcune tavole d’oro, incise con caratteri misteriosi ( li defini ‘egizi riformati’) e accompagnate da un paio di occhiali magici che gli avevano permesso di decifrare la scrittura delle tavole. Nel 1830 pubblicò il Libro della Nuova Rivelazione. Narrava tra l’altro di una ‘tribù perduta’ di Israele, la tredicesima, finita in America e poi confusa coi nativi indiani. Mormon era stato l’ultimo patriarca e profeta della tribù perduta.
La misura del carisma e del genio di Joseph Smith è data dal fatto che quell’anno stesso fondò la sua chiesa; se ne proclamò profeta e capo assoluto; avviò un proselitismo fulmineo. All’affabulazione visionaria/teocratica aggiunse una concreta spinta solidaristica, congeniale alla temperie e alle circostanze in cui predicava e faceva proseliti. I suoi seguaci si sentirono una comunità coesa e militante..
Smith e i suoi discepoli praticarono subito la poligamia: anche questa una dimostrazione di non resistibile carisma. A Nauvoo (Illinois) il Profeta ricevette la rivelazione che, collegata a una citazione di Isaia (IV.1) legittimava i portatori della fede mormona a sposare molte donne. Una parte dei Mormoni si rifiutarono alla poligamia, vietata dalla legge ed esecrata dal sentimento comune; e Smith fece distruggere le macchine che avevano stampato un foglio dei dissidenti. Allora fu incarcerato assieme a un fratello.
Joseph Smith aveva trovato un seguito troppo immediato, entusiasta e trasgressivo per non attirare persecuzioni. La comunità mormona, perseguitata poi scacciata dallo stato del New York e dall’Ohio boscoso, continuava a ingrossarsi; in più era caratterizzata da un’efficienza nelle cose pratiche che appariva diabolica. Nel Missouri fu data alle fiamme una loro ‘banca’. Smith e i suoi seguaci semi-analfabeti, circondati da ostilità e combattuti anche fisicamente, avevano già realizzato imprese che sbalordivano e suscitavano invidie.
Nell’Illinois gli incendi delle case e delle fattorie dei Mormoni culminarono nel 1844 nel linciaggio di Joseph e del fratello, strappati dalla prigione di Carthage dove erano stati ancora rinchiusi. Il Profeta aveva 39 anni. Quasi un Maometto nord-americano, era riuscito a far sorgere la ‘Nazione degli Eletti’. Tutto ciò era al tempo stesso favolistico e reale.
Sorse un nuovo Mosè, Brigham Young, che con una capacità strabiliante convinse quasi tutti i Mormoni -centinaia di famiglie- che dietro montagne molto lontane a Ovest avrebbero fondato una Città Santa, dove nulla avrebbero potuto i loro nemici. Cominciò la lunga marcia che li portò con i carri e il bestiame attraverso vasti territori delle Rocky Mountains e al di là della catena Wasatch, fino alla Salt Lake Valley, nell’attuale Utah. Allora (1845) la vasta zona era un’estrema provincia settentrionale del Messico, lunga quasi 500 chilometri e largamente desertica. In sei giorni Brigham Young e i suoi luogotenenti fecero i piani della colonia e scrissero le prime leggi. La terra sarebbe appartenuta indivisa al popolo. Assegnata in uso agli individui, sarebbe tornata alla collettività se non fatta produttiva.
L’arido terreno fu reso fertile dalla prima grossa opera irrigua della storia americana. Entro un mese 100 acri erano stati dissodati, irrigati e messi a coltura. Sin dai primi giorni si scavarono i canali per addurre l’acqua dalle Montagne Rocciose. La salinità del suolo fu vinta, le sofferenze e le tragedie dei primi mesi vennero affrontate eroicamente: fame, malattie, attacchi degli Indiani, la costante minaccia dell’ostilità bianca. L’economia monastico-militare e più ancora la fede inventiva fecero il miracolo. Entro due anni sorse una città di ottomila abitanti; entro pochi decernni lo Utah era prospero; in meno di una generazione i Mormoni divennero duecentomila, collettivamente ricchi anche in senso materiale.
L’unico grosso esperimento nordamericano di socialismo di Stato fu un netto successo. Nella Grande Depressione cominciata nel 1929 l’immensa e fiera cooperativa dei Mormoni, gestita come ogni altro livello della loro società dall’Alto Consiglio della Chiesa, rifiutò i sussidi del Tesoro. Per motivi di fede: ‘Solo il Signore dà, il Signore toglie’.
Quando arrivò la ferrovia e lo Utah divenne Territorio dell’Unione, Washington annunciò che avrebbe impiegato l’esercito per stroncare la poligamia e integrare i Mormoni nella compagine americana, La Chiesa di Tutti i Santi dovette cancellare l’articolo di fede sulla poligamia. L’Utah fu elevato a 45° Stato e i Mormoni continuarono a prosperare, più del resto del West.
