Dal saggio di un accademico americano, Colin M.Winston, titolo della traduzione spagnola La clase trabajadora y la derecha en Espana 19OO-36, trascrivo o riassumo i due capitoli dedicati alla politica del lavoro della Dittatura di Miguel Primo de Rivera. Si rileva che il golpe del 13 settembre 1923 “non fu una versione iberica della Marcia su Roma, bensì il classico pronunciamiento spagnolo. Primo de Rivera non evocò Mussolini ma il generale ottocentesco Prim e Joaquin Costa, lo scrittore che aveva invocato un ‘chirurgo di ferro’ perché la Spagna si salvasse. Il pronunciamiento fu il risultato della confluenza di una serie di crisi tra loro legate. I partiti liberali e conservatori avevano funzionato bene nell’assetto corrotto e semioligarchico di fine secolo XIX, ma erano incapaci di adattarsi al carattere più fluido e più democratico del sistema politico evolutosi a partire dal 1900. Nella Spagna del 1923 le Cortes immerse nel caoas e i politici che vi agivano avevano perso qualsiasi prestigio. L’odio viscerale di Primo de Rivera per i giochi del parlamentarismo e il disprezzo in cui teneva los politicastros gli valsero vasti consensi. Persino critici puntigliosi quali Ortega y Gasset si convinsero che il sistema era crollato, impossibilitato a riformarsi. Intellettuali come Ortega non tardarono a perdere le illusioni nella Dittatura, però l’adesione che le dettero all’inizio attesta a che punto era caduto il liberalismo”.
“Il nuovo regime agì immediatamente per ristabilire la pace sociale. Il successo fu sorprendente: nel 1923 la Spagna aveva contato 819 attentati; l’anno dopo solo 18. La fase in cui lo scontro politico e sindacale si esprimeva in assassinii si chiuse col 1923. Fu soprattutto merito dell’applicazione rigorosa della legge marziale nei primi due anni del potere di Primo. A Madrid come a Barcellona l’autorità riuscì a disarticolare le formazioni anarchiche senza ricorso a metodi illegali. Rapinatori di banche e pistoleros furono passati per le armi. Le draconiane misure della settimana che seguì al colpo di Stato ebbero effetti immediati sul terrorismo. I pistoleros che non fuggirono si videro obbligati a guadagnarsi da vivere in altro modo. Sette anni di pace industriale imposta con la forza indussero le parti contrapposte a rinunziare alla violenza omicida. Lo sciopero generale proclamato il giorno dopo il golpe fu represso senza difficoltà dai militari.
Primo de Rivera non colpì tutti i sindacati. Il nemico era l’estremismo, non il sindacalismo. Nutriva una vera ammirazione per la centrale sindacale socialista UGT. Le dette un’assoluta libertà d’azione e una posizione privilegiata. La elogiava come una delle forze vitali della Spagna -l’altra era la formazione ufficiale Uniòn Patriotica. Nominò i suoi dirigenti in alcuni organismi pubblici. Invece non ci furono favori al sindacato cattolico, che si era subito dichiarato a favore del golpe.
Il regime Primo puntò a fondo sui comitati d’arbitrato che aveva istituito, composti alla pari di rappresentanti del padronato e dei lavoratori e, a partire dal 1926 coordinati nella importante Organizaciòn Corporativa Nacional, concepita e realizzata dal giovane ministro del Lavoro Eduardo Aunòs. I socialisti, considerati amici al punto che il Dittatore meditò di trasformarli in partito unico del regime, divennero egemoni della struttura nazionale di arbitrato che, liquidati in pratica i conflitti sindacali, componeva le controversie di lavoro.
La Dittatura riconobbe per la prima volta in Spagna la personalità collettiva del proletariato e i sindacati socialisti, guidati da Francisco Largo Caballero (futuro presidente del governo repubblicano, prima di Negrin, nella Guerra civile) cooperarono efficacemente alla creazione del nuovo ordine corporativo. I sindacati meno caratterizzati politicamente apprezzarono la liquidazione dei partiti e dell’elettoralismo, nel quale “todo se compra y se vende”. Vennero meno le differenze ideologiche tra regime e mondo del lavoro, egemonizzato dai socialisti col ribadito favore della Dittatura.
Il ministro del Lavoro Eduardo Aunòs si ispirava direttamente ai teorici del fascismo italiano: Ma altri statisti spegnoli avevano propugnato forme di corporativismo modernizzante, non necessariamente autoritario: sia l’ex primo ministro conservatore Antonio Maura sia Joaquìn Costa avevano formulato progetti per una ristrutturazione corporativa della realtà spagnola. Alcuni teorici anche stranieri hanno affermato a posteriori che il corporativismo non era propriamente importato dall’Italia; che anzi era una forma tipica di organizzazione sociale iberica. Si incontrano idee corporative in quasi tutte le correnti politiche della Spagna nel primo Novecento; finché assunsero la fisionomia di autentica terza via tra capitalismo liberale e collettivismo marxista o anarchico.
JJJ