CHE PENSARE DELL’ATOMICA PAKISTANA?

Da una fonte di qualche attendibilità abbiamo appreso che il Pakistan possiede un arsenale nucleare di oltre duecento ordigni; alcuni esperti prevedono che le bombe atomiche di Islamabad supereranno di molto le trecento in un avvenire vicino. Se le cose sono veramente a questo punto, il pensiero va, intanto, alla leadership tecnologica di quel paese. Poi va alla feroce opposizione americana e israeliana al nucleare iraniano: che meriti ha il Pakistan, a parte l’antica affiliazione alle linee della Casa Bianca e del Pentagono, per vedersi riconosciuto un posto di tanto rilievo nel club nucleare?

Risulta che ‘Pakistan’ vuol dire ‘Terra dei giusti’, e che incorpora le iniziali delle tre grandi componenti del paese, Punjab, Afghania, Kashmir; il nome lo inventarono negli anni Trenta certi giovani nazionalisti indo-islamici che studiavano in Gran Bretagna. Però la storia della nazione non è rassicurante. Nacque nel 1947 dal drammatico bagno di sangue tra maggioranza hindu e minoranza islamica dell’impero britannico d’India. Un conflitto armato con New Dehli per il Kashmir durò un paio d’anni (1947-49) senza esito. Quello con la Cina per il Ladakh si situa nel 1963. Nel 1971-72 la secessione del Pakistan orientale (Bangla Desh) dalla parte occidentale del paese, distante 2000 chilometri, fu preceduta da una guerra civile.

Le compassate, uggiose istituzioni parlamentari ereditate dal Raj britannico, convenienti solo agli agrari e in genere alle classi alte, furono liquidate per qualche anno dai militari del generale Ayub. Sorto come Dominion, sovrana la Regina d’Inghilterra, il Pakistan divenne repubblica nove anni dopo. Nel 1972 il governo di Z.A. Bhutto tentò una politica di riforme a favore del popolo ma fu presto rovesciato dai militari. Non mancarono gli assassinii politici.

Le vicende del Paese dei Giusti sono state a lungo condizionate dagli sviluppi dell’Afghanistan. Sospettati da Washington di appoggiare la guerriglia antiamericana, i territori pakistani confinanti con le aree controllate dai talebani hanno subito frequenti bombardamenti USA, gravi violazioni della sovranità nazionale volte a colpire gli alleati dei guerriglieri. Finora Islamabad è riuscita a scongiurare l’esplosione antiamericana che sembrava dover seguire alle perdite umane e materiali provocate dai droni, impiegati su vasta scala dalla nuova strategia dell’amministrazione Obama.

Il crescere forse esponenziale della capacità nucleare di Islamabad avviene in un contesto né stabile né rassicurante. Getta una luce ancora più cruda sull’impotenza, ossia inutilità, di tutti gli organismi internazionali finora architettati per portare legalità e sicurezza agli scacchieri difficili. L’appartenenza stessa all’Onu dei paesi bisognosi di svilupparsi drena i loro scarni bilanci.

Peraltro i foschi conseguimenti del nucleare pakistano attestano la sofisticazione della scienza e della tecnologia del paese, stato l’Islam dell’India, parte integrante di una civiltà superiore. Anzi tra i secoli XVI e XIX i musulmani avevano dominato il subcontinente con una dinastia Moghul che fece fiorire rigogliosamente le scienze oltre che le arti. Non deve sorprendere che questo paese ancora economicamente arretrato possegga invece le risorse umane e il know-how adeguati alle ardue esigenze del settore nucleare: disonore all’Establishment che non volge a fini di pace l’intelligenza della stirpe.

Fu sintomatico che, quando il ‘re d’Italia’ Gianni Agnelli risultò affetto da una cardiopatia, egli si affidò a un chirurgo del cuore erede del ricco retaggio medico del Subcontinente indiano.

JJJ