Popolo contro la corruzione nell’Europa orientale
C’è solo un dato che può consolare un po’ l’Est europeo in fatto di corruzione: la gran madre Russia, tale almeno per i popoli slavi, batte, in peggio, tutti gli ex satelliti dell’URSS stando alle classifiche stilate ogni anno da Transparency International. Nei suoi paraggi si ritrovano soltanto la stretta parente bielorussa e il semiasiatico Azerbaigian. Come sappiamo (vedi l’”Internauta” di ottobre), si tratta di posizioni di coda nella graduatoria mondiale, che vede la Russia preceduta, in meglio, da un gran numero di paesi asiatici, africani e latino-americani.
Benchè ricollegabile a più o meno antichi usi e costumi nazionali, il livello di corruzione è influenzato non poco dalle circostanze prevalenti in questo o quel periodo. Come gli altri paesi ex comunisti, la Russia ha inevitabilmente risentito delle rovinose conseguenze del crollo di regimi e del mutamento di sistemi politico-economico-sociali. Le sue stesse dimensioni e la sua ricchezza di materie prime e fonti di energia la ponevano però in condizioni migliori dei suoi vicini occidentali per affrontare la sfida della transizione e anche la recente crisi dell’economia planetaria. Un vantaggio, questo, che sulla corruzione non sembra avere minimamente inciso.
Nella federazione russa, infatti, il vizio del malaffare ha continuato ad imperversare e addirittura ad aggravarsi. Nel resto del mondo ex comunista è invece prevalsa anche negli ultimi anni la tendenza ad un certo miglioramento malgrado alcuni alti e bassi. D’altronde, nonostante un paio di minacce di bancarotta (Lettonia, Ungheria), l’Europa orientale ha complessivamente resistito alla crisi meglio del previsto. Le misure di austerità più o meno pesanti resesi ovunque necessarie, quali il taglio delle retribuzioni a medici e poliziotti spinti perciò a ricadere in vecchie tentazioni, non hanno apparentemente prodotto le conseguenze paventate un anno fa da “Le Monde diplomatique” in una rassegna dedicata ai Balcani. Il che non toglie che proprio la sub-regione meridionale, sotto vari aspetti la più arretrata, sia rimasta altresì quella più flagellata da un morbo che comunque non cessa di affliggere l’intero Est europeo.
Le graduatorie vedono sempre quasi tutti i paesi della regione declassati rispetto a quasi tutti quelli dell’Europa occidentale, compreso un pezzo grosso, ma notoriamente per nulla esemplare, come l’Italia, peraltro superata in relativa virtù da almeno un paio di vicini orientali. Nel quadro generale spicca la divisione netta nord-sud in quanto nessun paese balcanico si piazza meglio di quelli dell’altra sub-regione, sempre che si consideri non balcanica bensì mittleuropea, come sembrerebbe giusto, la Slovenia (che non a caso, con un voto di abbondante sufficienza, figura come la più virtuosa di tutti insieme con l’Estonia), e invece balcanica la Moldavia, già parte in passato della Romania prima che dell’URSS e oggi, anche qui non a caso, paese più povero del vecchio continente oltre che tra i più corrotti.
I Balcani si trovano adesso sotto speciale osservazione perché un particolare sforzo domestico per combattere la corruzione viene richiesto dall’Unione europea insieme ad altre condizioni poste ai paesi dell’area in attesa di ammissione. Per la verità la stessa richiesta era stata fatta da Bruxelles a Bulgaria e Romania, che hanno finito con l’essere ammesse malgrado adempimenti per lo meno discutibili e i cui progressi in quel campo sono stati per lo meno modesti anche una volta raggiunta la meta agognata. Analogamente, non moltissimo è cambiato neppure negli Stati dell’ex Jugoslavia rispetto alla situazione che una commissione internazionale non governativa per i Balcani presieduta da Giuliano Amato dipingeva, nel 2005, in termini alquanto crudi, denunciando tra l’altro una corruzione “pervasiva”. Se non è stato questo l’ostacolo principale, è sicuramente parte integrante di un quadro complessivo che spiega il perdurante ritardo dell’ammissione nella UE di Croazia, Serbia e Macedonia dopo quella della Slovenia (accolta anche nell’Eurozona), per non parlare di entità statali precarie o dal profilo controverso sotto diversi aspetti come la Bosnia-Erzegovina, il Montenegro e il Kosovo. Minori ostacoli, almeno di natura interna, si presentano solo per l’Albania, risollevatasi in qualche modo dalla condizione totalmente catastrofica degli anni ’90.
