Quello attuale brilla come uno dei rari momenti di grazia della moderna storia polacca. L’ultimo potrebbe risalire addirittura ad oltre tre secoli fa, quando il re Jan Sobieski salvò, si dice, l’Europa cristiana dall’invasione turca sbaragliando l’esercito del sultano sotto le mura di Vienna assediata. Poco dopo iniziò la spartizione del paese tra i grandi imperi circostanti, largamente agevolata da discordie e fragilità intestine. La riconquista dell’indipendenza alla fine della prima guerra mondiale fu un evento solo brevemente fausto. Il sogno di ripristinare l’antica potenza riannettendo vaste terre ucraine e bielorusse si infranse contro la resistenza, a sua volta aggressiva, della neonata Russia bolscevica. Poteva essere una lezione salutare, ma quando il vecchio Pilsudski, amato “padre della patria”, lasciò il posto a generali e colonnelli più avventatamente baldanzosi di lui, le responsabilità anche polacche contribuirono a provocare la multiforme catastrofe nazionale nel secondo conflitto mondiale.
L’imposizione di un regime comunista ligio all’Unione Sovietica fu in Polonia ancora più forzata che negli altri paesi dell’Est europeo. La controprova venne dalle ben quattro crisi che lo scossero nel giro di una trentina d’anni. Che non solo confermarono, però, l’insofferenza di fondo per l’egemonia sovietica ma evidenziarono altresì una reiterata reazione popolare alla cronica inefficienza della gestione economica, ancor meno capace che negli altri “paesi fratelli” di assicurare sviluppo e benessere. Non per nulla protagonista crescente di un simile rigetto fu la classe operaia, in nome della quale i vari Bierut, Gomulka, Gierek ecc. governavano il paese. Un’insolvenza, questa, che segnava in verità una certa continuità con il periodo precomunista e la differenza, ad esempio, dalla vicina Cecoslovacchia, già marcata nel periodo tra le due guerre mondiali. Le rivolte del 1956, 1970 e 1975 sembravano destinate a ricalcare le orme di quelle del XIX secolo contro il giogo zarista, tanto emblematicamente eroiche (ricordando anche Chopin, del quale si celebra quest’anno il bicentenario) quanto vane. Ma l’ultima, esplosa nel 1979-80, aprì la strada al crollo del “socialismo reale” in tutto l’Est europeo, sia pure con il favore della svolta gorbacioviana al Cremlino.
Neppure l’epopea di Solidarnosc e l’avvento della democrazia bastarono tuttavia a propiziare la ricomparsa di qualcosa che ricordasse i fasti del Medioevo e del Rinascimento. La stella di Lech Walesa si oscurò irreparabilmente ancor prima che il voto popolare, nel 1995, detronizzasse l’eroe di Danzica elevando alla presidenza della Repubblica il post-comunista Kwasniewski, già ministro nel vecchio regime e capace poi di guadagnarsi anche un secondo mandato malgrado l’ostilità di un’estrema destra sempre più agguerrita. Ciò avveniva nel quadro di un’instabilità e conflittualità politica che sfociarono in una nuova svolta nel 2005 con l’ascesa al potere dei gemelli Kaczynski, alla testa di uno schieramento nazional-populista le cui impennate mettevano a dura prova i rapporti con l’Unione europea, nella quale la Polonia era entrata nel 2002 (tre anni dopo l’adesione alla NATO), e quelli già spinosi con la Germania e soprattutto con la Russia.
La transizione all’economia di mercato, già di per sé penosa, diventava così ancor più ardua e caotica. Dopo l’inevitabile crollo iniziale la crescita produttiva prendeva slancio e, sia pure con qualche pausa, si manteneva sostenuta, grazie anche ai copiosi investimenti stranieri e, naturalmente, ai multiformi vantaggi derivanti dall’appartenenza alla UE. Stentava invece a ridursi, ciò nonostante, la disoccupazione, alleviata unicamente da un’altrettanto massiccia emigrazione (circa 2 milioni in totale) soprattutto nell’Europa occidentale. Solo nella piccola Irlanda, ad esempio, trovavano di che vivere 150 mila polacchi. Ugualmente deficitarie erano le finanze pubbliche, sofferenti per la cattiva amministrazione e la diffusa corruzione. In due classifiche elaborate dalla Banca mondiale negli ultimi anni la Polonia figura al 74° posto, dietro persino Romania e Bulgaria, per la qualità della sua burocrazia, e addirittura al 151° su 183 paesi per quanto riguarda il sistema fiscale. Per far tornare i conti si continua a confidare, tra l’altro, sulla privatizzazione dell’apparato produttivo e del patrimonio statale, tuttora lontana dal completamento.
