L’equivoco della lotta ai “cambiamenti climatici”

Chi, come me, è nato prima della guerra (quale guerra – chiederà qualcuno – dato che l’unico periodo di relativa pace tra il 1945 e oggi è stato quello della “guerra fredda”) ha personalmente sperimentato il cambiamento climatico.

In ogni inverno a Vercelli (dove sono nato) nevicava, e non era raro avere un metro di neve nelle strade. La fioca dicembri(g)na la sta tre meis an’sla casi(g)na dice un eloquente proverbio locale in uso fino a 60-70 anni fa, oggi quasi certamente dimenticato e comunque privo di relazioni con la realtà delle cascine di oggi. Queste, del resto, sono in buona parte scomparse o divenute – come dice il mio amico Piero Morseletto – dei deposti (parola da lui coniata da tradursi displaces in inglese) edifici abbandonati nelle campagne e pian piano riconquistati dalla natura.

In una grande tela ad olio – ospitata nel ristoro (ora sostituito da un bar con le macchinette mangiasoldi o slot machines) della stazione ferroviaria – si vedevano i pesanti carri da trasporto trainati da una o due pariglie di cavalli che attraversavano la Sesia completamente ghiacciata.

Da non molto tempo si è constatato (forse sarebbe meglio dire scoperto) che – grosso modo tra la metà del XIV e la metà del XIX secolo – ha avuto luogo una piccola età glaciale la cui esistenza è stata indirettamente provata dalla variazione nell’estensione delle terre coltivate e dalle colture ivi praticate. Ma pochi storici (per non dire degli economisti che poco o nulla sanno di storia) ancora oggi ne tengono conto per interpretare i fatti accaduti nel passato.

Che sia in atto un riscaldamento dovuto ai naturali (ancorché misteriosi) cicli climatici della Terra non soltanto è probabile, ma è addirittura certo. Se così è l’azione umana non ha modo di mutare le cose. Tuttavia, le esperienze vissute dal genere umano (non accumulate dall’uomo, dato che non siamo in grado di farlo se non per la durata della nostra vita e in parte per quella dei nostri genitori e nonni) che possiamo verificare grazie ai resti degli insediamenti umani che siamo andati scoprendo con l’archeologia, mostrano che i nostri progenitori (tutti analfabeti perché la scrittura era di là da venire) si comportavano in modo molto più razionale di noi.

Prova ne sia che non costruivano abitazioni nei fondivalle, o su pendii scoscesi, o sulla riva dei fiumi, dei laghi e del mare. Talvolta le abitazioni stavano su palafitte costruite nei laghi, spesso non lontane dalla costa, ma normalmente erano situate in luoghi naturalmente protetti e avevano caratteristiche legate al clima del luogo sia per i materiali naturali impiegati sia per l’orientamento delle aperture di accesso. Quindi le tecnologie usate erano tutte legate a ciò che la natura offriva localmente e alle condizioni concrete dell’ambiente circostante.

Così le abitazioni delle zone calde e umide erano diverse da quelle costruite nelle zone calde e secche, per non parlare delle abitazioni di pianura o di montagna delle zone temperate fredde. I cambiamenti climatici, per loro natura lenti, non trovavano mai impreparati i nostri progenitori: le abitazioni si adeguavano alle trasformazioni dell’ambiente e così le abitudini alimentari. Anche le credenze religiose mutavano pian piano nei contenuti. Quando i comportamenti degli uomini non erano più in linea con i mutamenti dell’ambiente circostante il gruppo umano era costretto a migrare oppure si estingueva. Abbiamo di tutto ciò prove evidenti anche relativamente recenti, per esempio riguardanti alcune popolazioni dell’America pre-colombiana.

Come ci comportiamo invece noi, che crediamo di essere “evoluti”? Fidando nella tecnologia – che reputiamo sempre positiva per il genere umano – costruiamo ormai lo stesso tipo di abitazione ovunque nel mondo, con conseguenti enormi sprechi di materiali ed energia.

