BASTA MISSIONI MILITARI ALL’ESTERO? NON SONO TUTTE UGUALI

Per capirci meglio

L’immaginazione al potere. Per chi non lo sapesse o non lo ricordasse, era uno degli slogan dei ragazzi del  mitico ’68. I quali, poveretti, non ebbero modo di dare prova di sé perché al potere non ci andarono, salvo quelli di loro che, piegatisi sotto il peso degli anni che passano per tutti, si accodarono a Silvio Berlusconi. Ad un nuovo uomo della Provvidenza, cioè, che per la verità, quanto ad immaginazione, non aveva bisogno di grandi aiuti. Fu lui, per dire, il primo capo di governo in assoluto, crediamo, ad accusare l’opposizione di avere vinto le elezioni mediante brogli, suscitando il doloroso stupore e qualche debole protesta da parte dell’onesto Beppe Pisanu, suo ministro dell’Interno implicitamente accusato a sua volta di inettitudine.

In quello stesso anno, tuttavia, era balzato alla ribalta un altro personaggio eccezionalmente dotato in fatto di immaginazione benché espresso da una dinastia di dentisti bergamaschi: Roberto Calderoli, inventore della celeberrima legge elettorale denunciata dall’opposizione come truffaldina ma che permise a Prodi, vincitore per poche migliaia di voti, di governare almeno per un annetto. Sconfessato in termini crudi dal suo stesso autore, il cosiddetto Porcellum è da tempo bersagliato da innumerevoli cervelloni come causa di tutti i mali della politica nazionale compreso lo scilipotismo; però nessuno lo tocca.

Calderoli, naturalmente, era già idoneo a diventare emulo e in qualche modo erede dei sessantottini in quanto esponente di un partito giovane e naif come la Lega, votata a sua volta a diventare il nuovo partito di lotta e di governo come il defunto PCI. E proprio nei giorni scorsi gli uomini della Lega hanno confermato la loro congenita creatività con un’altra primizia assoluta: la proposta di dotare il paese di eserciti regionali, atti a fronteggiare l’invasione dei fuggiaschi dall’ex “quarta sponda”. Un’idea doppiamente spregiudicata, in quanto un po’ incoerente con una certa vocazione pacifista di Bossi e compagni e perché non si conoscono precedenti di eserciti regionali neppure in Stati federali e persino confederali.

Della farina di tale proposta, che sembrerebbe poi rientrata, non sappiamo quanta provenisse dal sacco personale di Calderoli. Il quale, ad ogni buon conto, si è subito rifatto provvedendo ad arricchire il proprio palmarès, rimasto per troppo tempo fermo a quando la sua esibizione di una maglietta con scritte antimaomettane provocò l’assalto e la devastazione del consolato italiano a Bengasi; una premonizione, volendo, dello sfascio della politica italiana in Libia.

Lasciamo perdere almeno per ora il federalismo militare, ha detto in sostanza il Nostro, e richiamiamo invece in patria (o meglio, pardon, sul nostro territorio e tra la nostra gente), allo stesso scopo e comunque per risparmiare soldi, le nostre missioni armate all’estero, cominciando da quella operante in Libano.

La questione, intendiamoci, è seria sotto molti aspetti, e certamente non tabù come si tende a considerarla da qualche parte. Dipende però da come la si abborda. Vogliamo escludere per principio che il leghista orobico abbia posto l’accento sul Libano perché lì i nostri soldati furono mandati da un governo di centro-sinistra; molti ricorderanno la discussa immagine di D’Alema che ispezionava la zona interessata a braccetto di un dirigente degli Hezbollah. Sta invece di fatto che quella è la sola missione veramente di pace cui l’Italia partecipa, nel senso che l’ha intrapresa con il consenso di tutte e due, o tre, le parti già belligeranti e per mantenere la pace o almeno l’armistizio tra di loro.

Una classica missione di peacekeeping, insomma, sotto gli auspici e per mandato dell’ONU, a differenza di quelle svolte in Irak e in Afghanistan in appoggio ad interventi militari esterni che avranno anche avuto qualche giustificazione (almeno nel caso afgano) ma erano chiaramente diretti contro un potere locale  non privo di sostegno popolare e dall’ONU hanno ricevuto solo una sorta di legittimazione a posteriori del fatto irreversibilmente compiuto per renderne più accettabili i seguiti; con quali esiti finali, resta da vedere. Due missioni, insomma, per le quali, come del resto per quelle nel Kosovo, la qualifica di peacekeeping può essere disinvoltamente usata solo per ragioni di comodo ovvero per esigenze di politica interna, come Berlusconi per primo ha cominciato a fare in Italia incontrando anche, per complicità, pigrizia mentale o rassegnazione, un certo successo. Il discorso aperto da Calderoli, dunque, questa volta è sicuramente ammissibile, ma a patto di chiarirne preliminarmente le premesse.

Nemesio Morlacchi