ISLANDA: DEMOCRAZIA DIRETTA E INTERNET PER LA COSTITUENTE

La nuova Atene forse sta già sorgendo tra i ghiacci ed i vulcani dell’Islanda. Un articolo comparso su Il Corriere della Sera, di Maria Serena Natale, ha fatto conoscere all’Italia un esperimento molto avanzato di integrazione tra democrazia, tecnologia ed estrazione a sorte. È la stessa giornalista ad utilizzare espressioni come “agorà virtuale” e a citare la democrazia diretta dell’antica Atene. Per noi di Internauta la lettura del resoconto è la conferma di una tendenza che speriamo andrà sempre più affermandosi.

L’isola scandinava ha pagato un prezzo altissimo alla crisi economica del 2008, e da allora è iniziato il progetto di riscrittura della Costituzione. Sono stati eletti 25 costituenti per redigere il testo. Il loro punto di partenza è stato un documento di oltre 700 pagine scritto da una commissione, che ha riordinato le osservazioni di 950 cittadini islandesi estratti a sorte e riuniti nel National Forum. Il metodo dell’estrazione a sorte comincia dunque a riaffacciarsi nel mondo occidentale, oltretutto per contribuire alla stesura di un testo costituzionale.

Ma non si esaurisce qui la spinta innovativa che l’Islanda ha deciso di dare al momento più alto della costruzione giuridica di uno Stato. I 25 costituenti stanno utilizzando i social network, come il canale YouTube o Facebook o Twitter per diffondere le dirette delle proprie riunioni e le bozze dei propri lavori, e, soprattutto, per raccogliere le osservazioni e le proposte dei cittadini.

Terminata questa fase ci sarà, tra giugno e luglio, un referendum ed una decisione parlamentare che ratifichino il nuovo testo costituzionale.

Dunque oltre ad un intelligente (e speriamo esemplare) utilizzo del metodo randomcratico, democrazia diretta e tecnologia sono state protagoniste in questo processo. Il primo ministro islandese, la socialdemocratica Johanna Siguroardottir, ha dichiarato che non era pensabile una revisione costituzionale “senza la diretta partecipazione del popolo”, e il popolo è stato chiamato ad esprimersi come mai aveva fatto in passato.

Tommaso Canetta