Ora però le cose stanno cambiando o per lo meno promettono di cambiare, e non solo in campo economico. Dall’autunno del 2007 la Polonia “possiede qualcosa di raro nella UE e assolutamente unico nell’Est ex comunista: un governo assennato (sensible) di centro-destra con una maggioranza in parlamento” (Economist, 30 gennaio 2010). E’ il governo capeggiato Donald Tusk, che grazie alla vittoria elettorale della Piattaforma civica (destra liberale) ha soppiantato la coalizione guidata dai gemelli Kaczynski. Prevedere la durata di questa nuova svolta non è facile, con un elettorato finora così volubile come quello polacco. Il quale mostra per ora di gradire la linea più conciliante adottata verso UE e Russia, tendenzialmente contraccambiata da Mosca e agevolata dall’avvento di Obama a Washington, dopo il totale allineamento dei precedenti governi di Varsavia con le politiche di Bush Jr e il corrispondente disaccordo con Berlino e Parigi. E di apprezzare, inoltre, il clima più disteso profilatosi anche all’interno con il freno alle crociate contro il laicismo sui temi etici e all’accanimento contro i residui umani e simbolici di un comunismo ormai sepolto. Kwasniewski, per dire, dopo aver condotto il paese nell’alleanza atlantica confessa oggi che non gli dispiacerebbe fare il segretario generale della NATO.
E’ in campo economico, tuttavia, che si registrano gli sviluppi più rimarchevoli. Contrariamente alle aspettative, l’Europa ex comunista nel suo complesso ha sofferto in misura tollerabile per i riverberi della crisi planetaria. Ma quello che nessuno avrebbe potuto prevedere è che proprio la Polonia sarebbe stato l’unico paese dell’Unione europea ad uscirne indenne e anzi con un nuovo, benché modesto, passo avanti. Mentre tutti gli altri, infatti, hanno subito nel 2009 cali produttivi più o meno pesanti (-4% la media UE), nel suo caso spicca un aumento dell’1,7%, sufficiente ad innalzare il Pil pro capite dal 50% al 56% della media europea e a consentire di fronteggiare con adeguati finanziamenti esteri un deficit di bilancio sempre elevato (7%) ma certo non esorbitante nell’attuale panorama continentale. Un exploit, insomma, che ha sorpreso per primi gli stessi polacchi; “Incredibile: siamo i migliori in Europa”, intitolava già nella scorsa estate il quotidiano Dziennik.
Qualche osservatore attribuisce questo nuovo miracolo europeo anche, se non soprattutto, alla fortuna, dimenticando forse che per un po’ di buona sorte la Polonia avrebbe accumulato storicamente un certo credito. Avranno certo pesato fattori secondari o effimeri quale, ad esempio, il profitto che le filiali polacche della Opel e della Fiat hanno tratto dagli incentivi alla rottamazione in Germania. Idem dicasi per il fatto che banche e assicurazioni, largamente in mano straniera, si erano astenute dal fare incetta di titoli tossici. Per contro, la minore dipendenza dai mercati esterni e le dimensioni relativamente ampie di quello interno costituiscono un oggettivo vantaggio di base. Il Pil nazionale deriva solo per un quarto dalle esportazioni e per circa il 60% dai consumi interni, in continua espansione negli ultimi anni grazie all’aumento, pur controllato benchè costante, delle retribuzioni, che insieme alla riduzione delle imposte ha cominciato a richiamare in patria un numero crescente di emigrati. D’altro canto, se la disoccupazione non è più a due cifre, metà dei senza lavoro lo sono a lungo termine, e il livello di occupazione (55%) rimane il più basso in Europa. Un quarto dell’apparato produttivo, inoltre, lavora in nero. Sono solo alcuni dei problemi che i dirigenti di Varsavia dovranno affrontare nei prossimo futuro, insieme a vari altri quali la riforma delle pensioni e della sanità, il miglioramento delle infrastrutture, l’eventuale rilancio delle privatizzazioni, ecc., per far sì che il miracolo non rimanga episodico e illusorio.
