Il metodo neo-ateniese contro la mafia

Nel suo editoriale del 26 Ottobre, Angelo Panebianco espone, dalle colonne del Corriere della Sera, una interessante teoria. Unità del Paese e Democrazia rischiano di diventare incompatibili nel Mezzogiorno. Questo perché, secondo Panebianco, senza il Sud non si vincono le elezioni, e da ciò deriva un potere di ricatto enorme a chi difende lo status quo meridionale. L’analisi è del tutto condivisibile, manca però una proposta.

Nel recente scempio dei rifiuti, dalla Campania alla Sicilia, e nel cronico problema del crimine organizzato, spesso si parla di “commissariamento degli enti”. Se un Comune, per esempio, non è in grado di gestire un’emergenza, o ancora, se è influenzato da associazioni criminali, il ministro dell’Interno propone che il presidente della Repubblica, con decreto, rimuova sindaco e giunta e sciolga il consiglio comunale, inviando un commissario con il compito di preparare nuove elezioni. La soluzione del commissariamento, e della nomina di commissari straordinari, è formalmente una soluzione di breve periodo, ma in Italia l’istituto è stato largamente abusato (basti pensare che per l’emergenza rifiuti in Campania fu nominato commissario Bassolino). Proponiamo allora un’innovazione di questo istituto.

Quando in un ente il metodo democratico-rappresentativo abbia fallito, e il problema sia di natura cronica, non ha senso ostinarsi a commissariare e tornare a votare in continuazione. La necessità è quella di prendere scelte probabilmente drastiche e impopolari. Nessun uomo politico sceglierebbe di pagare, in prima persone e come partito, l’altissimo prezzo in termini di consenso che comporterebbe il ben governare. Nessun tecnico imposto da Roma avrebbe la legittimazione per una politica di lungo termine sul territorio. Una possibile soluzione potrebbe allora essere l’impiego del metodo della democrazia neo-ateniese.

Con un tale metodo in primo luogo vengono selezionate le persone, residenti nell’ente, più competenti nei vari settori in cui è necessario intervenire (rifiuti, criminalità, infrastrutture etc), escludendo chiunque abbia precedenti penali, e verificando anche in un secondo momento, magari tramite una commissione di garanzia, che non sussista alcun legame con la criminalità. In secondo luogo si procede ad un’estrazione a sorte delle persone che dovranno comporre la Commissione incaricata dell’amministrazione dell’ente commissariato. Queste verranno adeguatamente protette e sorvegliate, in modo che non possano subire o ricercare contatti con incrostazioni di potere, cricche mafiose, o gruppi di pressione di ogni sorta. La Commissione rimarrebbe poi in carica per un intero mandato, di norma 5 anni, procedendo nelle riforme necessarie senza il ricatto delle elezioni, senza il meccanismo dei “pacchetti di voti”, portando avanti politiche all’insegna della competenza e di un necessario disinteresse. Ogni 5 anni, e fino alla “cessata emergenza”, la Commissione verrebbe rinnovata, sempre tramite un metodo di selezione-estrazione.

Questa proposta avrebbe il merito di impedire quella corsa verso il basso evidenziata da Panebianco, e dovrebbe evitare l’incompatibilità tra Democrazia e Unità del Paese. Una Commissione di tecnici appartenenti al territorio, protetti e controllati, sottratti al ricatto della popolarità (nessuno li potrà mai rieleggere) e incentivati a governare per risolvere i problemi (non per ottenere consenso) potrebbe essere una risposta strutturale ad alcuni problemi dell’Italia e non solo. La critica più ovvia è che con un simile metodo si impedirebbe alla volontà popolare di esprimersi. Ma se la volontà popolare esprime richieste impossibili (es. voglio i servizi ma non voglio le tasse) o aberranti (es. voglio essere governato dalla mafia), fino a che punto è giusto ed utile inseguirla?

Tommaso Canetta