Internauta è un’officina di ideazione, un luogo per proporre e discutere nuove forme di democrazia. Inoltre diamo spazio ad approfondimenti su fatti e idee dal mondo, arte, e diamo cittadinanza a molte opinioni assenti dalla comunicazione di massa.
Nel 1968, quando IlConfronto istigava il PCI ad insorgere contro Mosca, Rodolfo Mondolfo – il maggiore interprete del marxismo come umanesimo, prozio di una donna oggi nel nostro gruppo – così chiudeva il saggio “Uguaglianza e libertà”: ‘Ai dittatori bolscevichi possiamo opporre le parole che Marx scriveva nel 1847: ”Noi non siamo comunisti che distruggano la libertà personale e che vogliano fare del mondo una caserma e una casa di lavori forzati. Non abbiamo voglia di procacciarci l’uguaglianza a spese della libertà.” E noi infatti invocavamo un PCI liberale, non più operaista né settario, alleggerito di intellettuali togliattiani, affrancato da Mosca. Sostenevamo il dissenso cattolico.’ Schernivamo il sinistrismo, anche allora perfettamente velleitario.
Da oggi segnaleremo dall’ecumene planetario ogni spunto che aiuti a cambiare la democrazia, redimendola dall’ipercapitalismo. Al posto dell’oligarchia dei signori dei voti e delle tangenti, annunciamo una Polis gestita da segmenti sociali qualificati scelti a sorte, per turni brevi, dal computer. Suscitando la partecipazione, sarà meno inconcepibile una rimonta semisocialista.
Parliamo ai giovani e a chi non vota. I partiti, si fottano.
LOVIS: gli Ex dell’Ispi
Gli articoli sulle idee e i fatti del mondo sono prevalentemente a cura del team Lovis: amici e allievi di Giovanni Lovisetti, che a lungo diresse l’Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), a Milano. Gli ex dell’Ispi sono lieti di avere tra loro la vedova di Lovisetti, Laura Fuà traduttrice letteraria, critica musicale, pronipote di Rodolfo e di Ugo Guido Mondolfo.