Oggi l’istituzione ecclesiastica mormona – ‘la setta’ la chiamano i malevoli- conserva la sua forza: religiosa, economica, politica. Le appartengono, fatto unico negli Stati Uniti, le proprietà maggiori: banche, assicurazioni, patrimoni immobiliari, imprese. La fede mormona è praticata anche in aree limitrofe allo Utah. L’azione missionaria prosegue su scala internazionale: Milano conta tre templi mormoni (in realtà quattro se si aggiunge quello di Sesto San Giovanni).
Non fa più prodigi, tuttavia, la fede di Smith e di Young. Anche la loro stupefacente energia appartiene al passato, quando l’America era giovane. I Mormoni costruirono un sistema che inseriva felicemente aspetti collettivistici e dirigistici nell’assetto americano basato sulla proprietà individuale. Garantirono efficienza e un considerevole grado di giustizia sociale. Brigham Young e i suoi furono colonizzatori, uomini di governo e di impresa tra i migliori del loro tempo. E la realtà che costruirono esiste ancora. Di tutti i tentativi d’utopia è l’unico pienamente riuscito.
Una forca gloriosa
John Brown, il crociato dell’antischiavismo morto sul patibolo il 2 dicembre 1859, si era segnalato quale duro combattente, diciamo pure terrorista politico, con un fatto d’arme, il massacro di Ossawatomie (o Pottawatomi), compiuto nel Kansas a capo di un’organizzazione guerrigliera che contrastava sul campo le bande schiaviste. Nell’ottobre 1858 attuò uno sforzo disperato per far nascere una repubblica abolizionista nelle montagne appalachiane e lì raccogliere uomini, neri fuggiaschi compresi, per una temeraria campagna contro l’oppressione schiavista.
Alla testa di diciotto seguaci si impadronì dell’Arsenale (deposito d’armi) di Harper’s Ferry. Quando le truppe federali attaccarono in forze, Brown sparò con implacabile fermezza avendo al suo fianco due figli uccisi. Il gruppo fu catturato dopo che 14 uomini erano già morti. Prima di salire sulla forca John Brown scrisse ai figli superstiti d’essere”contento di morire per la verità eterna di Dio”. Si cercò di negare sepoltura cristiana al cadavere. Ma Ralph Waldo Emerson scrisse “Quel nuovo santo renderà la forca gloriosa quanto la Croce”.
La secessione del Sud cominciò poco dopo (12 aprile 1861), con le cannonate del South Carolina contro Fort Sumter. Fu al tempo stesso un’espressione d’odio e la cupa manifestazione di un progetto d’autodeterminazione che a Sud si credeva legittimo: il sistema della piantagione basato sulla manodopera nera, nel quale però i padroni tenevano al benessere degli schiavi in quanto fattori produttivi, e in più davano scuola, medico e chiesa.
Il Nord non combattè solo nel nome dell’ideale antischiavista. Fossero stati in gioco esclusivamente gli interessi economici e politici, la terribile guerra fratricida forse sarebbe stata evitata. Ma la schiavitù negava troppo i principi della rivoluzione americana. Cinque, sei decenni dopo la Dichiarazione d’Indipendenza gli idealisti del New England enunciarono il dilemma “America o ingiustizia”. L’immortale Dichiarazione di Jefferson aveva sancito “Tutti gli uomini sono stati creati uguali”.
Non per niente l’alta società reazionaria di Philadelphia e di New York parteggiò fino all’ultimo per il Sud. Disse bene James M. Mason senatore della Virginia: “ Questa che scoppia è una guerra di sentimenti dichiarata da una forma di società contro un’altra forma di società”. Messa così la Secessione avrebbe dovuto avvenire il 4 luglio 1776, Independence Day.
Vitalismo degli anni 1880
Julian West l’eroe di ‘Looking Backwards’, romanzo utopico di Edward Bellamy, si addormenta nel 1887 per risvegliarsi nel 2000 e farsi tramortire -ma non troppo- dai cento e cento cambiamenti provocati dal progresso. Il decennio in cui Julian West intraprende il suo viaggio nel futuro è in America fervido di invenzioni, turgido di vitalità. Thomas Edison con la sua ‘bottega’, dopo avere concepito la lampadina elettrica,è sul punto di realizzare la cinematografia. Nikolas Tesla inventa la dinamo polifase a corrente alternata. Per essere più precisi, Tesla brevetta nel 1888 un motore elettromagnetico. Ha una fantasia così temeraria da concepire un sogno prometeico: modificare i campi magnetici del globo.