Ciò che più di recente accomuna tuttavia i Balcani al resto dell’Europa orientale è un’inedita o quanto meno accentuata sensibilità al problema corruzione, la sua appariscente ascesa in primissimo piano con conseguenze concrete comunque rimarchevoli. Un anno fa l’“Economist” rilevava che i progressi economici compiuti in precedenza dall’intera regione (o quasi) avevano “ridotto il malcontento per i politici corrotti e i burocrati prepotenti”. Se ciò era vero, la successiva crisi, benché non micidiale, ha fatto sì che il malcontento riesplodesse a tutto campo.
Nuovi partiti, movimenti e iniziative popolari sono nati un po’ dovunque allo scopo precipuo di combattere il malaffare, ottenendo successi spesso inattesi e contribuendo a sconfitte elettorali anche impreviste di governi e partiti da tempo dominanti o comunque con seguito finora forte. Ciò era avvenuto, già lo scorso anno, in Bulgaria, con l’ingresso in parlamento e l’ascesa al potere, a spese del partito socialista, dei populisti di centro-destra guidati dal sindaco uscente di Sofia, Bojko Borisov, che ha promesso lotta senza quartiere contro corruzione e criminalità organizzata, mentre i liberali dell’ex re Simeone sono stati sloggiati da un nuovo partito specificamente indirizzato in tal senso.
Nella Repubblica ceca la scena politica è stata sconvolta nella scorsa primavera dall’irruzione di ben quattro formazioni dello stesso tipo, all’insegna di motti quali “Rimpiazzare i politici”, “Il pubblico conta” o “Defenestrazione 2010”. Una di esse è capeggiata da un ex ministro degli Esteri, epigono della dinastia principesca degli Schwarzenberg, che bolla la corruzione come un cancro e vuole impedire che la Cechia diventi una “nuova Sicilia, senza mare né aranci”. Agli ampi consensi riscossi dalla loro campagna si deve almeno in parte il cambio della guardia a Praga tra socialdemocratici e centro-destra.
Quasi contemporaneamente, in Ungheria, l’ampiamente prevista riscossa del centro-destra è giunta puntuale. I socialisti, al potere da otto anni, sono stati sbaragliati per un insieme di insolvenze comprendenti la deriva in materia di malaffare, tema su cui il premier di ritorno Viktor Orban, già pugnace sotto il regime comunista, ha battuto da par suo minacciando le misure più drastiche contro i funzionari disonesti. In Romania invece, nello scorso dicembre, il presidente della Repubblica Traian Basescu, in carica dal 2004, è riuscito a rovesciare i pronostici superando di misura l’avversario di centro-sinistra. Ora però dovrà dimostrare di saper mantenere meglio le promesse, analoghe a quelle di Orban, fatte all’inizio del primo mandato, durante il quale si è mosso piuttosto in senso contrario, ostacolando e punendo, semmai, i moralizzatori o sedicenti tali.
Sarebbe incauto, in effetti, plaudire senza riserve a tutte queste campagne più o meno trionfali e in particolare a quelle di forze e personaggi politici ovviamente alla ricerca di consensi più o meno facili. Già in Polonia nel 2005 i conservatori populisti dei gemelli Kaczynski avevano vinto le elezioni lanciando una crociata contro la corruzione che però parve ben presto strumentalizzata per regolare i conti con gli avversari oltre che viziata da eccessi ed abusi, e l’elettorato infatti non tardò a sua volta a pentirsi provocando un nuovo cambio di governo. Anche altrove il comportamento di tribunali speciali e commissioni insediati in vari paesi per fare pulizia non era stato sempre irreprensibile, tanto da giustificare talvolta dure reprimende e addirittura soppressioni da parte governativa, sia pure a loro volta inevitabilmente sospette. In altri casi, all’opposto, imponenti apparati repressivi e preventivi appositamente creati avevano brillato per la loro inerzia o inconcludenza. In Albania, poi, in occasione delle ultime elezioni parlamentari (giugno 2009), si è assistito a violente accuse reciproche di corruzione tra i due partiti maggiori, interpretabili in almeno due modi facilmente intuibili.
Oggi tuttavia ci si trova di fronte a mobilitazioni popolari apparentemente spontanee tali da modificare i termini del problema innanzitutto nel senso di smentire una generale indifferenza o rassegnata delusione dell’opinione pubblica riscontrata ad esempio dall’”Economist” a metà del 2008, paragonando tra l’altro la situazione est-europea a quella italiana. Ma anche nel senso di conferire augurabilmente maggiore credibilità a programmi e propositi delle forze politiche altrimenti non del tutto rassicuranti. Con l’aiuto, beninteso, anch’esso augurabile, dell’altra Europa, non solo attraverso le istituzioni comunitarie ma anche il buon esempio dei singoli paesi.
Franco Soglian