PROFEZIA: L’ALTRA DIMENSIONE DELLA POLITICA

L’analisi del presente conta meno che guardare nel futuro. Le grandi firme ci dicono quasi solo ciò che già sappiamo.

Uno che riflette sulla politica avrebbe il diritto/dovere di rifiutarsi alla convenzione che lo obbliga alle sole ‘analisi della realtà’. Di queste analisi sono pieni i fossi. La politologia si ritrova drammaticamente inutile a valle del solo realismo, del solo rigore, di una così dura costrizione al presente: come se il futuro non incombesse. Invece il futuro va pensato più che il presente stesso. I giochi di quest’ultimo sono già fatti, invece quelli del futuro dipendono da noi oltre che dalle cose, dai disegni della storia. Scrivere del futuro è al tempo stesso proiettare in avanti l’esercizio della logica e, inevitabilmente, profetizzare: senza rispetto umano. A costo di apparire lunatico ai confrères. A costo di essere di fatto espulso dalla professione. Il giornalista compiuto, il commentatore rispettato, consumerà la vita intera a studiare le mosse, motivazioni, intuizioni tattiche dei ‘leader’ di turno: anche i leader più piccoli, anche i Carneadi assoluti. Ci sono poi i grandi tenori, i prìncipi delle redazioni, che danno del tu ai baroni del potere; e in che sovrastano sui colleghi di poco nome? In questo: possono menzionare un padreterno cui danno del tu. Si veda Indro Montanelli, il decano, alcuni dicono il più bravo di tutti. Una sapienza smisurata delle cose del mondo: ma guai a chiedergli cosa vedeva nell’avvenire. Si avvaleva del diritto di ignorarlo, anzi di detestarlo. Ci spiegava magistralmente ciò che ci angustiava già.

Il Nessuno che scrive queste note ha a lungo cercato di guardare nel futuro, e non ha rimpianti per averlo fatto. Al contrario. Nell’estate del 1960, vinta da John F.Kennedy la Convenzione del partito democratico, dilagarono sul pianeta l’esaltazione della Nuova Frontiera e l’apoteosi di un nuovo presidente definito ‘grande’ prima ancora d’essere eletto. Non parliamo di quanto si nitrì quando il Divo si insediò. Invece ben presto gli americani constatarono di non avere motivi per attribuire a Kennedy né grandezza, né integrità morale e nemmeno abilità: visto che fece cadere l’America, contro i consigli di Eisenhower -che si intendeva di guerra- nella più grave delle imboscate della storia: l’impresa canagliesca del Vietnam, anzi d’Indocina.

Ebbene il Nessuno che scrive cominciò l’estate di cui parliamo a cercare di spiegare su ‘Relazioni Internazionali’, l’organo dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, perchè la Nuova Frontiera era un abbaglio: non degli americani, abituati da sempre a votare senza illusioni, ma degli opinion makers à la page di ogni angolo del mondo. Cercò di argomentare che Kennedy era un opportunista di genio, non il Mosé della rigenerazione americana. Il sorridente cinismo di Kennedy fece prontamente perdere agli Stati Uniti buona parte dell’innocenza che loro restava. Oggi nessuno rimpiange John Kennedy.

Sempre in quegli anni, specie dopo il 1955, sostenni che per il campo comunista, allora possente, non c’era futuro. I partiti comunisti occidentali, in prima linea quello italiano, non avevano che la scelta di rompere con Mosca, di passare al riformismo e alla libertà, di ripudiare Stalin, Gramsci e Togliatti.

Nel 1966 esplose in Cina la Rivoluzione Culturale, e prontamente impazzò l’ammirazione per la creatività di Mao il quale fomentava l’insurrezione contro il suo regime. In Occidente la frenesia non trascinò solo gli intellettuali o i militanti sgrammaticati: anche molti personaggi dell’Establishment: cattedratici, ambasciatori impomatati, capitani delle Borse, ereditiere. Gente che aveva sempre seduto nei palchi di proscenio della conservazione si mise a consonare coi crimini delle Guardie rosse.

Annunciai su ‘Relazioni Internazionali’ l’esatto contrario: avrebbe vinto il Krusciov cinese, Si sarebbero imposti il revisionismo, l’economicismo, l’antirivoluzione. I cinesi si sarebbero mortalmente stancati di restare miseri, stancati di assiomi farneticanti tipo ‘meglio rossi che esperti’. Si sono stancati, of course. La Cina di oggi fa risultare perfettamente stupida l’infatuazione intellettuale d’Occidente.

Arrivarono le Gloriose giornate del Sessantotto. Il sistema apparve sul punto di darsi una civiltà e una fede alternative. Il parossismo giovanile sembrò annuncio del Tempo Nuovo, invece era una sbornia di gazosa. Ho i ritagli dei miei scritti, del tutto trascurati è ovvio, eppure anticipatori di un futuro categorico. C’è un’altra faccia o dimensione della politica, ed è la profezia.

Ecco, presentate le doverose credenziali, posso avanzare ipotesi sui prossimi venti-trenta anni. Dovranno accadere novità dirompenti, se è scritto che l’Occidente sussista. Dovremo capovolgere quasi tutti gli assetti.