Sempre in quella fase di irruenti creazioni tecniche, un’esecuzione capitale di tipo nuovo appare un avanzamento umanitario: nella prigione di Auburn (Stato di New York) l’omicida William Kemmler viene ‘westinghoused’, messo a morire sulla sedia elettrica costruita dalla fabbrica creata da George Westinghouse. A lui risale anche l’invenzione del freno ferroviario ad aria compressa. Negli stessi anni George Pullman realizza il vagone letto, mentre molte altre realizzazioni cambiano la vita di tutti.
Intanto si concepisce il piano di un impero nel Pacifico. Nel 1867 gli Stati Uniti hanno già comprato dalla Russia l’Alaska e si sono assicurati un diritto su Pearl Harbor. Quando nel 1889 alcune navi britanniche e tedesche tentano di asserire la sovranità delle loro nazioni sulle isole Samoa, trovano i vascelli americani pronti a fare fuoco. Poco dopo il Congresso di Washington pone le basi per quella che sarà l’impresa del canale di Panama.
Su questo sfondo di aggressivo vitalismo si stagliano i titani dell’industrializzazione: specialmente John D.Rockefeller, che fu creduto il più ricco al mondo, e Andrew Carnegie costruttore di acciaierie mastodontiche. Arricchendosi smisuratamente, i capitani d’industria sono gli iniziatori di una filantropia su scala colossale, in passato inimmaginabile. Rockefeller fa in proprio, a favore della collettività, molte delle cose che in Europa spettano ai grandi Stati, e prima ancora ai monarchi di diritto divino. Carnegie, un ex-minatore, elargisce anch’egli su grandissima scala. In più lancia dalla città dell’acciaio, Pittsburgh, un messaggio di dionisiaca fiducia -oggi inconcepibile- nel progresso e nell’eguaglianza delle opportunità: il libro ‘Democrazia trionfante’ (1886).
Fu naturalmente anche l’età dei ‘robber barons’: ma persino i Jay Gould e i Jim Fisk, tra i più arroganti nell’affermare il diritto di far preda, non mancarono d’una loro grandezza. Era un tempo, per così dire, di personalità a tutto tondo. Per vie traverse, anche i robber barons pervennero alla gloria. E che dire della più americana delle opere, il grattacielo, compiuta in una Chicago che negli anni Ottanta raddoppiò una popolazione già da metropoli? Nel 1883 l’America espresse persino un solitario inventore di razza nera, Jan Matzeliger, che nel Massachusetts trasformò la produzione industriale delle scarpe.
Intanto arrivavano mezzo milione di immigrati all’anno, ora soprattutto dall’Europa meridionale e orientale, e si ammassano negli slum delle metropoli sull’Atlantico o del retroterra. Il West era stato conquistato da altri, la Frontiera era ormai chiusa. Ma per gli intraprendenti le opportunità erano ancora larghissime. Quelli che restavano nei formicai di NewYork, di Boston e di Chicago erano troppo poveri, troppo incolti o rassegnati per coglierle. A parte gli ebrei russi, polacchi e tedeschi, non erano all’altezza della sfida dell’America. Essa voleva al tempo stesso ardimento, senso della conquista, rapacità, orgoglio anche etnico-culturale, idealismo.
In qualche misura la moltiplicazione delle masse metropolitane fu, e tuttora è, più che una crescita di civiltà, una proliferazione di cellule come quella che oggi fa contare a decine di milioni l’umanità miserabile delle informi megalopoli del Terzo Mondo. Questo male presentì dolorosamente Thomas Jefferson: l’America doveva essere altra cosa.
Estremo contrattacco dell’America: Theodore Roosevelt
Colui che sarebbe risultato l’ultimo presidente dell’America giovane, sdegnoso dell’infiacchimento e delle deformazioni generate dall’urbanesimo, prima di catapultarsi sulla scena nazionale andò a fare per due anni il cowboy e l’allevatore in un proprio ranch nel Dakota. Poi annunciò in un libro, ‘Ranch life’, che ‘cominciava a morire la fase migliore dell’America’. In essa il cowboy -non il pistolero- “era il duro campione della nostra razza: intrepido, ospitale, indomito, avventuroso”.
‘Ranch life’ fu illustrato da Frederic Remington, egli stesso l’incarnazione di uno spirito spavaldo e generoso. Con quasi 2700 disegni e dipinti, più i bronzi e innumerevoli scritti, Remington fu il grande reporter e artista della Frontiera. L’esatto contrario -non solo nella fibra mentale, anche nel fisico che aveva atletico- dell’intellettuale sedentario e supponente della East Coast.
“Furono gli anni vigorosi dell’America” scriveva un secolo dopo William H. Goetzmann, uno’ scrittore di storia dagli istinti non appannati. Nell’inverno 1886-87, mentre i professori e i giornalisti della Costa Atlantica si limavano le unghie letterarie, nei pascoli del West le tormente decimavano le mandrie. Quell’anno i cowboys furono gloriosamente sconfitti.
