L’ipotesi della “democrazia elettronica” si affacciò in quel laboratorio di idee che talvolta -tutt’altro che sempre- sono gli Stati Uniti e vi divenne consistente nella campagna 1992 per la Casa Bianca. L’aggettivo ‘elettronica’ non è da prendere alla lettera: muove dall’idea che, con tutti i limiti e le incognite del computer, quell’alternativa sarà comunque meglio dell’usurpazione e della rapina cleptocratica. In un primo momento i professionisti americani dell’usurpazione politica reagirono abbassando il profilo, fingendo di aprirsi alla discussione. Bill Clinton lasciò credere di voler tenere a battesimo qualche forma di ‘coinvolgimento telematico’. Il vicepresidente Al Gore vaticinò l’avvento di una ‘Neo-Athenian democracy’. Altri, in posizioni meno eccelse, stettero buoni, lasciandosi accreditare come possibilisti. Insomma la professione politica fece una sia pur modesta puntata sulle novità.
Si comportarono invece da catoniani intransigenti (Catone Uticense, pronipote del più not Censore, avversò come poté l’ascesa di Cesare; finì suicida) i commentatori che facevano opinione. Denunciarono i terribili inconvenienti di associare il popolo nella gestione della res publica:
a) si assegna troppo potere alle posizioni di maggioranza, a scapito dei dissenzienti e dei marginali. Se l’uomo della strada si facesse Principe o socio del Principe si eliminerebbero i filtri tra impulsi popolari e produzione legislativa; in più, sostennero, ci sono casi -per esempio il trattamento di trasgressivi e devianti- in cui la maggioranza è ‘meglio’ non prevalga.
b) ledeliberazioni della ‘democrazia istantanea’ non sono meditate; mancano le ‘mediazioni’ che sono il mestiere dei politici professionisti (i più bravi dei quali siedono a vita nei solenni senati della convenzione americana). Altre obiezioni: la democrazia diretta degenererebbe in videocrazia. Se le istituzioni oligarchiche fossero costrette ad applicare la volontà del popolo, deciderebbero opportunisticamente e non secondo saggezza. Il popolo come tale è negato alla saggezza, mentre i politici di mestiere, sempre secondo l’Ancien Régime, ne sono colmi: infatti tutte le Costituzioni si fidano dei politici, non del popolo.
Sarebbero argomentazioni da rispettare se fossero vere le virtù degli ottimati. Invece le cronache di tutti i giorni confermano al di là di ogni ragionevole dubbio che i politici, soprattutto quelli all’italiana, sono quasi tutti ladri e lestofanti, altro che legislatori; che quelli all’americana vincono per il denaro che riescono a mettere insieme, dunque sono al servizio del denaro.
Quanto alla tesi secondo cui l’uomo della strada coarterebbe le minoranze di tipo libertario, diciamo le cose come stanno: visto che le posizioni trasgressive non sono molto condivise -la gente non vuole liberalizzare le droghe, la gente preferisce rallentare le conquiste libertine- si esige che vengano imposte dall’alto, dai politici. Se le stesse posizioni fossero largamente accertate, se ne esigerebbe il trionfo nel nome della sovranità popolare. La maggioranza può essere sovrana solo se la pensa come la minoranza.
Che i politici siano distillatori di senso dello Stato e monopolisti di saggezza lo ha smentito per sempre la Tangentopoli che si aggrava invece di attenuarsi (in Italia lo ha appena certificato la Corte dei Conti). Più ancora lo smentiscono tutti i sondaggi e tutte le analisi, i cui risultati si riassumono in un dato crudo e comunemente accettato: da noi la stima per i politici e i partiti è scesa a una percentuale tra il 7 e il 4 per cento. Hanno stima dei politici non più di 2 americani su 10. Il resto è pura chiacchiera o frode. Fidarsi, oggi, dei rappresentanti eletti è un disordine mentale. Oppure è nostalgia di un tempo lontano che sfuma nel mito (gli slanci del Risorgimento, Jefferson, il secolo dei lumi, San Tommaso, Marco Tullio Cicerone, Aristotele, tutti i codificatori delle virtù da scuola media inferiore.
La grande e giusta obiezione alla democrazia diretta è che un corpo legislativo di milioni o centinaia di milioni di persone è inconcepibile. Dunque, referendum a parte, i numeri della Polis sovrana vanno rimpiccioliti di mille e più volte: portati alla dimensione ateniese. Abolito il suffragio universale e azzerata la classe politica, il modo più equo di reclutare i supercittadini pro tempore è di farli sorteggiare dal computer, in presenza dei requisiti più alti, per un ‘servizio politico’ di x mesi, che esiga forti meriti oggettivabili ma escluda ogni ambizione di carriera, persino in chi abbia fatto turni da legislatore o da governante. Un congegno random che esalti l’onestà e la competenza riprodurrà le condizioni per il governo dei migliori al posto del governo dei più bravi cacciatori di voti/percettori di tangenti.
A.M.Calderazzi