UNA CONGIURA DI TEMERARI CONTRO LE ISTITUZIONI PER PROCLAMARE L’EUROPA NAZIONE

I sogni del passato su un’Europa migliore e unita in un solo Stato stanno morendo. Oppure no, oppure nelle coscienze sta maturando una ribellione che un giorno eromperà, e porterà a grandi cose.

Finora gli europei, ombelico del mondo, per cento ragioni si sono dimostrati ben inferiori ai nordamericani: i quali due secoli e mezzo fa decisero di volere una patria non solo indipendente, ma fusa in una nazione. Erano, è vero, soprattutto inglesi, stessa lingua, stessa cultura e storia, stesso potenziale di rivoluzione. Tuttavia se fossero stati prigionieri delle nostre abitudini e fissazioni, i coloni del Nord America avrebbero dato vita a una congerie di patrie insignificanti, ciascuna aggregata attorno a questo o quel leader, a questa o quella tribù o fascio d’interessi.

Invece nei coloni americani agirono sentimenti e volontà audacemente nuovi, dirompenti. Agì un progetto, una visione del futuro, non l’affezione al passato e alle sue glorie velenose. Oggi la patria americana è un Moloch sinistro, operatore di male. Ma due secoli e mezzo fa dette al mondo una lezione insuperata. I popoli d’Europa sono ancora un’accozzaglia informe, e solo ci sorregge la speranza misteriosa che un giorno si rivoltino contro se stessi. Che si abbandonino all’istinto di diventare stirpe e domina d’Europa.

Proponiamo di imboccare un’altra strada. Di scegliere un approccio diverso, empirico,  fattivo e al tempo stesso temerario, invece che tristemente loico e legalitario come finora.

Le istituzioni di Bruxelles e Strasburgo hanno messo sessant’anni per convincerci della loro pochezza. Intanto l’Europa ha bisogno di un’altra capitale, in un luogo diverso. Un luogo diverso: inevitabilmente più orientale delle contrade carolinge, ormai tossiche di sconfitte e di tradimenti. Lì restino -ridimensionati- gli elefanti burocratici. L’Europa si trasferisca  in Austria, a Cracovia, Praga, Bratislava, Budapest. Non in un paese baltico: troppo periferico e, nel passato, troppo sottoposto a dominatori tedeschi, scandinavi o russi.

In questo luogo, scelto per fonderci, si riunisca una Costituente illegale, malintenzionata nei confronti di Istituzioni e di trattati, la quale proclami l’abbassamento degli Stati membri a super-Laender d’Europa, e proclami la nascita della patria continentale unita.  Se la Gran Bretagna e qualche altra gamba storta non aderirà, tanto meglio. Rimpiangeranno solo gli invasati della finanza.

La Costituente si dichiari da sé, senza l’avallo delle Istituzioni destinate a morire. Disobbedisca e faccia come l’avanguardia dei francesi nel 1789. Il 4 maggio re Luigi XVI aveva convocato gli Stati Generali, tripartiti in clero, nobiltà e Terzo Stato, per  un tentativo di rito all’antica. Invece ben presto, il 17 giugno, il Terzo Stato constatò di rappresentare il 96% dei francesi e si costituì unilateralmente in Assemblea nazionale, impegnandosi a non separarsi senza aver dato una Costituzione alla Francia. Il 9 luglio il clero e la nobiltà si unirono al Terzo Stato e l’Assemblea prese il nome di Costituente. Senza il permesso delle Istituzioni.

La nostra Costituente sia fatta di un’alleanza tra protagonisti animosi, detentori di qualche potere, giovani e spicci alla Renzi o alla Tsipras, più pattuglie di uomini di pensiero e di esperti  di realismo, Un’alleanza soprattutto  con un bel po’ di cittadini che, con proposte non bislacche ma creative si offrano ad essere sorteggiati quali Costituenti e futuri governanti. Le loro deliberazioni vengano sottoposte a referendum e a sondaggi telematici, senza troppe formalità. La Costituente si appelli al popolo del continente perchè forzi le autorità costituite ad accettare la nascita di un vero governo europeo, nonché il ridimensionamento delle attuali istituzioni comunitarie a meri ingranaggi esecutivi.

Questo processo costituente vedrà contrasti seri e momentanee sconfitte. Gli egoismi nazionali sembreranno invincibili. Però sarà un movimento senza ritorno. Mancando il quale la patria europea deperirà fino a spegnersi.

A.M.C.