Intanto la popolazione dell’Ovest si moltiplicava. Nel territorio del Dakota crebbe di 40 volte in vent’anni. Ebbero scarso esito i tentativi di organizzare i contadini poveri -prima nella Farmers’ Union, poi nel Populist Party- contro il Big Business, i banchieri, le ferrovie e la dipendenza dall’Est. Nelle città industriali crebbero in potenza i sindacati, con poco vantaggio per l’America: col tempo il Big Labor sarabbe divenuto altrettanto detestabile quanto il Big Business. Che oltre un secolo dopo, nei nostri giorni, le Unions (alcune infiltrate dal racket) stiano deperendo vistosamente è uno dei pochi segnali di speranza per un’America caduta nella trappola micidiale del consumismo. Alla fine degli anni Ottanta del secolo XIX si dispiegò l’azione umanitaria dei riformatori idealisti. Charles Loring Brace sistemò centomila orfani in case di agricoltori. Qualcuno ha calcolato che fu un flusso di popolazione pari in numero a quello dei ‘Fortyniners’, quelli che accorsero in California nella febbre dell’oro.
Mezzo secolo di primati oceanici
I primi dell’Ottocento videro l’inatteso emergere degli Stati Uniti quali nazione marinara. Quando la conquista dell’Ovest era ancora da venire gli americani delle regioni sull’Atlantico si davano con slancio ai commerci marittimi e alla costruzione navale. Tra i moventi della guerra del 1812 con la Gran Bretagna figurarono importanti le spinte degli armatori del New England e le ragioni dell’import-export. Già nell’anno 1700 il governatore del Rhode Island osservava che sempre più giovani del Nord-Est sentivano l’inclinazione “to betake themselves to the imployment as sailors”. Infatti ben prima dell’Indipendenza le navi da carico coloniali solcavano i mari asiatici e il Mediterraneo in aggiunta all’Atlantico e ai Caribi. Letteralmente, i Sette Mari. Quando venne la Rivoluzione tre quarti del commercio delle colonie nordamericane utilizzavano navi proprie.
Nel ventennio che seguì l’Indipendenza, la crescita della marineria fu impetuosa. Nel 1791 settanta velieri (molti dei quali di tonnellaggio esiguo) salparono da Boston in un solo giorno.Nel 1803 arrivarono a Pietroburgo novanta navi statunitensi. Lo scrittore Henry Thoreau si estasiava ad ammirare, non lontano dal suo romitaggio di Walden Pond, le braccia muscolose che tagliavano ghiaccio da esportare dovunque nel mondo c’era abbastanza denaro da pagare questo lusso. Nell’export del ghiaccio gli americani erano sempre più efficienti. I ricchi mercanti di Canton erano avidi operatori del business dell’acqua congelata americana. Già nel 1790 il commercio con Canton valeva da solo un settimo dell’import-export americano.
L’importazione del té cinese e la scoperta dell’oro californiano dettero un impulso straordinario allo sviluppo di velieri veloci, costruiti nei cantieri americani, fino ad arrivare alla gloria dei ‘clippers’, il cui albero maestro poteva ergersi fino a 60 metri sul livello del mare.
Nella prima metà dell’Ottocento, a partire dal 1824, i velieri americani, molto superiori a quelli inglesi, pervennero a dominare i traffici oceanici coll’ex-madrepatria. Nel 1848 i commercianti del Regno Unito costrinsero Westminster a riconoscere loro per legge il diritto di preferire i vascelli americani, costruiti in modo da sviluppare velocità quasi doppie dei vascelli nazionali. I clipper risultavano i velieri da carico più agili ed eleganti della storia.
La rotta del Capo Horn, da New York e da Boston a San Francisco, prendeva in media 159 giorni. Invece nel 1850 il clipper ‘Sea Witch’ ne impiegò solo 97. L’anno dopo il ‘Flying Cloud’ stabilì un record mai superato: 89 giorni. La cantieristica americana era la migliore in assoluto per quel che riguardava i fuoriclasse del trasporto a vela.
I clipper non erano solo veloci e superbi: Il ‘Sovereign of the Sea’, varato a Boston dal cantiere McKay, era il più grande mercantile della storia fino allora. L’altro clipper ‘James Baines’ fece da Boston a Liverpool in 12 giorni e un quarto. Il gemello ‘Lightning’ stabilì il record giornaliero: 436 miglia marittime. Il ‘Columbia’ di Boston, capitano Robert Gray, circumnavigò il globo percorrendo 42 mila miglia.Per un’intera generazione non ci fu mercantile, veliero o piroscafo, capace di superare questo primato. Peraltro è da tenere presente che i mercantili americani superavano di rado le 200 tonnellate.
