Tutti i regimi che hanno retto la Spagna nell’ultimo novantennio -Primo de Rivera (1923-30), la Repubblica (1931-39), Franco (1936-75), i socialisti e i conservatori del postfranchismo- si sono richiamati a Joaquìn Costa. Egli è come se fosse il padre della Spagna tra Ottocento e Novecento. I manuali di storia precisano che in senso stretto fu il primo pensatore del Regeneracionismo, il risveglio della coscienza nazionale dopo la prostrazione seguita al 1898, quando le corazzate degli Stati Uniti affondarono al largo di Cuba l’intera flotta spagnola, dalle bandiere gloriose ma dagli scafi di legno; e misero fine all’Impero di Madrid. L’abissale umiliazione apparve uccidere la fierezza nazionale: ma un uomo si contrappose per primo alla disperazione e mobilitò i sentimenti delle élites. Per questo si è affermato che gli scorsi novant’anni hanno guardato a Joaquìn Costa, a prescindere dai credi politici. A differenza di Charles De Gaulle, che volle riscattare la Francia dagli smacchi del 1870 e del 1940, il Nostro non ebbe dalla sua né il potere, né il carisma, né le circostanze che fecero di de Gaulle un grande protagonista.
Nato nel 1846 a Monzon, cittadina dell’Alto Aragonese ai piedi dei Pirenei, figlio di un modesto coltivatore, Costa pervenne alla reputazione di caposcuola attraverso sacrifici giovanili eccezionalmente aspri. D’inverno studiava e lavorava in letto, mancando di riscaldamento. Ridusse a pezzi l’unico paio di scarpe che possedeva. Arrivato a insegnare all’università madrilena, rinunciò subito per protesta contro certe linee del governo di Antonio Cànovas del Castillo, una specie di Giolitti spagnolo. Quando il Nostro morì, nel 1911, tutta la Spagna ufficiale e intellettuale si unì nel lutto; ma egli non aveva mai avuto una vera cattedra, né un ruolo pubblico pari alla sua fama. Ciononostante resta un maestro e un simbolo: per capirci, fu un apostolo alla Giuseppe Mazzini, autore di un prodigioso sforzo di scrittore, di promotore e di acceso patriota. “Soy aragonés; espagnol por dos veces” (volte).
Il suo nazionalismo era identificazione assoluta col retaggio popolare. Dalla vocazione storicistica e dalla tradizione derivava i contenuti più attuali: così per la drammatica questione dei contadini senza terra. Non perdonava ai governanti liberali di avere spogliato i municipi e le comunità tradizionali delle terre che possedevano da secoli. Al di là dei camuffamenti laici e modernizzatori, i liberali arricchirono la nuova borghesia e gli agrari che allargarono i loro latifondi; i contadini poveri non furono in grado di comprare. Tutta la vita Costa lottò, egli non militante di sinistra, per la restituzione delle terre e per la rinascita delle tradizioni collettivistiche. Tentando di far rivivere l’antico, di fatto professava alcune tesi socialiste. La sua era una posizione così radicalmente anticapitalista, legata ai vecchi usi collettivi e alle tradizioni municipali, da fargli rifiutare il concetto stesso dei confini di proprietà.
Il riformatore che amava riproporre in termini nuovi le conquiste del passato, derivava da queste ultime valori quali le ‘libertà aragonesi’, il diritto di non obbedire agli ordini illegali del re (il sovrano non essendo che il più alto dei servitori della nazione) dunque il diritto all’insurrezione, il rifiuto dell’assolutismo e della teocrazia, implicante la separazione tra Chiesa e Stato. Invocava il reclutamento di una nuova classe politica: non tra i tradizionali ‘clientes’ dei maggiorenti e dei partiti ma nella ‘massa neutra’ della media borghesia, delle professioni e dell’imprenditoria (il proletariato era fatto di analfabeti). In più esortava all’azione tutti gli onesti che si vergognavano della miseria dei lavoratori iberici. La Spagna, predicava, doveva europeizzarsi per sfuggire a un destino di africanizzazione.
Col tempo Costa andò abbandonando il romanticismo antiquario, e inasprì la critica del liberalismo conservatore. Prese a negare ogni legittimità al Parlamento. Respinse in toto la versione rappresentativa della democrazia, perciò sfiduciando i ceti dirigenti del suo tempo: una ‘necrocracìa’, un’oligarchia di morti contro la quale era giusto rivoltarsi, essere anarchici. Ma assai più concreta fu la sua famosa invocazione, riferita da tutti i manuali di storia, di un ‘cirujano de hierro’, un chirurgo ‘ferreo’ cioè deciso, capace di amputare le cancrene nazionali. A questo personaggio mitico andava la missione di azzerare la casta dei politicanti, allora i notabili liberali. Questo avrebbe fatto nel 1923 il generale marchese Miguel Primo de Rivera, amico del popolo e dei socialisti.
Alcuni, non troppi, hanno creduto di vedere nel ‘chirurgo di ferro’ la prefigurazione dell’autoritarismo fascista che, muovendo anche da impulsi socialisteggianti, undici anni dopo la morte di Joaquìn Costa avrebbe conquiststo l’Italia e fatto scuola in non pochi paesi. E invece nel grande disegno di Costa prevalevano i caratteri egualitari e ridistributori della ricchezza. Però nulla poteva accadere senza il ‘cirujano de hierro’ che abbattesse le istituzioni create per i propri fini da una borghesia neoilluminista che non aveva interesse a saldarsi ai proletari. Per Costa il sistema realizzato, con la Restaurazione borbonica, dal vigoroso conservatore Cànovas del Castillo era rimasto sterile: aveva fatto gli spagnoli fisiologicamente incapaci di avvicinarsi all’Europa: “C’è un’energia vitale -constatava- che manca a un popolo che accetta di farsi spogliare da una classe di potere indegna”.
Un secolo dopo la morte del profeta aragonese queste diagnosi desolate non si attagliano agli spagnoli sottomessi a Zapatero e a Rajoy? Più ancora, non descrivono quella specie di ‘malattia del sonno’ (tripanosomiasi) che, oltre a infierire nell’Africa tropicale, rende noi italiani incapaci di liberarci degli usurpatori che ci opprimono dal 1945? Joaquìn Costa profetizzò anche per noi.
A.M.Calderazzi