CARI POLITICI, RICICLARVI A SHERPA NON VI SALVERA’

Tambureggiano i moniti ai partiti dei politologi di Palazzo: su come passà a’ nuttata; su come rifarsi la fisionomia perché l’immagine sia migliore della realtà; in definitiva, su come imbrogliare gli elettori in modi nuovi. Angelo Panebianco, politologo onusto di esperienza, ha trovato, per condensare i suoi consigli di trasfigurazione plastica, una formula fulminante: “Non più un Principe ma un utile sherpa”. Farsi sherpa, come non averci pensato prima! Un tocco di genio: non più occupatori di tutto- istituzioni, enti, partecipate, municipalizzate, mano pubblica, Asl, Rai, comunità montane, consorzi, reparti ospedalieri, and so on- bensì umili portatori indigeni, poco più che facchini, per le spedizioni himalayane di pensionati, esodati, co.co.co, precari, etc.

Questo si chiama avere imparato e migliorato la lezione di Machiavelli, di Guicciardini! Questo si chiama prorompere di creatività e di insuperabile made in Italy! “Se si vuole sconfiggere l’antipolitica” ha scandito il Politologo “occorre che i partiti si rassegnino ad un ruolo assai più modesto che in passato”. Quanti dispiaceri avrebbe risparmiato Panebianco ai Sommi cleptocrati, se si fosse ricordato prima dell’Himalaya. Ai cleptocrati sarebbe bastato farsi facchini d’alta quota, e oggi non sarebbero in quarantena, sospettati delle malattie più ripugnanti.

Comunque non è troppo tardi. A partire dal sullodato editoriale Panebianco, si calcoli il tempo per una semplice trasmutazione in sherpa, e sapremo quando comincia la Vita Nuova. Come vuole Panebianco, i gerarchi dismetteranno sahariane, finanziere, marsine e smoking per indossare gli stracci dei portatori himalayani. Nel sistema sconciato della repubblica cara ai politologi tornerà l’euritmia. Le grandi idee sono le più semplici.

C’è anche da meditare il pensiero sapienziale dell’Agamennone degli Achei sotto le mura di Troia, P.L.Bersani: “Se c’è qualcuno che crede di stare al riparo dell’antipolitica, si sbaglia alla grande. Se non la contrastiamo, spazza via tutti”. Ed inoltre: “Abbiamo in giro molti apprendisti stregoni che sollevano un vento cattivo. Siamo nei guai. E’ mancata la correttezza dell’informazione sui rimborsi ai partiti, perché continuano a scendere e arriveranno a 140 milioni nel 2015, il che significa 2,38 euro per ogni italiano. Possiamo ancora scendere, ma un décalage c’è già (…) Il pagamento di 100 milioni (non sono 182? N.d.R.) lo posponiamo. Ma non voglio che il mio paese muoia di demagogia”. In effetti, al primus inter pares tra i caporioni dovremo eterna riconoscenza: ci guarirà della mortale malattia demagogica, e pazienza se resteremo malati di tutti i furti e tutte le menzogne.

 

Tuttavia il 2% di stima ai partiti/ai politici è già un livello di approvazione sufficientemente basso da giustificare l’impeachment di chi pretende che la nostra sia una democrazia rappresentativa. E’ una democrazia sopraffattiva. Resta in piedi per imposizione di una minoranza irrisoria. In uno Stato ideale il 2% giustificherebbe l’immediata destituzione di tutti i detentori di cariche, compresa la prima. Invece nella repubblica dell’usurpazione i cleptocrati perpetueranno il loro potere mascherandosi da sherpa. Infine: indecifrabile il nostro capo dello Stato! A pochi mesi dal primo atto da statista della sua carriera -ha deposto il Pagliaccio, ha imposto Mario Monti, ha di fatto proclamato il fallimento della partitocrazia- lo scorso 25 aprile si è lanciato in un’arringa, focosa secondo la tradizione del foro partenopeo, a difesa dei partiti.

Peraltro il 98% degli abitatori dello Stivale non sembra curarsi dell’arringa. Non più che delle cento precedenti.

A.M.C.