La leggenda che i clipper crearono non fu duratura. Ebbero troppo successo, se ne vararono troppi. A partire dal 1860 la propulsione a vapore e la costruzione navale in ferro segnarono la fine della meravigliosa ‘età del clipper’, che era stata favorita dalla straordinaria abbondanza degli alberi americani.
‘Packets’ antenati dei transatlantici
Verso la fine del 1817 gli armatori americani aprirono una nuova fase con i ‘packets’: linee oceaniche, con navi che salpavano a date fisse, con qualunque tempo e qualunque carico. All’inizio mettevano 23 giorni per Liverpool e 40 giorni per il ritorno a New York controvento. Presto le traversate si fecero più brevi e per una generazione anche i packets dominarono la rotta atlantica. Al tempo di Herman Melville, New York era una ‘città di navi’, il suo porto popolato di vascelli. Quello di San Francisco giunse a contare 450 velieri all’ancora.
I packets abbassarono da più di sette a cinque settimane il tempo medio della navigazione controvento per l’America. Però lo sforzo di battere il colosso britannico Cunard finì coll’estenuare la statunitense Collins Lines. Il grosso dei passeggeri dei packets erano gli emigranti.La ‘potato famine’ irlandese ne mandò in America 163 mila. Nelle stive della terza classe’ il passaggio costava una ventina di dollari. “It was a booming business -commenta uno storico- for shrewd men who organized the traffic in human freight”.
Boston, hub del commercio marittimo del New England, contava fino agli anni Quaranta dell’Ottocento più armatori che New York. Per raggiungere il Pacifico le loro navi affrontavano le terribili tempeste di Cape Horn.
I balenieri trasferirono gradualmente dall’Atlantico al Pacifico i loro campi di caccia, man mano che i cetacei presero ad evitare le acque nord-atlantiche, dove avevano fatto le fortune di New Bedford, di Nantucket e dell’intero Massachusetts. Nei primi settant’anni dell’Ottocento la whaling industry prosperò sull’olio e sugli spermaceti delle balene, così
ricercati per accendere lumi e candele. Me le condizioni di lavoro e di vita su quelle navi erano così terribili che i marinai cercavano di non ripetere l’esperienza. A bordo diventavano veri e propri schiavi, all’occorrenza frustati senza pietà. Gli ammutinamenti erano numerosi.
Invece era piacevole la navigazione a bordo dei packet e dei clipper. Verso il 1845 New York da sola vantava tre partenze di linea alla settimana. Il ‘Sirius’ fu il primo scafo ad arrivare a New York (19 giorni dal porto irlandese di Cork) propulso solo dal carbone. Quell’anno stesso arrivò il superbo ‘Great Western’. I newyorkesi festeggiarono ma la grossa novità segnò il tramonto dei meravigliosi velieri americani. Fu il trionfo della Cunard Line, alcuni dei cui transatlantici abbassarono la traversata a qualcosa meno di 10 giorni. L’americana Collins Line, meglio sussidiata dal governo di Washington, offriva un servizio migliore, ma sappiamo che finì sconfitta: anche per il naufragio nel 1854 del proprio transatlantico ‘Arctic’ (318 annegati), seguito da quello del ‘Pacific’ due anni dopo. Il Congresso ridusse i finanziamenti alla navigazione e la siderurgia cantieristica statunitense non seppe reggere alla concorrenza britannica.
I gloriosi clipper, orgoglio d’America, si ridussero a trasportare legnami, farine, guano e coolies cinesi finché furono abbandonati e demoliti per recuperare legname.
Monachesimo americano: il sogno di ripudiare la città
La guerra d’Indocina, aperta da Kennedy, portata alle punte estreme da Lyndon B.Johnson, conclusa nella sconfitta e nell’umiliazione da Nixon, fu uno dei fattori che generarono quel breve sommovimento nel profondo che fu, negli anni Settanta del secolo XX, il ‘ritorno alla terra’ di una minoranza di giovani americani, intellettuali o orecchianti di cultura.
Agirono altri fattori. Nel panico suscitato dalla crisi del petrolio nel 1973 sembrò che i giorni della prosperità dell’Occidente fossero contati; che i paesi venditori di materie prime avrebbero strangolato quelli compratori; che dunque avrebbe perso senso il vivere nelle contraddizioni della società urbana. Ma i veri moventi del ritorno alla terra furono l’idealismo romantico, l’anelito umanistico, la ribellione antimaterialista, anticonsumista, antimonetaria, antiborghese.
“Un’intera generazione giovane respinge, con la città e coi suburbi residenziali, l’assieme dei valori di Middle America” scrisse in quel momento il noto giornalista storicizzante Alistair Cooke. “Questi idealisti si ritirano in contrade solitarie per fare come i primi Puritani: costruirsi un rifugio e una propria società”. Ecco una situazione tipica, una comune nel New Hampshire visitata da Cooke. Tutti laureati. Coltivano o allevano ciò che mangiano. Praticano tutti i mestieri manuali di una colonia rurale isolata e autosufficiente o quasi. Si dividono i compiti di un’organizzazione collettivistica, accudiscono a turno i bambini. La sera, riuniti attorno al desco comune, prima di mangiare si prendono per mano e una giovane donna dice una preghiera poetica: parla di serenità, del tempo che sana le ferite, di lacrime che si asciugheranno secondo la legge della vita.