* La democrazia rappresentativa finirà, le elezioni e i partiti saranno cancellati, le Carte costituzionali cestinate. Ci libereremo dei professionisti delle urne e del furto. Abolita la delega elettorale, si progetteranno congegni completamente nuovi. Ora come ora, fino al sorgere di un’idea migliore, il congegno più verosimile è la randomcrazia: selezionare per sorteggio e per turni brevissimi ( pochi mesi) un corpo di cinquecentomila ‘supercittadini una tantum’ che attuino la democrazia diretta/elettronica. Dovranno possedere qualificazioni elevate -p.es. – volontariato- per meritare di riprodurre in termini moderni la cittadinanza ristretta, diretta e sovrana della Polis ateniese.

* Il mestiere di politico sarà fatto sparire. Quella che ancora chiamiamo democrazia si è degradata da due secoli a sovranità delle oligarchie. Il sisma che abbatterà il sistema rappresentativo sarà suscitato dal disgusto della gente, tuttavia con un ruolo decisivo della rivoluzione tecnologica. La forza delle cose oggettive chiamerà i cittadini ad essere sovrani.

* Dopo essere stati aboliti ed espropriati dei beni loro e dei loro esponenti (in conto ai risarcimenti cui saranno obbligati per le rapine e il malaffare), i partiti rinasceranno come libere e innocue associazioni: cancellate le elezioni, risulteranno sdentati. Nemmeno le lobbies più gigantesche avranno interesse a comprarli. Emergerà presto il loro disinteresse alle battaglie ideali e alla germinazione di idee. Chiuderanno.

* Dunque la Repubblica che conosciamo crollerà, sostituita da altra che sarà il suo contrario. Se non crollerà, andrà male. I ritocchi cosmetici varranno zero. Questa è le pessima delle Repubbliche.

* La spesa pubblica andrà all’incirca dimezzata, ma non così le tasse. I paesi ricchi dovranno finalmente fare il loro dovere a favore dei popoli della miseria, abbassando il benessere occidentale ma non rispettando i regimi indegni sorti dalla decolonizzazione.

* Non avremo salvezza se le pubbliche amministrazioni non saranno risanate con mezzi draconiani che sospendano diritti, garanzie, prassi, conquiste, indulgenze, consuetudini, omertà. Dovrà accadere un fatto morale rivoluzionario, lacerante. Le riforme dure non possono essere né graduali, né indolori. Per esempio la burocrazia è invulnerabile se i suoi ‘diritti acquisiti’ vengono rispettati.

* Non basterà che i membri di tutte le assemblee vengano sorteggiati invece che eletti. I numeri andranno falcidiati: p.es. il parlamento centrale, dovrà scendere da mille a duecento persone, pagate un sesto di oggi.

* I lavoratori andranno associati alla gestione delle imprese, cioè ai profitti e alle perdite. Il diritto di sciopero sarà fortemente ristretto, cancellato ogni volta che danneggerà il pubblico. Cadranno le norme contro i cosiddetti comportamenti antisindacali; dovranno sparire i privilegi di alcune categorie. Andranno castigati con prelievi e con licenziamenti tutti i beneficiari di assunzioni politiche, clientelari, ecc.

* Il consumismo e il materialismo sono purtroppo i prezzi da pagare per avere il benessere diffuso. Non avremmo avuto l’elevazione delle classi umili se i supermercati non traboccassero del superfluo. Tuttavia l’iperconsumo andrà contrastato. Gli sport, la moda, le attività a prevalente contenuto edonistico e mondano andranno penalizzati dal fisco. Il servizio radiotelevisivo pubblico andrà liquidato,

* L’immigrazione clandestina dovrà essere fermata, i clandestini rimpatriati o puniti, oltre che incentivati economicamente a partire. Il diritto d’asilo dovrà essere ridotto: spetta solo ai profughi veri. Simultaneamente dovranno essere moltiplicate le risorse pubbliche a beneficio diretto dei poveri del mondo, non dei loro governi. Le attività di soccorso e i grandi cantieri di lavoro aperti dai paesi donatori andranno protette con le armi, disconoscendo la sovranità delle autorità locali e dei troppi organismi internazionali.

* La permissività generalizzata, il rispetto per le trasgressioni e le devianze andranno riconsiderati, contrastando il diritto alle ostentazioni, ridimenzionando ‘i diritti’ stessi.

* Alle persone condannate a pene detentive andrebbe offerta la scelta tra l’espiazione tradizionale ed una molto breve -per esempio un decimo delle condanne inflitte- caratterizzata da punizioni corporali o dai lavori pesanti forzati, in rapporto ai mezzi fisici dei detenuti. Nel caso di condannati ricchi, la carcerazione dovrebbe cominciare al primo grado di giudizio; oppure essere sostituita dall’ avocazione tendenzialmente totale dei beni.

Ecco, sono stati elencati alcuni tra gli aspetti sbagliati del modello occidentale. Parecchi tra essi non saranno mai affrontati. Ma in tal caso l’Occidente si degraderà. Anzi finirà male.

Antonio Massimo Calderazzi