Una sfida non da poco, insomma, che richiederà, ancora e innanzitutto, stabilità politica. E qui va registrata un’altra sorpresa. Si temeva che in un paese alquanto emotivo come la Polonia la tragedia di Smolensk, l’incidente aereo in terra russa nel quale hanno perso la vita nello scorso aprile il presidente della Repubblica Lech Kaczynski e un centinaio di altri politici e dignitari, potesse provocare gravi contraccolpi sia sulla scena interna sia nei rapporti esterni, anche per effetto di facili strumentalizzazioni. Così però non è stato. Mosca e Varsavia si sono comportate, nella circostanza, in modo tale da aggiungere semmai del calore al reciproco avvicinamento diplomatico. Per rimpiazzare il defunto, che aveva ostacolato con i suoi veti l’operato del governo Tusk e il cui mandato era del resto prossimo alla scadenza, è sceso poi in lizza il fratello Jaroslaw, ex premier e numero uno del partito denominato Legge e giustizia. Le sue chances di successo venivano considerate esigue, e in effetti il Kaczynski superstite è stato battuto dal candidato di Piattaforma civica, Bronislaw Komorowski, la cui investitura ha così posto fine in luglio ad una scomoda coabitazione al vertice del potere.
L’ex premier ha tuttavia raccolto parecchi più voti popolari del previsto, grazie non solo alla commozione suscitata nel paese dal suo personale lutto ma anche alla moderazione che ha caratterizzato la sua campagna elettorale a dispetto di una collaudata durezza di stile e di sostanza. Non invece, si direbbe, ad un incipiente, ennesimo cambiamento di vento nel paese. Lo si può dedurre, e vi è qui una terza sorpresa da annotare, dal fatto che sempre in luglio ha potuto svolgersi a Varsavia, inaspettatamente indisturbata, la prima parata del gay pride nell’Europa ex comunista, già vietata in anni precedenti in un clima dominato dalla convergenza tra governo di allora e Chiesa cattolica. Che la tradizionale influenza dell’episcopato fosse in calo e il laicismo invece in ascesa lo aveva già indicato nello scorso dicembre un sondaggio d’opinione secondo cui oltre il 60% dei polacchi accetterebbero un premier omosessuale.
Tutto ciò non significa peraltro che una riscossa dello schieramento nazional-populista sia da escludere. All’ultima prova elettorale Kaczynski si è presentato con un programma imperniato sul mantenimento di uno Stato forte e la difesa dei ceti deboli a spese di quelli privilegiati; è stato calcolato che la sua attuazione costerebbe 15 miliardi di euro, il doppio rispetto al programma di Komorowski. Pura demagogia, facile per chi sta all’opposizione? In attesa del verdetto delle elezioni parlamentari del prossimo anno, va rilevato che anche il candidato post-comunista ha ottenuto nelle presidenziali un risultato migliore del previsto. Un’ulteriore spinta, questa, a maggioranza e governo attuali per cercare il modo di tradurre almeno in parte i recenti successi economici in tangibili benefici sociali, oltre a muoversi con equilibrio e destrezza sul terreno sempre delicato e potenzialmente esplosivo delle libertà e dei diritti civili.
Qualcuno mostra di non dubitare, frattanto, che la Polonia delle sorprese sia in grado di mantenere quanto adesso promette. Secondo il ministro tedesco delle Finanze Wolfgang Schäuble, ad esempio, la Polonia diventerà un grande paese, non solo in termini demografici, più presto di quanto non si creda. Formulato oggi da un tedesco competente non meno che autorevole (molti vedono in Schäuble il vero uomo forte dietro Angela Merkel), il pronostico non sembra necessariamente tradire sensi di colpa per il passato o per le non rare manifestazioni, nel suo paese, di scarsa considerazione per le capacità in generale dei vicini orientali e persino di timore per le conseguenze della loro inclusione nella comune casa europea.
F.S.