Chissà se saranno ancora insieme l’estate prossima, annotava pensoso il visitatore, sapendo quanto numerose furono nella storia le sconfitte di queste comunità di scontenti. “L’America, dopo tutto, fu fondata da scontenti”. Comunità utopiche quasi tutte fallite, a parte i Mormoni, i Quaccheri, i Mennoniti, gli Amish e poche altre meno note: qui il collante religioso e la disciplina fermissima degli ordini para-monastici hanno tenuto, come gli esperimenti di collettivismo laico e progressista non hanno saputo fare.
New Harmony
Il tentativo d’utopia più citato nei libri di storia americana è New Harmony, insediamento collettivo nei boschi dell’Indiana, sulle rive del fiume Wabash. Nel 1825 Robert Owen, dopo aver fatto l’industriale illuminato nei suoi prosperi opifici del Galles, volle realizzare qui un progetto di rigenerazione. Una città d’utopia, naturalmente nella foresta americana. Comprò 50.000 acri sulle rive del Wabash, un affluente dell’Ohio che attraversa l’Indiana e l’Illinois, in paesaggi tra i più gentili del continente. Comprò gli edifici di una colonia religiosa fallita. Attrasse varie centinaia di individui, soprattutto gente di studio, per costruire una realtà comunitaria improntata ai principi di un’astratta perfezione. Assoluta uguaglianza, libertà illimitata: compresa quella di coltivare le arti e le lettere mentre altri, di necessità, coltivavano i campi con le braccia. Tutto era tenuto in comune. Si mettevano in atto le forme più azzardate di governo privo di autorità.
New Harmony accese di speranza o di curiosità filosofi e riformatori di mezza Europa, Friedrich Engels compreso. Ma non durò più di quattro anni, dopo di che il patrimonio di Robert Owen finì. Nella memoria dell’America pura di cuore la colonia sul Wabash è rimasta come un momento di fervida illusione, uno degli slanci il cui spegnersi ha invecchiato la ‘Fidanzata del mondo’, devastandone la bellezza.
Non fu abbastanza creativa, New Harmony, né fu ragionevole. Però aprì una finestra con vista su un paesaggio morale cui gli europei si erano affacciati quasi solo nelle esperienze eremitiche. Fu il sogno di una convivenza nuovissima e allo stesso tempo antica, da alba della storia, nelle solitudini di terre mai prima popolate.
New Harmony non fu affatto l’unica esplorazione americana nell’ignoto di una società non materialista. Altre brevi marce furono tentate verso una Frontiera ‘francescana’, spiritualmente opposta a quella dei più: E’ rimasto, per esempio, il ricordo di Brook Farm e di Fruitland, due tentativi di realizzazione utopistica ispirati al Trascendentalismo. A Brook Farm accorsero nel 1841 Margaret Fuller e altri intellettuali decisi a vivere di semplicità e di pensieri puri. Nathaniel Hawthorne, affascinato come Thoreau, l’autore di ‘Walden’, dalla ricerca interiore fatta in solitudine o tra pochi compagni, tramandò il senso di Brook Farm nel suo ‘Blithedale Romance’, opera meno nota della ‘Lettera scarlatta’, ma altrettanto significativa. Portò anch’essa il segno del pessimismo di Hawthorne, così dissonante dalla metafisica speranza del Trascendentalismo. L’America, del resto, forse non sarebbe nemmeno nata, se i Pellegrini del ‘Mayflower’, e dopo di loro molti altri gruppi, non avessero sentito l’impulso di fondare la nuova Gerusalemme nella protezione della foresta (così come gli anacoreti della Tebaide attendevano salvezza dal fatto in sé della lontananza dal mondo, dalla purezza del deserto).
I ‘pionieri alternativi’ delle origini americane fecero l’opposto dei grandi colonizzatori della storia occidentale, dai greci agli spagnoli ai portoghesi agli inglesi. Costoro si insediavano al di là dei mari per riprodurre gli ordinamenti e i valori delle madrepatrie. Invece i più motivati o più visionari tra coloro che vennero nel Nord America si riferivano a madrepatrie ideali i cui modelli erano attuabili solo nella Wilderness, cioè fuori della storia.