Per fare un piccolo esempio concreto prendiamo il Polo di Sesto San Giovanni dell’Università degli studi di Milano. Esso è stato costruito di recente, con edifici che devono essere riscaldati o raffrescati per tutto l’anno, come se non fossimo a Milano ma a Chicago, dove le temperature invernali possono superare i 30° sotto lo zero e quelle estive i 35° con un tasso di umidità molto elevato. In California, dove gli inverni sono miti e le estati asciutte, si sono costruiti edifici identici a quelli di Chicago (e di Milano). Costruendo in modo appropriato, in California (e a Milano) si potrebbe fare a meno dell’aria condizionata, dato che esiste già quella incondizionata, che la natura ci offre in abbondanza illimitata e dal costo nullo. A Milano, con edifici costruiti con criteri appropriati, basterebbe il riscaldamento per pochi mesi invernali.

Le sponde e le aree golenali dei fiumi, i terreni in pendio, le rive di laghi e mari, le aree interessate da eruzioni vulcaniche, hanno visto sorgere nel corso del XX secolo edifici di ogni tipo e dimensione. In questo modo anche i movimenti orogenetici, che non interessavano i ritmi di vita dell’uomo “primitivo” e non lo danneggiavano, finiscono per avere oggi in quelle aree degli effetti catastrofici permanenti.

In Giappone la “fragilità” di montagne e colline di formazione geologica relativamente recente (come le nostre Alpi e Prealpi), unita alle precipitazioni piovose periodiche (tsuyu) e intense, hanno contribuito alla “sacralità” delle alture più impervie impedendo di fatto gli insediamenti umani. Ciò ha evitato che questi fossero danneggiati da frane e smottamenti provocati da colline e montagne private del manto forestale. Inoltre, i villaggi costieri venivano costruiti sulle alture rocciose prospicienti il mare, non in prossimità della spiaggia; così non ci si curava dei maremoti (tsunami = onda di porto) dato che non mettevano in pericolo persone e cose non provocando disastri.

Quando tutto ciò – nella felice e progredita era tecnologica che stiamo vivendo – è stato dimenticato nel Paese ritenuto il più “tecnologico” del mondo, le conseguenze veramente disastrose dello Hanshin jishin, terremoto che ha interessato l’area di Osaka-Kobe, verificatosi il 17 gennaio 1995 alle ore 5:46 e della durata di 20 interminabili secondi, sono state raccapriccianti. Il terremoto ha fatto 6434 vittime (secondo la stima definitiva di 11 anni dopo, il 22 dicembre 2005), anche per la chiara incompetenza e disorganizzazione dei giapponesi ritenuti a torto in grado di far fronte a questi fenomeni, così frequenti nel loro arcipelago, nel modo più appropriato. In termini economici il valore dei danni subiti è stato pari al 2,5% – e cioè a un quarantesimo – del Prodotto Interno Lordo giapponese.

Considerazioni analoghe devono essere fatte circa le conseguenze catastrofiche (ancora più gravi) del maremoto di Fukushima dell’11 marzo 2011: almeno 15.700 i morti, oltre 4.600 i dispersi (quindi un totale di oltre 20mila morti), 130mila gli sfollati, 332mila gli edifici distrutti, nonché innumerevoli strade, ponti e ferrovie distrutte dalla forza dell’onda. I giapponesi – facendo uso della saggezza derivante dall’esperienza dei loro antenati – avrebbero dovuto evitare di costruire edifici e vie di comunicazione sulla costa, per non parlare delle centrali nucleari, che allora non esistevano essendo una felice invenzione dei nostri tempi.

