CONGIURANO PER UCCIDERE RENZI. MA PUGNALARE CESARE SERVI’?

Per una volta è giusto prendere le mosse dal Pensiero di Alessandro Sallusti. La cosa non è bella, visto che il direttore del ‘Giornale’ è ex officio, cioè necessariamente, uno di quei liberti, o schiavi, o eunuchi di palazzo che, sotto cattivi imperatori o sotto sultani inebetiti dalle fatiche di harem, pervennero a potenza e più ancora a ricchezza irraggiungibili da personaggi di calibro e di anima più alti. Ma una volta che il liberto di Arcore dimostra più talento di altri persuasori professionali, giù il cappello.

Sallusti ci ha ricordato che alle Idi di marzo di duemilasettanta anni fa i 60 senatori di Giunio Bruto e Gaio Cassio decisero di pugnalare Giulio Cesare: dittatore democratico, nel senso di amato dal popolo, stava demolendo la componente oligarchica ossia senatoriale della sovranità romana (la quale si definiva SPQR, Senatus Populusque Romanus/i). Ammazzare Cesare non servì. Un paio d’anni di guerra civile e il nipote Caio Giulio Cesare Ottaviano trionfò, primo imperatore dinastico. La Repubblica degli Ottimati morì davvero.

Ora il presidente della Camera si fa per dire Alta, prestanome dei Sessanta nuovi anticesariani anzi dell’intera Casta presieduta dal Colle, prova a trafiggere Renzi, troppo simpatico al popolo. Ma anche la repubblica di 2070 anni dopo quelle fatali Idi, la Repubblica dei Pessimati, sta morendo. L’hanno condannata i suoi appaltatori ladri, la rimpiangono Rodotà, Zagrebelski e altre salme.

Riuscissero i congiurati ad abbattere l’uomo del Nuovo Rubicone, la guerra civile potrebbe anche non scoppiare, tale è la nostra vocazione panciafichista. Ma chi può dubitare che il trionfo dei Pessimati sarebbe effimero, e dopo si ergerebbe il vero Distruttore della cleptocrazia, l’Ottaviano Augusto capace di trattare i renzicidi con l’efferatezza di quel direttore vichingo dello zoo di Copenhagen che sopprime miti giraffe e leoni anche cuccioli?

Molti pensano che Renzi sia l’ultima speranza del malsistema sorto tra il 1945 e il ’48. Se il puledro toscano si farà scozzonare (=aggiogare al carro o all’aratro) tanto prima del previsto, sulla questione della Camera Inutile, contestualmente si spegnerà l’ultima speranza del regime. Se invece il premier salverà la faccia avendo lottato più a lungo, il risultato sarà uguale: il Malsistema è come ammalato di SLA, non può non morire.

Bruto e Cassio fecero male i conti. Sconfitti in battaglia a Filippi due anni dopo avere pugnalato Cesare, si uccisero entrambi e l’impero che avevano tentato di esorcizzare durò quasi cinque secoli in Occidente, più o meno il triplo in Oriente. Giovanni Boccaccio fece venire di moda la loro esaltazione come tirannicidi e campioni della libertà. Ma Boccaccio, si sa, aveva l’immaginazione ludico-salace. In realtà Bruto parricida (Tu quoque fili!) tentò con Cassio di procrastinare la fine del Vecchio Ordine. Lo stesso tentano, non disinteressatamente, i congiurati di Grasso salma-in-chief e le prèfiche della Più Bella delle Carte da parati.

Che alla combutta di questi ultimi si sia unito il furibondo Grillo, che sbraita a difesa della Costituzione dei Pessimati, sembra buffo. Invece è logico. Vuole far crollare il Regime (alla lunga ha ragione; nell’immediato si schiera con le salme) e l’eventuale renzicidio avvicinerà l’ora del crollo.

A.M.Calderazzi