Con tutte le sconfitte delle New Harmony, delle Brook Farm e dei Walden Pond, l’America è la terra dove alcune utopie si avveravano. Finché ebbe una Frontiera. Finché non divenne una nazione di città, di banche, di grossi atenei, di ipermercati. Le utopie si corruppero e morirono per la debolezza delle componenti religiose negli impulsi ‘ascetici’ dei laici. La laicità non sa possedere i cuori e le menti. Ma qualche utopia si realizzò. Ricordiamoci della ‘Città dei Santi’: la teocrazia dei Mormoni resta una stupefacente vittoria del delirio vivificante sull’opacità del senso comune.
Raccoon Pond Farm
una tra le ultime illusioni
Un’estate nel 1978 la mia famiglia di italiani sbarcava in Texas per cambiare vita: avremmo fatto gli agricoltori in Ontario. Avevo 16 anni. Sarebbe finita la noia di Londra, dove avevamo abitato. L’approdo in Texas, invece che a Toronto, era per attraversare il Nord America anglosassone. In automobile, in modo da penetrare nelle contrade. La farm, cinquecento acri di cui un terzo a bosco con i coyote, l’avevamo comprata in Canada perché la terra costava meno che negli Usa, il contesto era più amabile e disteso. Niente guerre in Indocina, niente ambizioni planetarie, meno delinquenza. Per il resto, lo sapevamo che il Canada non era che il Settentrione semi-spopolato di un paese/continente, il Nord America. Lì ci stabilivamo non proprio per una scelta di campo antiyankee. Piuttosto per un convergere di opportunità e di piccoli distinguo.
Undici anni dopo chiudemmo la farm: Arrivati all’agricoltura nordamericana alla fine di un decennio di eccezionale prosperità di quelle campagne, già pochi mesi dopo ci accorgemmo che il ciclo cambiava. I prezzi dei cereali cominciarono subito a scendere, come nei classici del romanzo americano. Quando smettemmo, una tonnellata di mais costava un terzo meno che undici anni prima; invece i costi avevano continuato a salire. Lì non esistevano sussidi alla Mercato Comune europeo. Si lavorava su margini strettissimi, quando c’erano.
Imparammo a fare quasi tutto da noi, dal produrre raccolti a riparare macchinari complessi, ad aiutare a costruire una buona casa in legno, avvolta di fasciame bianco come vuole una tipologia locale, ombreggiata da olmi, frassini e un melo decrepito. Nel frattempo mi laureai architetto. Il ciclo della monocoltura lascia il tempo per studiare, allevare ubbie, vagare nel Continente. Il mestiere di farmer estensivo l’avevamo scelto per questo.
Navigando le difficili acque dell’agricoltura marginale e sottocapitalizzata, partecipammo, in qualche misura, a quanto accadeva ad altri in quegli anni. Parlo di quella minoranza di americani di città che avevano scelto l’esilio idealistico. Erano una micronazione: l’America del fervore umanistico/ecologico, sostanzialmente antimoderno. Erano altri seguaci del Thoreau di ‘Walden’, altri rifondatori delle tante Comuni utopiche, senza le quali il mito americano si sarebbe spento prima.
Erano quella parte del paese-Nord America che aveva sognato di tornare alla terra. Noi, non loro, avevamo fatto il ritorno per il gusto di coltivare vasti campi, di guidare grandi trattori, plastici come sculture, più belli e più veri dei mestieri di città. Noi ci sentivamo coltivatori diretti. Loro, argonauti della vanga e della scure, materializzavano ben più di noi un modello alternativo. Loro erano antiborghesi praticanti fino in fondo.
Tra loro prevalevano i trentenni, più spesso che no laureati o assimilabili. Con una differenza netta rispetto alla gente colta di casa nostra: condividevano l’attitudine e la capacità del lavoro manuale, delle cose fatte materialmente da sé, non per hobby ma per necessità. Nel Nord America la scuola, la famiglia, il costume insegnano da sempre le tecniche di base delle occupazioni manuali. Sarà bene sarà male, ma alla high school si studia anche la saldatura e la carpenteria, inevitabilmente a spese delle letture poetiche. In una nazione che nacque pioniera, è comprensibile resista l’attitudine a fare con le proprie mani. Dei vicini immediati della nostra Raccoon Pond Farm, si erano costruiti casa da sé, fisicamente, il preside d’ingegneria di una grande università; un direttore finanziario; un pilota civile di elicotteri. Un altro confinante e amico, Hanbidge, lasciava spesso il suo lussuoso ufficio di presidente della BP Canada per arare personalmente i suoi campi. Larry Holmes, direttore della banca che ci prestava i fondi d’esercizio, tutte le sere pendolava alla farm dove abitava e dove allevava, senza salariati, venti manzi da carne (ovviamente nettando stalle e caricando fieno).