Infatti, ad aggravare il bilancio del maremoto (la parola tsunami è divenuta di uso corrente per qualsiasi cosa, disastrosa o sorprendente che sia), alla centrale nucleare Fukushima Dai-ichi si è verificato il peggiore incidente nucleare mai verificatosi fino ad ora (di livello 7, come quello di Chernobyl, Ucraina, del 26 aprile 1986, che ha portato all’evacuazione di 336mila persone e che ha fatto aumentare di molto i casi di tumore alla tiroide). Conseguenze analoghe, sia detto per inciso, ha avuto l’incidente nucleare di Three Mile Island (Pennsylvania, USA, 28 marzo 1979) in seguito al quale il tasso di mortalità tra i bambini sotto l’anno di età è cresciuto del 28% rispetto al 1978, mentre per gli infanti sotto il mese di età l’aumento è stato del 54%. Tornando a Fukushima (significa Isola della Buona Sorte) un bilancio delle vittime potrà essere fatto soltanto tra alcuni decenni, e comunque molto tempo ci vorrà per capire quanto già è stato osservato circa l’aumento dei tumore alla tiroide e la virulenza di altri effetti imputabili alle radiazioni.

E’ quindi importante riflettere su ciò che sta accadendo ora, ma partendo da un momento preciso della nostra storia recente: gli albori della cosiddetta rivoluzione industriale. Nonostante sia ancora oggi indicato come un fenomeno positivo, si è trattato di uno dei periodi più bui della storia umana, nel corso del quale la maggioranza della popolazione che viveva in un determinato territorio interessato da questo fenomeno ha conosciuto livelli di vita così miserabili da non avere eguali nella storia umana di cui ci sia giunta notizia. Almeno ai nostri giorni – non più offuscati dalla cieca fede nel “progresso” – dovremmo prenderne atto, ma così non è.: storici ed economisti perseverano nell’errore, non avendo probabilmente mai letto le grandi opere letterarie dell’Ottocento.

In conseguenza della cosiddetta rivoluzione industriale si è avviato da circa due secoli un processo di avvelenamento dell’atmosfera e (più di recente) delle terre coltivabili, dei fiumi, delle acque interne e dei mari che è andato aggravandosi sempre più con il trascorrere del tempo. Il progresso tecnologico che ha interessato la produzione ha ingigantito questi effetti perniciosi fino al punto da renderli forse irreversibili.

L’uso del carbone, del petrolio e del gas naturale nei processi produttivi e distributivi ha riversato nell’atmosfera masse crescenti di anidride carbonica e di ossido di carbonio che prima si trovavano imprigionati nella sostanza organica che, fossilizzatasi in milioni di anni, si era trasformata in idrocarburi. Le necessità di legna da ardere e di legname da opera ha poi ridotto – e riduce ogni giorno di più – il patrimonio forestale del Pianeta ignorando nei fatti e nei comportamenti ciò che sappiamo benissimo dagli studi (palesemente inutili) che ci dicono come sia la fotosintesi clorofilliana a fissare il carbonio liberato nell’atmosfera grazie agli alberi.

Non sono quindi i cambiamenti climatici – che non possiamo in alcun modo impedire o regolare perché insiti nella natura dinamica del Pianeta sul quale viviamo – ma è soltanto l’azione dell’uomo che oggi sempre più avvelena l’atmosfera e – attraverso la tecnologia universalmente lodata come benefica – anche la terra coltivabile e l’aria che respiriamo ormai ricca di sostanze nocive che provengono dal degrado fisico delle materie di ogni tipo create artificialmente dall’uomo e che il sia pur grande potere della natura non riesce a trasformare in qualcosa di utile alla vita.

L’aumento delle neoplasie e delle allergie di ogni tipo è una eloquente avvisaglia del futuro che ci attende e che è già cominciato, di ciò che ormai consapevolmente, perché scientificamente provato, ci stiamo preparando da soli. Un futuro caratterizzato da una vita sempre più impoverita e dove la malattia sarà per gli uomini la norma e la salute, per pochi e sempre meno numerosi, l’eccezione.

Sarebbe un gravissimo errore ritenere che la crescita della speranza di vita alla nascita – e cioè della vita media – che ha caratterizzato gli ultimi decenni, sia una tendenza destinata a durare nel tempo. Infatti, coloro che raggiungono oggi la tarda età sono nati e cresciuti in un ambiente fatto esclusivamente di sostanze naturali, privo di materie plastiche di ogni tipo create dall’uomo con la petrolchimica. A ciò si aggiungano le conseguenze dell’estrazione dei materiali fossili (non soltanto combustibili) giacenti nel sottosuolo da milioni di anni. Stiamo riversando nella biosfera tutta l’anidride carbonica fissatasi nella sostanza organica fossile durante i 60 milioni di anni del Carbonifero.

Si tratta di frutti che hanno cominciato ad avvelenarci subdolamente già quando i miei nonni erano giovani. Ci sono poi volute due generazioni per capirne la gravità e la portata. Perché nei miei anni giovanili la parola allergia era sconosciuta? Ora non vi è quasi più famiglia nella quale almeno un membro non sia colpito da questo tipo di per ora blanda anomalia, ma che prelude a ulteriori cadute delle naturali difese immunitarie degli organismi umani. Il passo di questi tipi di patologie che divengono generalizzate sembra ancora lento, ma tutti i processi patologici hanno questa caratteristica: dalla latenza in casi sporadici si passa alla generalizzazione del fenomeno che assume poi rapidamente una diffusione di massa irreversibile.

Dobbiamo renderci conto che siamo entrati in una fase che anticipa la prospettiva ormai tangibile di una accelerazione catastrofica per la nostra salute. La crescita delle neoplasie di ogni tipo che denota questo stato non può essere combattuta con i farmaci, ma deve essere affrontata dagli economisti affinché suggeriscano metodi produttivi che ripristino condizioni di vita dove l’uso di sostanze e di materiali creati dall’uomo sia bandito e siano invece impiegati soltanto materiali naturali sani e innocui per l’uomo, per le piante e per gli animali dei quali si ciba.

Le costruzioni, la fabbricazione e l’uso di mezzi di trasporto voraci di energia derivante da risorse finite non rinnovabili è il vero punto nodale che richiede non l’approfondimento di un’analisi che chiunque di noi è in grado di fare, ma l’attuazione di MISURE CONCRETE E NON UTOPISTICHE per poter fin da subito ridurre e poi annullare questi effetti che in breve tempo non potranno portare che all’estinzione di ogni forma di vita sulla Terra.

Riflettiamo sul fatto che, senza i comportamenti concreti dei nostri simili (ignoranti e primitivi) nell’era pre-tecnologica, il genere umano forse si sarebbe già estinto.

Un CITLUVIT (Cittadino Luna in visita d’istruzione sulla Terra espressione coniata da Fosco Maraini), guardando a ciò che sta accadendo da noi, non sarebbe ottimista. Abbiamo un arsenale nucleare che ci può annientare in un momento, stiamo riempiendo il suolo degli impalpabili e invisibili frammenti delle sostanze che abbiamo estratte dalla terra o che abbiamo creato con la chimica e le inaliamo quotidianamente in misura più o meno grande a seconda di dove trascorriamo i nostri giorni …

L’importante dunque è cominciare, al più presto sebbene con cautela. Anche in questo caso tuttavia, e nonostante l’urgenza, la fretta può essere cattiva consigliera e non deve dare origine a misure affrettate delle quali ci si potrebbe pentire. I governi nazionali hanno dimostrato di non essere in grado di attuare misure efficaci, di non essere in alcun modo all’altezza del compito. Ci si è limitati a convegni e a raccomandazioni. Nulla di concreto è stato fatto.

Se il compito venisse affidato alle comunità locali forse si potrebbero ottenere in tempi brevi dei risultati. Non si è ancora fatto, ma si potrebbe provare.

Gianni Fodella