I vicini che ho descritto non avevano in nulla voltato le spalle alla città. Invece tentava di farlo il popolo degli alternativi che marciavano in questo Esodo nordamericano (=liberazione dal Faraone borghese, ritorno alla Terra Promessa). In parte gli alternativi furono mossi da impulsi collettivizzanti: a un certo punto si contarono un migliaio di comunità rurali. In genere 10-15 persone, più i figli. Alcune aggregazioni erano vaste e strutturate, quasi possenti abbazie. La farm di Steven Gaskin nel Tennessee aveva un migliaio di aderenti. A certe comuni affluivano anche donne e uomini attratti dalle sperimentazioni sessuali o educative, dalla coltivazione di droghe leggere, dalla resistenza alla guerra e al nucleare, eccetera. Prevaleva però largamente la motivazione spirituale. Si ripudiava il guadagno, la carriera, i consumi, il conformismo.
Fin qui l’Esodo dei gruppi. Ancora più numerose furono le partenze individuali, coppie o famiglie che andavano a vivere ai margini della foresta per conto loro. Terra poca, alloggio spartano, agricoltura o allevamento di sussistenza, cioè povertà. Si cercavano redditi aggiuntivi con le occupazioni più varie: dall’insegnamento part time alla produzione di vasi, panni, tessuti a mano, prodotti da falegname o da fabbro. Nacque persino, tutt’altro che esigua, un’editoria periodica o libraria diciamo così ‘dai boschi’. Nell’armonioso villaggio di Camden East nella contea di Lennox & Addington, un quarto d’ora dalla nostra Raccoon Pond Farm, un giornalista di genio ,James Lawrence dette vita negli anni Settanta a uno dei maggiori successi editoriali da quelle parti: il mensile ‘Harrowsmith’ (nome di un altro villaggio delle nostre contrade) che arrivò di colpo a 75.000 abbonati, soprattutto canadesi. Inutile dire che quelle riviste e quei libri erano comprati in prevalenza da chi non aveva abbandonato la città, ma indulgeva al sogno di farlo..
Un dettaglio, di interesse solo in parte marginale: ‘Sourcebook’, una delle edizioni di ‘Harrowsmith’, indicava nel colophon un’ottantina di nomi tra redattori e collaboratori esterni. In un continente con tanti oriundi italiani, non un nome nostro. Tanta è la nostra estraneità alla cultura della foresta. E tanto é il nostro orrore per la vita solitaria. Peggio, per l’interiorità luterana-kantiana.
Primissima tra le vocazioni di questo momentaneo monachesimo americano era l’impegno a risparmiare l’energia e la biomassa. La militanza cominciava coll’acquisto della stufa a legna giusta. Nel 1978 il Nord America contò 600 fabbricanti di stufa a legna, contro i 30 prima del grande panico per il petrolio mediorientale.
Il movimento del ritorno alla terra finì coi primi anni ’80. Resistono poche comunità, salvate dall’abnegazione e dalla fede dei cenobi. Resiste un numero di persone che può ancora impressionare un po’, molto poco. Per questi anacoreti d’America la Grande Paura per l’ambiente fu anche speranza, l’attesa di un cataclisma che cancellasse o umanizzasse il modo di vita occidentale/urbano. Non coinvolte, nemmeno sfiorate, dagli ideologismi europei, queste tebaidi giovanili espressero coralmente, nella vita quotidiana, una religione della Madre Terra e della povertà volontaria.
Fu utopia, non poteva non esserlo. Eppure i Nuovi Eremiti sono stati un fiotto dell’antica innocenza americana. Il vero primato del Nord America fu alle origini, quando era la speranza del mondo.
Filippo Calderazzi, di Antonio Massimo
Marshall e con un sovrappiù di lungimiranza seppe guadagnarsi (=comprarsi) la riconoscenza e la fedeltà di mezzo mondo. In un futuro non lontano, e sotto un capo migliore degli ultimi presidenti, gli Stati Uniti potrebbero tornare grandi: affrontando da nazione leader la più dura delle sfide del XXI secolo, strappare alla miseria l’Africa e il Sud del pianeta. Potrebbero conquistare pacificamente terre e popoli immensi: così come l’America di Jefferson, di Jackson e di Theodore Roosevelt si insignorì del Nord America, dei Caribi e dell’ammirazione del mondo.
L’invasione dei migranti minaccia gravemente le nazioni prospere e in più impone costi umani micidiali tra i quali la strage degli innocenti in mare. Ebbene l’invasione dei miserabili sarà fermata solo se i paesi prosperi accetteranno di condividere la loro prosperità col mondo che esporta disperati. Condividere vorrà dire donare in programmi contro la povertà un quinto o un quarto della propria ricchezza. Vorrà dunque dire regredire nelle relative ristrettezze di prima del benessere consumistico. Solo l’America avrà l’autorità e l’egemonia per trascinare il mondo agiato nella crociata più ambiziosa e giusta della storia.
Le ritorneranno i tempi esaltanti dell’Indipendenza, del Louisiana Purchase, della conquista del West.